toni musicali. = voce dotta, comp . dal gr. xóvog (v.
della voce. = voce dotta, comp . dal gr. xóvog (v.
citoplasma. = voce dotta, comp . dal gr. xóvog e jix.
bulbo oculare. = voce dotta, comp . dal gr. xóvog (v.
tonotropismo. = voce dotta, comp . dal gr. xóvog (v.
= voce dotta, lai scient tonsilloectomia, comp . dal class, tonsillae (v
silloliti nelle cripte tonsillari. = comp . da tonsilla1 e litiasi (v.
tonsillare. = voce dotta, comp . da tonsilla1 e dal gr. xiùog
arrossamenti e chiazze bianche. = comp . da tonsilla, 1 e moniliasi (
tonsille. = voce dotta, comp . da tonsilla, 1 e dal gr
. medie. tonsillectomizzato. = comp . da tonsilla1 e privo1 (v.
tonsillare. = voce dotta, comp . da tonsilla1 e dal gr. xojif|
del tonsillotomo. = voce dotta, comp . da tonsilla1 e dal gr. xónog
gran parte della persona. = comp . di triangolare1. triangolato1 (
? = dal lai triangulum, comp . dalla radice di tres (v.
poetico? = voce dotta, comp . dal gr. xgetg (v.
voce dotta, gr. xqiapxia 'triumvirato', comp . da xgeìg (v. tre
pisello). = voce dotta, comp . dal gr. xgeìg (v.
organo triarmonico va innanzi. = comp . dal lai tres (v. tre
rifatto sul nome di un composto farmaceutico comp . di dia (interpretato come d-e
2. bot. triplocaulescente. = comp . dal lat tres (v. tre
di vetro 'triassiale intrecciata'. = comp . dal lat tres (v. tre
delle spugne calcaree). = comp . dal gr. xgeìg (v.
dotta, lat. scient. triassonida, comp . dal gr. xpeìg (v.
campionessa francese isabelle mancini. = comp . dal gr. xgeìg (v.
voce dotta, lat. scient triatoma, comp . dal gr. xgeìg (v.
e il vapore acqueo. = comp . dal lat tres (v. tre
incorporata nell'atrio sinistro. = comp . dal lat tres (v. tre
produzione di coloranti ed esplosivi. = comp . dal lat tres (v. tre
d'uso corrente. = comp . dal lat. tres (v.
di un elemento a y. = comp . dal lat. tres (v.
che contiene tre basi. = comp . dal lat. tres (v.
poi affabilmente domandò il conto. = comp . dal lat. tres (v.
corpo a struttura triblastica. = comp . dal lat tres (v. tre
la formazione di tre foglietti. = comp . dal lat tres (v. tre
aeriforme). = voce dotta, comp . dal gr. tqlpw 'strofino'e da
la segue. = voce dotta, comp . dàl gr. tql (3o)
, che è dal gr. tqifkaog, comp . tqeìs (v. tre
derivano. = voce dotta, comp . dal gr. xqifiio 'sfrego, strofino'
sotto lo hirsuto. = comp . di tuboloso. tribolóso (ant
attrito). = voce dotta, comp . da un deriv. del gr.
di attrito. = voce dotta, comp . da un deriv. del gr.
i soffregiamenti. = voce dotta, comp . da un deriv. del gr.
dotta, lat. scient. tribonèma, comp . dal tema del gr. xglpco
, che è dall'oland. stierboard, comp . da stier 'timone'e board
è dal gr. xqì (3gaxug, comp . da xpeìg (v. tre
di proprietà sedative. = comp . dal lat. tres (v.
farmac. bromofor- mio. = comp . dal lat tres (v. tre
è più, sedendo tribunalmente. = comp . di tribunale1. re de'
dell'italia unificata tributariamente. = comp . di tributario. tributàrio (