dal nome del genere cervus (cfr . cervo). cervino1,
ramnacee (rhamnus infectorius); cfr . spinacervina. soderini,
, né pascolata. = cfr . cervino1. cervìsia, v
(per le corna). ma cfr . festo, 160 (47):
vii-ix): di etimo celtico; cfr . fr. ant. cerveise, cervoisa-
cerveza. per una congettura medievale, cfr . isidoro, 20-2-17: « cervisia
da cervo; per il passaggio semantico, cfr . cerasta. cervóne2,
dotta, lat. scient. cesaipinioideae: cfr . cesalpinia. césare,
. cynique (nel 1674); cfr . panzini, iv-137: « i francesi
. voce registr. dal tommaseo. cfr . panzini, iv-130: « chenille,
xvùp * insetto pungitore '. cfr . isidoro, 12-8-14: « cyniphes mu-
[acido] cinnam [ico]: cfr . fr. cinnamène: voce registr
e xecpocxf) * testa '; cfr . isidoro, n-3-15: « cynocephali appellantur
gr. xuvo- goupt? -l8oq (cfr . cinosura). cinquadèa (cinquedèa
. ant. di cinque anni (cfr . cinquennale). b
. = deriv. da cinquanta: cfr . millantare. cinquantenàrio,
cinquanta, sul modello di centenario-, cfr . fr. cinquantenaire (nel 1872)
', deriv. da cingire; cfr . isidoro, 19-33-1: « cinctus est
cintola: vivere in gravi strettezze (cfr . cinghia, n. 5).
di menta. = etimo incerto: cfr . ciocco. ciòcca2, sf.
e per poca fiamma. = cfr . ciocco. cioccare, tr.
. = deverb. di docciare; cfr . tommaseo [s. v.]
sufficiente quantità d'acqua. = cfr . fr. chocolatier (nel 1706)
il cacciatore cioccolata. = cfr . cioccolato. cioccolatàio (
corone regali del portogallo. = cfr . fr. chocolatière (nel 1680)
'acqua che bolle '). cfr . fr. chocholate (nel 1591)
, chocolat (nel 1671). cfr . a. prati, 285: «
singolare dell'indicativo presente di essere: cfr . lat. idest. ciòfo (
e cercava di scherzare. = cfr . cioncio. cióncio, sm.
cioncio, guagneleì = etimo incerto. cfr . a. prati, 286: «
gli precorrevano. = voce onomatopeica: cfr . dondolo. ciondolóne, agg.
voce dotta, dal fr. cionotome: cfr . cionotomìa. ciónta, sf
cionte. = etimo incerto: cfr . cianta, ciotta1. cionullaméno (
* pesce di mare', con aferesi; cfr . genov. lasgertu, napol
aleppica '(v. cipresso). cfr . isidoro, 17-7-34: «
. xórrepoi; e xóneipo?. cfr . isidoro, 17-9-8: « cyperum a
= dimin. di cipresso (cfr . cipresso, n. 5).
. pianta erbacea (l'abrotano). cfr . cipressini. mattioli [dioscoride]
, suppone ima provenienza da taranto; cfr . landino [plinio], 16-30:
per il suo antico simbolo cimiteriale, cfr . festo, 169: « cupressi
brindello. = voce toscana: cfr . anche sicil. e calabr. ziringuli
avesse el gioco vènto? = cfr . cerfoglio. ciragra, v
proposito di, relativo a '; cfr . lat. circus 1 cerchio 'e
v. circasso1, n. 2; cfr . bolognese circàs, napol. circàssia,
omeri. = alterazione di turcasso; cfr . carcasso. circavicino, v.
), dal gr. xipxdta (cfr . circaeus 'di circe, magico '
ma per il n. 2, cfr . anche circio. circinale, v
circinus * cerchio, compasso '; cfr . cercine. circio, sm
, tr. (per la coniugazione: cfr . porre). ant. porre