'prendo, ghermisco '). cfr . isidoro, 12-7-55: « accipiter
s'è continuata la forma acceptor (cfr . astore). accismare
da un lat. volgar. accismare (cfr . gr. < xxx « j [
, agg. ant. ucciso (cfr . auciso). = forse da
baga 'fagotto, borsa '(cfr . bagaglio). bagàglia, sf
delle minute bagagliume. = cfr . bagaglio. bagagliàio,
trasporto e alla custodia del bagaglio (cfr . bagaglione). rocca [tommaseo
baiàna fiaba 'fava di baia '; cfr . aret. bagiana 1 fava fresca
di baggiana * fava, baccellone '(cfr . baggeo).
inalberato una camicia rossa. = cfr . baghero *. bàghero1
. dial. wagerl [e] (cfr . trent. bagherle).
ital. bac chetta. cfr . monelli, 1-15: « nel linguaggio
operatore che se n'uscissino. = cfr . balì. baglia,
fasciate di stagnole. = cfr . abbagliare. bagliétto,
', perciò * sostegno * (cfr . baggiolo). bàglio2
è voce sicil. e calabr.; cfr . il fr. ant. bail 1
. tardo balneàrius, più tardi balnedris; cfr . lat. mediev. bagnarolus
la saponina, ecc. = cfr . bagnante1. bagnare, tr.
e sangue su lagrime. = cfr . bagnato1. bagnatóio, sm
= deriv. da bagnare; cfr . lat. balneàtor -sris.
stravizzo e di ricreazione. = cfr . provenz. ant. bagordar e beordar4
tal altro? ». = cfr . fr. ant. behort (deverb
un can da pagliaio. = cfr . abbaiare1. baiata, sf.
baiare, forma ant. per abbaiare: cfr . baia1. bai colo
. e. illustrissima. = cfr . baiocco. baiétta1,
= dall'agg. lat. badius; cfr . fr. ant. e provenz.
più una baiocca del papa. = cfr . baiocco. baioccato, agg.
. baiare * abbaiare '(cfr . abbaione). baionétta, sf
le baiule canne il potatore. = cfr . baiulo1.
xix dal botanico palissot de beauvois; cfr . fr. baie o balle 'pula,
all'epoca di pietro il grande); cfr . fr. balalaika (della fine
'(per le ampie falde); cfr . spagn. balandràn (sec
voce affine, forse, a balanco: cfr . barangai. balànidi, sm
portare '), sul tipo vessillifero', cfr . fr. balanifère. balanino1,
= dall'agg. lat. balaninus: cfr . balano2. balanino2, sm.
castagna che ha forma di ghianda '. cfr . isidoro, 17-5-21: « balanitae
'che ha forma di ghianda'(cfr . balanite1): nome dato nel 1813
deriv. dal lat. balanitìs -idis (cfr . balanite1), da balànus 'ghianda'
balanite1), da balànus 'ghianda'; cfr . fr. balanite. balanite5,
da cui gli antichi preparavano un olio (cfr . balanino1), che entrava in
gr. 3<4xavos 'ghianda '(cfr . il composto p. upo3<4xavo <;
= voce dotta, lat. balanus (cfr . balano1: per la forma
avvicina alla forma della ghianda (cfr . balano1). = voce
* apparenza, forma '); cfr . fr. balanòide. balanòlito,
della provincia afgana di badahiam); cfr . fr. balais, ingl. balas
i denti che crollano. = cfr . balaustio. balaùstio (balaùsto)
languide che tremende. = cfr . balaustro. balaustrata, sf
. = deriv. da balaustra (cfr . balaustio) 'il fiore del
balbus (formazione onomat.). cfr . isidoro, 10-29: « balbus a
sputo. = voce dotta; cfr . fr. balbutie, deverb. da