, potenziarlo. = voce dotta, comp . da tono1 e dal tema dei comp
comp. da tono1 e dal tema dei comp . lai di facere 'fare'; cfr
amano travestirsi da metropoli. = comp . dal pref. lat. trans 'attraverso
lat. transvectdre, frequent di transvehère, comp . da trans 'attraverso, oltre'e
con molte = voce dotta, comp . da travet e dal gr. nóxig
superfluo il tornare a favellare. = comp . dal lai trans 'attraverso, oltre'e
erano caduti in gravissimo stroscio. = comp . dal lai trans 'attraverso, oltre'e
degno di tant'allegrezza. = comp . dal lai trans 'attraverso, oltre'e
io travilio per suo amore. = comp . dal lai trans 'oltre'e [rin
morte che travetto servaggio. = comp . dal lai trans 'oltre'e da villano
una doppia curvatura'. = comp . dal lat. trans 'attraverso, oltre'
posson far travisare ogni materia. = comp . dal lat trans 'attraverso, oltre'e
porta rispetto nell'inquisirlo. = comp . di travisato. travisatézza,
barbagianni. = etimo incerto, probabilmente comp . dal lat intra 'tra'e da
etimo incerto, da ricollegarsi a travisare o comp . dal lat trans 'attraverso'e da
fondamento della questione. = comp . dal lat trans 'attraverso, oltre'e
travolto il cervello. = comp . dal lat trans 'attraverso, oltre'e
= voce dotta, lat. transvolàre, comp . da trans 'attraverso, oltre'e
e travolere la detta riforma. = comp . dal lat. trans 'attraverso, oltre'
travolgentemente coronati dal successo. = comp . di travolgente. « sedurre
poi a terra. = comp . dal lat. trans 'attraverso, oltre'
= voce dotta, lat. transvolvlre, comp . da trans 'attraverso, oltre'e
mezza orchestra toni. dormiva. = comp . da tre e albero (v.
valanga del tre-assi militare. = comp . da tre e asse2, n.
= voce napol. (treccallè), comp . da tre e il plur. di
= voce dotta, lat. trecentestmus, comp . da tres (v. tre)
leggiadra la torre scaligera. = comp . di trecentistico. trecentìstico, agg
. = lat. trecenti, comp . da tres (v. tre)
scontentezze e da timori. = comp . da trecento e mila (v.
provvedervi recherà maggior danno. = comp . da tre e cinquina, n.
bandiera trecolori in alto. = comp . da tre e colore (v.
alto da piedi quindici = lat tredecim, comp . da tres (v. tre)
guerra., e vuolà! = comp . da tredici e mila (v.
buon succo delle vene virili. = comp . dall'imp. di tremare e cuore
alla tremarce ». = comp . dal lai tres (v. tre
dotta, lat scient. trematosauria, comp . dal gr. tgfina -axog (
part. peri, di tremefacére, comp . da tremare (v. tremere)
sapeva cosa diavolo fare. = comp . di tremendo. tremendità,
el mondo tremilanovecentosessanta. = comp . da tre e mila (v.
.]: un tremillesimo. = comp . da tre e millesimo (v.
dal fr. entremises 'posto in mezzo', comp . da entre 'fra'e dal part
= voce dotta, lat tardo tremis -issis comp . dal class, tres (v.
dal gr. xqinixog 'di tre fili', comp . da xpetg (v. tre)
= voce dotta, gr. tqitjuitóviov, comp . da tpia 'tre', f| (u-'
non paurosamente né tremorosamente. = comp . di tremoroso. tremoróso, agg
languore, sorridendo tremulamente. = comp . di tremulo. trèmulo,
= voce dotta, gr. ùprivu>òia, comp . da ùqtìvoc; (v. treno2
= deriv. da trentacinque, comp . da trenta e cinque (v.
trentacòste al gran bisbiglio. = comp . da trenta e costa (v.
che la farebbono al trentadiavoli. = comp . da trenta e diavolo (v.