come catalizzatore per esterificazioni. = comp . dal lat. tres (v.
all'erba trifoglio. = comp . dal lat. tres (v.
). = lat. trifolium, comp . da tres (v. tre)
lali. = comp . dal lat. tres (v.
un coronamento prismatico e cuspidato. = comp . del lat. tres (v.
triforcava e si sfaccettava. = comp . dal lat. tres (v.
suo con maggior foco. = comp . dal lat. tres (v.
provò a richiamarla alla briglia. = comp . dal lat. tres (v.
dotta, lat. mediev. trifórius, comp . dal class, tres (v.
= voce dotta, lat. triformis, comp . da tres (v. tre)
], 11: che co = comp . dal lat. tres (v.
di energia cellulare). = comp . dal lat. tres (v.
e vegetali. = voce dotta, comp . dal lat. tres (v.
tubi e lampade fluorescenti. = comp . dal lat. tres (v.
tipo di teleferica). = comp . dal lat tres (v. tre
voce dotta, lat. tardo triga, comp . dal class, tres (v.
vocabolo, 'croccia da mano'. = comp . dal lat. tres (v.
tardo trigàmus, dal gr. teiyanog, comp . da xqe15 (v. tre
del collo, ecc. = comp . dal lat. tres (v.
: nervo trigemino. = comp . dal lat. tres (v.
voce dotta, lat. trigemìnus 'triplice', comp . da tres (v. tre)
= voce dotta, lat. trigemmis, comp . da tres (v. tre)
in un gioco trigenerazionale. = comp . dal lat. tres (v.
di alcune rodoficee). = comp . dal lat. tres (v.
matrimonio). = voce dotta, comp . dal lat. tres (v.
torma vista. = voce dotta, comp . dal lat tres (v. tre
più lieve del vitel. = comp . dal lat. tres (v.
del cristallo tre volte. = comp . dal lat. tres (v.
animali a noi noti. = comp . dal lat tres (v. tre
di fredrickson. = voce dotta, comp . da trigliceride e dal gr. cuna
glicerina mediante riscaldamento. = comp . dal lat tres (v. tre
dotati di proprietà ferroelettriche. = comp . dal lat tres (v. tre
dal gr. xqiyxaxpog 'cheha tre scanalature', comp . da xgeìg (v. tre)
voce dotta, gr. yqiyxcoxig -ivog, comp . da xgelg 'tre'e y'kwyic,
dotta, lat. scient. trigonaloidae, comp . dal nome del genere trigonalys e
, del gr. xelycovog 'triangolare', comp . da xpeig (v. tre)
voce dotta, lat. scient trigonocephalus, comp . dal gr. xqiywvog (
sostant. = voce dotta, comp . dal gr. xpiycovog (v.
. b. pitiscus nel 1595), comp . dal gr. teiycovov (v.
la topografia del paese. = comp . di trigonometrico. trigonomètrico,
consecutive. = voce dotta, comp . dal lat. tres (v.
. elettron. pentodo. = comp . dal lat tres (v tre)
tre diversi caratteri. = comp . dal lat tres (v. tre
caratteri. - anche sostant. = comp . dal lat. tres (v.
). - anche sostant. = comp . dal lat tres (v. tre
circonferenza trigonometrica: quella con = comp . dal lat. tres (v.
-equazione trigonometrica: quella in cui compaiono = comp . dal lat tres (v. tre
o di 3 atomi rispettivamente. = comp . dal lat tres (v. tre
-ioduro di un metallo trivalente. = comp . dal lat. tres (v.
(un organo vegetale). = comp . dal lat tres (v. tre