arte. = voce dotta, comp . da dante e dal gr. <
enigma fumoso! = voce dotta, comp . da dante e dal gr. xóyoc
dotta, lat. scient. dermaptera, comp . dal gr. séppia -axoc 4
arterioso. = voce dotta, comp . dal gr. séppia -axot; 4
dotta, lat. scient. dermochelys, comp . dal gr. séppia -axog 4
voce dotta lat. scient. dermocybe, comp . dal gr. séppta -aro?
libri. = voce dotta, comp . dal gr. séppia -axo <;
). = voce dotta, comp . dal gr. séppia -axog 4 pelle
dotta, lat. scient. dermophyta, comp . dal gr. séppia -axo <
della pelle. = voce dotta, comp . dal gr. séppia -axoc 4 pelle
è. = voce dotta, comp . dal gr. séppia -axoc 4 pelle
della pelle. = voce dotta, comp . dal gr. séppia -axo <;
malattie cutanee. = voce dotta, comp . dal gr. séppia -aro? 'pelle'
. dermosifilopatia. = voce dotta, comp . dal gr. séppia -axo <;
la venereologia. = voce dotta, comp . dal gr. séppia -axo <;
tegumento esterno. = voce dotta, comp . dal gr. séppia -aro? 4
tifo esantematico. = voce dotta, comp . dal gr. séppia -axoc 4 pelle
.). = voce dotta, comp . dal gr. séppia -axo? *
dotta, lat. scient. dermopterus, comp . dal gr. séppia -axo?
, sospenderne l'applicazione, revocare ': comp . da de-con valore di allontanamento e
, decapitazione. = voce dotta, comp . dal gr. séptj * collo '
. chim. deaminasi. = comp . da des- (forma eufonica del pref
. chim. deaminazione. = comp . da des- (forma eufonica del pref
descri t ti vamente. = comp . di descrittivo. descrittivismo,
come deseguo voi, religione. = comp . da de-che indica allontanamento e seguire
di ipersensibilità. = voce dotta, comp . da de-con valore privativo e sensibilizzare
più nobili. = voce dotta, comp . da deserto e dal lat. -cola
= voce dotta, lat. dèservìre, comp . da de-con valore intensivo e servire
le desessualizza un tantino. = comp . da de-con valore privativo e sessuale (
. desfermer (sec. xii), comp . da descon valore privativo e jermer
, che si'desfigliata. = comp . da des- (che ha il medesimo
ciascuno licenzia del partire. = comp . di desiderato. desiderativaménte, avv
dire deprecativamente o desiderativamente. = comp . di desiderativo. desiderativo, agg
ciamento della sua creatura. = comp . di desideroso. desideróso (
, lat. designare * indicare ', comp . di signàre * segnare '.
colla casa d'austria. = comp . di desioso. desióso (
di senno ', * vaneggiare '(comp . da dèe sapère 'aver gusto
= voce dotta, lat. dèsistère, comp . da di-e sistère 'fermare,
desmoflogosi. = voce dotta, comp . dal gr. 8ea|xó <; '
: tricobatteri. = voce dotta, comp . dal gr. 8ecrp. óc *
del cranio. = voce dotta, comp . dal gr. 8eop. óc '
dotta, lat. scient. desmodaetyli, comp . dal gr. 8eop. óg
materiale cellulare. = voce dotta, comp . dal gr. 8eop. óc 4
muscolare. = voce dotta, comp . dal gr. 8eap. ó <
, dal nome del genere desmoscolex, comp . dal gr. 8ecrp. óc 4
dotta, lat. scient. desmosticha, comp . dal gr. seoptó? 'legame'
, gr. seopioriiptov 4 prigione '(comp . da ssoixóc 4 legame 'e
= voce dotta, introdotta dal jacobson, comp . dal gr. seailòq 4 legame
riesce facilmente una pagliacciata. = comp . di desolante. desolare1 (
lo provò, acerbissimo. = comp . da de-con valore privativo e solum 4