Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. III Pag.19 - Da CESTO a CESTOSO (2 risultati)

per lo più al plur.). cfr . festo, 148 (39):

dal nome del genere cestus (cfr . cinto di venere).

vol. III Pag.20 - Da CESTRO a CETO (5 risultati)

'cestro; betonica * propriamente 'martello'. cfr . tramater [s. v.]

a essere impiegato nei motori diesel (cfr . anche cetene).

] 'mostro marino, balena'. cfr . isidoro, 12-6-8: « cete

a essere impiegato nei motori diesel (cfr . anche cetano).

), forse di origine africana. cfr . isidoro, 18-12-5: « cetra scutum

vol. III Pag.238 - Da COAUTORE a COBOLDO (6 risultati)

1835; v. coboldo. cfr ., inoltre, tramater [s.

, per le frequenti rime accoppiate; cfr . redi, 16-i-166: « 'cobbola

dotta, lat. scient. cobaea; cfr . battistini-alessio [s. v

modello dell'ingl. cobelligerent. cfr . migliorini [in panzini, iv-813]

. dal gr. xcopió? 'ghiozzo'; cfr . gobio. cobite

* folletto, genio del focolare'(cfr . cobalto). v. fr.

vol. III Pag.239 - Da COBRA a COCCA (5 risultati)

testa che si gonfiava a cappuccio; cfr . fr. cobra capei (nel 1587

deriv. dalla lingua quechua kuka \ cfr . fr. cocca (nel 1568)

(nel 1568) e poi coca. cfr . cocaina. cocaina »

indica un alcaloide con base organica; cfr . fr. cocaine (nel 1863)

coco (fine sec. xix). cfr . panzini, iv-143: « cocaina

vol. III Pag.240 - Da COCCA a COCCHETTO (6 risultati)

di dire. = etimo discusso; cfr . a. prati, 293: «

senso di 'estremità '». cfr . fr. coche (sec. xii

-icis * tronco d'albero '; cfr . isidoro, 19-1-27: « trabariae amnicae

e destrezza di popolari. = cfr . cuccagna. coccarda (disus

uccellar qualcheduno. = etimo incerto: cfr . còcca »; v. anche cuccare

. = forse da coccio4; cfr . calabr. e sicil. còcciu '

vol. III Pag.241 - Da COCCHIA a COCCHIUMARE (1 risultato)

no no no ». = cfr . cucchiaio. cocchiaróne, agg.

vol. III Pag.242 - Da COCCHIUMATO a COCCINELLA (1 risultato)

(con l'esito * caucare): cfr . lomb. e ven. cocón.

vol. III Pag.243 - Da COCCINELLA a COCCIUTAGGINE (5 risultati)

. sm. panno di color purpureo (cfr . coc- cino).

frice, pastiglie, ecc. (cfr . cocco6). pasta, 23

coccum 4 bacca, granello '(cfr . cocco6), a sua volta dalla

a sua volta dalla voce greca (cfr . isidoro, 19-28-1: kóxxov graeci,

dal lat. cochlea 4 chiocciola '; cfr . coccia (e nei dial.

vol. III Pag.244 - Da COCCIUTO a COCCODÈ (4 risultati)

, la testa, il cranio. cfr . carletti, io: « vanno [

e comunemente noci d'india ». cfr . cocco2. còcco2, sm

coccodè del canto della gallina; ma si cfr . anche cocco2. còcco5

'cocciniglia, tinta scarlatta '; cfr . la citaz. di isidoro sotto la

vol. III Pag.245 - Da COCCODRILLO a COCCOLA (1 risultato)

, dal gr. xpoxósixo?; cfr . isidoro, 12-6-19: « crocodilus,

vol. III Pag.246 - Da COCCOLARE a COCENTE (2 risultati)

keuchhusten * tosse canina '(cfr . fr. cocusse * pertosse ')

= voce di origine onomatopeica: cfr . gr. xixxapaù 'grido

vol. III Pag.248 - Da COCLEARE a COCOMERO (2 risultati)

. xùxa * ciclope '; cfr . servio, 8-649: * luscos coclites

attaccare. = voce imitativa. cfr . d'alberti [s. v.

vol. III Pag.249 - Da COCORITA a COCUZZOLO (3 risultati)

anguria, il mellone con polpa rossa. cfr . pascoli, i-890: « non

termine assai diffuso nell'italiano comune; cfr . panzini, iv-144: * cocotte,

d'ovo e di gallina). cfr ., inoltre, panzini, iv-144:

vol. III Pag.250 - Da CODA a CODA (2 risultati)

una coda: essere un reazionario: cfr . codino). s. bernardino

falde a forma di trapezio allungato (cfr ., anche, n. 26)

vol. III Pag.252 - Da CODA a CODA (1 risultato)

-dipingere il capo senza la coda: cfr . capo, n. 19.

vol. III Pag.253 - Da CODACAVALLINA a CODARDO (3 risultati)

per il significato del n. 12 cfr . fr. aller à la queue (

il nome dell'equiseto). cfr . plinio, 26-13: « equisetum.

(v. alopecuro). cfr . plinio, 21-17: « alopecuros spicam

vol. III Pag.254 - Da CODASPRO a CODESTO (1 risultato)

metr. sonetto codato: sonetto caudato (cfr . anche coda, n. 21