riunirsi [per deliberare] '. cfr . isidoro, 6-16-13: « coetus vero
sm. ant. cetaceo, balena (cfr . anche cete).
di etimo scono sciuto; cfr . ir. cétoine (1790).
di origine orien tale. cfr . isidoro, 3-22-2: « forma citharae
il significato del n. 4, cfr . tedesco zither. cétra2,
papavero', col sufi. -ina. cfr . fr. codeine (nel 1832)
= deriv. da codione (cfr . coderone e coderino).
. gioco infantile: coda romana (cfr . coda, n. 27).
. = forma obliqua di codesto: cfr . la formazione di cui,
coda e bùgnola (v.); cfr . tramater [s. v.]
di codex -icis 1 codice '. cfr . fr. codicille (nel 1270)
. codificateur (sec. xix): cfr . codificare. codificazióne, sf.
fi. codificaiion (nel 1819): cfr . codificare. codiglio,
oggidì * codibugnolo '. = cfr . codilungo1. codimózzo, agg.
coda. per il n. 5, cfr . panzini, iv-144: « nella
con una formazione non ben chiara. cfr . gherardini, 137: « voce migliore
codrione per mal opportuna metatesi ». cfr . le formazioni toscane coderone e
emire 'comprare '). cfr . ingl. mediev. coemption.
ed efficiente (v.); cfr . fr. coefficient (nel 1753)
'con') e aequalis 'eguale'; cfr . ingl. coequal (nel 1460)
= voce dotta, lat. coaequalitas: cfr . coeguale; voce registr. dal
voce dotta, dal lat. coipiscopdtus: cfr . coepiscopo. coepìscopo, sm
sul part. pass, coèrcitus: cfr . fr. coercitif (nel 1559)
, deriv. da coir cére; cfr . fr. coercition (nel 1586)
cohaerire 4 stare unito insieme '; cfr . fr. cohérent (nel 1541)
da cohaerire 'stare uniti insieme'; cfr . fr. cohérence (nel 1524)
coerenziare, ch'ebbe brevissima circolazione; cfr . arila, 97: « coerenziare:
-snis, deriv. da cohaerire; cfr . fr. cohésion (nel 1752)
. = deriv. da coesistere; cfr . fr. coexistence (nel 1560)
, intr. (per la coniugazione: cfr . esistere). esistere insieme
') e existère * esistere '; cfr . fr. coexister (nel 1771
con 'ed essentialis 'essenziale '; cfr . ingl. coessential (nel
, intr. (per la coniugazione: cfr . es sere).
, tr. (per la coniugazione: cfr . estendere). estendere ugualmente,
co-per cum 'con'e aeternltas -àtis 'eternità'; cfr . ingl. coetemity (nel 1587
milit. piccola cassa per le munizioni (cfr . cofano, n. 6)
. dal gr. xócpivoi; (cfr . cofano), perché nei vecchi galeoni
, arabicizzandolo o cofticizzandolo. = cfr . copto. còfto,
in scrittura alla greca somigliantissima. = cfr . copto. cogarante, sm
agitare la mente con i pensieri '; cfr . varrone, 6-43: « cogitare
cogit, unde eligere possit *. cfr . cogitazione. cogitata, sf
da cóglt&re * pensare '. cfr . festo, 172: « cogitatio dieta
pass, di nasci * nascere '. cfr . isidoro, 9-6-1: « cognati
deriv. di cognoscire 'conoscere'. cfr . festo, 162: « cognitor est
riferisce al processo civile di cognizione (cfr . cognizione, n. 5;
. pres. di 'coincidère '; cfr . fr. coincidence (nel linguaggio
') e incidlre * cadere '; cfr . fr. coincider (nel sec
= voce dotta, lat. coinquinàre: cfr . inquinare. coinquinato (part.
, tr. (per la coniugazione: cfr . volgere). implicare, trascinare
con ') e ire 'andare'. cfr . isidoro, 6-16-13: «..