dotta, lat. scient. limaciformis, comp . da limax -àcis 'lumaca '
delle conchiglie. = voce dotta, comp . dal lat. limax -àcis 'lumaca
conchiglie. = voce dotta, comp . dal lat. limax -àcis * lumaca
di corno). = comp . dall'imp. di limare e corna
, e farci stentare. = comp . di limato. limatézza, sf
. xipe- vàpx?)?, comp . da xifxfjv -évo? 'porto '
4 che vive nel fango ', comp . da limus 4 fango 'e dal
gr. xi|i. evàpxi)? comp . dal lat. limen -ìnis 4 confine
corte. = voce dotta, comp . dal nome del fisico e inventore
corte. = voce dotta, comp . dal nome del fisico e inventore
dalle redini del cavaliere. = comp . da mare1 e cielo (v.
.. maremmanamente schietto. = comp . di maremmano. maremmano (
che trema dinnanzi a noi! = comp . da mare1 e moto (v.
orologeria. = voce dotta, comp . da mare [a] e dal
mareografo. = voce dotta, comp . da mare [a] e dal
registratore. = voce dotta, comp . da mare [a] e dal
idraulica originata dalle maree. = comp . da mare [a] e motore
che sfrutta tale energia. = comp . da mare \ a \ e termico
marhskalk 'servo addetto ai cavalli ', comp . da marh 'cavallo ammaestrato '
ondoso del mare. = comp . per giustapposizione da mare1 e sisma (
margahtìfer 'che produce perle ', comp . da margarita 'perla '(gr
madreperlacea. = voce dotta, comp . dal gr. [iccpy (xplvr
perlifero. = voce dotta, comp . da margherita e dal tema del
, in modo incidentale. = comp . di marginale. marginare, tr
. markgraf 'conte di marca ', comp . da mark 'marca'e graf 'conte'
gesù al padre. = comp . di marianoj. marianista,
per la navigazione. = comp . di marinaresco. marinarésco (
[latria). = comp . da maria e latria (v.
sorridendo mariolescamente verso paolina. = comp . di mariolesco. mariolésco, agg
». = voce dotta, comp . dal nome della vergine maria e
», cioè mariscaltrite. = comp . dal lat. mali (genit.
guidante cocchio a quattro. = comp . da mare1 e sono, var.
, finirono per convivervi maritalmente. = comp . di maritale.
tua mariticida. = voce dotta, comp . da marito e dal tema dei composti
che i secarà onne vena. = comp . da marito e dall'agg. possessivo
strada). = voce dotta, comp . da marmo e dal tema del lat
di un mese marmoreamente immobile. = comp . di marmoreo. marmoréccio, agg
, intagli, mascheroni. = comp . da marmore e idea nel significato di
scelta. = voce dotta, comp . da marmo (v.) e
, ingoiare, sbadigliare. = comp . di * marmottesco non attestato.
de'marinari, piccozza. = comp . da marra1 e scure (v.
marrone d'india della stagione. = comp . da marrone1, d [i]
l'altra di lupini. = comp . da marrone1 e secco (v.
combactere e tagliare fortezze. = comp . da mar [ra] 1 e
dotta, lat. scient. marsipobranchi, comp . dal gr. \ j.
fatte queste sue lettere. = comp . da martellare e dilaniare (v.
circospet- tezza, innamorato. = comp . di martellato. martellato (
paradiso. = voce dotta, comp . dal lat. mars -artis 4 marte
, lat. martigèna (ovidio), comp . da mars -artis 4 marte '
gr. tardo p. aptupoàóyiov, comp . da p. àpxop-upo <; '