. di chetare (v.); cfr . acquietare. acchetato (
hache (dal francone * hdppja: cfr . l'ant. alto ted.
happa * coltello a falce '); cfr . azza. acciabattaménto, sm
= voce tose, da doccino (cfr . ci acci are).
acies 1 punta, lama tagliente'. cfr . isidoro, 18-6-2: « acies autem
. avant-corps (sec. xix-xx); cfr . avamposto. avanguàrdia, sf.
= dal fr. avant-garde (cfr . avamposto). avanguardièro,
* leprotto, aquilotto '; cfr . l'ant. uguanno (da cui
moderna formata sul modello di avanguardia (cfr . avamposto). avanscòrta, sf
moderna formata sul modello di avanguardia (cfr . avamposto). avanspettàcolo, sm
sul modello dei composti con avan- (cfr . avamposto). avanti (
5. di fronte; alla presenza (cfr . davanti). boccaccio, dee
), come rafforzativo di ante. cfr . placido, 14: « ante me
avanti e ieri (v.); cfr . fr. avant-hier. avantigiórno,
avanti e guardia (v.); cfr . avanguardia. avantilèttera (
. = lat. antepilanus (cfr . antepilano). avantrèno,
docum. nel sec. xix); cfr . avamposto. avanza,
* prima, davanti '); cfr . fr. avancer (docum. nel
'awdr 'danno, deterioramento '; cfr . catal. avaria, spagn. ant
tema di avidus 'avido '. cfr . gellio, 10-5: « nam de
, che s'impose nel mercato. cfr . isidoro, 17-7-24: « abellanae
lavdbrum): lavello, l'avello. cfr . isidoro, 20-6-8: « labrum
; per l'etimologia mediev., cfr . boccaccio, viii-2-275: « tra li
sarebbe diventata la madre del salvatore. cfr . luca, 1-28: « et ingressus
del n. 2 è classico; cfr . virgilio, ecl., i-2:
avenir * venir bene '(cfr . avvenente). avenantézza, sf
. per altra etimologia mediev., cfr . boccaccio, viii-1-125: « e nominasi
in fino all'aversiera. = cfr . awersiere e versiera. aversióne
pass, di àvertèré); cfr . avversione. a vèrso (part
= lat. volgar. * abeteus: cfr . abete e abezzo. aviàrio
de la landelle, nel 1863 (cfr . aviazione). aviatòrio, agg
da avere * desiderare con cupidigia'. cfr . isidoro, 10-9: « avidus dictus
. avus (femm. ava). cfr . festo, 107 (n-13)
adattato in spagn. come avocado-, cfr . fr. avocai. avocare
una macchia bianca nell'occhio '; cfr . il fr. aveugle (docum.
si rubellò da messer mastino. = cfr . avogadore. avogarla (avogadrìa)
= deriv. dal lat. adulterare-, cfr . fr. ant. avoutrer,
orientale, forse egiziana). cfr . isidoro, 16-5-19: « ebur a
li àlbatri e li avornielli. = cfr . avorniello1. avórnio1 e avórno
tesser ghirlandette al maggio. = cfr . avornio1. avortóne, sm.
. (per la coniugaz.: cfr . valere). valersi, giovarsi,
pronom. (perla coniugaz.: cfr . vedere). accorgersi, rendersi conto
= forse dal provenz. avinen: cfr . avvenante1. avvenenteménte,
= deriv. da avvenire-, cfr . fr. ant. avenement.
intr. (per la coniugaz.: cfr . venire). accadere,
, agli avvenir prepara? = cfr . avvenire2. avvenirismo,
stimo sopra ogni aventura. = cfr . ventura. avventuraménto,
castello di quei baroni. = cfr . venturiere. avventurina,
di rame nel vetro fuso); cfr . fr. aventure. avventurosaménte