lat. classico mugliare 'ragliare'; cfr . it. muggiolare, logud. muilare
. = deriv. da mugghio2; cfr . muglione. mugghionésco, agg.
, lat. mugilàre 'ragliare, muggire'; cfr . logud. muilare, abr.
per il profumo gradevole e penetrante; cfr . anche mugherino. mughiare
, servo della gleba '; cfr . anche fr. moujik (nel 1862
= var. tose, di mugghiare; cfr . rohlfs, 250. mugliativo,
, di armenìaca (v.); cfr . anche moniaca. mugnàia
mounier (nel sec. xiii); cfr . anche lat. mediev. munarius
una mola mugnaia! = cfr . mugnaio1. mugnante, agg.
evoluzione del nesso -glpreceduto da nasale, cfr . rohlfs, 250). mugnere
= var. tose, di mungere', cfr . rohlfs, 256. mugniaio
= var. tose, di mungitura', cfr . rohlfs, 256. mugo
una base * muc-'sporgere'; cfr . trent. miic (plur. mughi
dall'avv. bene 'bene '; cfr . ingl. e fr. nota bene
. dei n. 6 e 7, cfr . lat. curiale [persona]
= deriv. da notaro; cfr . fr. ant. notairie (nel
= deriv. da notaro; cfr . fr. notarial (nel 1482)
notòpeda, sf. entom. elatere (cfr . ela tere3).
notorietas -atis, da notorius 'notorio cfr . fr. notoneti (nel 1404)
da nòtus (v. noto1); cfr . fr. notoire (nel 1226)
= deriv. da nottambulo; cfr . fr. noctambulisme (nel 1765
sul modello di funambnlus 'funambolo '; cfr . fr. noctam bule
noctua, dal class, noctiia (cfr . nottua1). nòttuidi, sm
, dal nome del genere noctua (cfr . nottua2). nòttula, v
. passivo di voéw 'conosco intellettivamente'; cfr . ted. noumenon, ingl.
stella } 'stella nuova '; cfr . fr. nova (nel 1880)
= voce dotta, lat. novàlis', cfr . anche nov&lis e nov&le 'campo
caio di venezia. (cfr . modello, n. 33).
rifatto su nòvem 'nove '; cfr . anche spagn. e portogh.
noventa; per il n. 8, cfr . sicil. pezzu '* nuvanta.
magistratura detta dei nove della milizia (cfr . milizia, n. 1)
primi decenni del sec. xx (cfr . anche novecento, n. 5
. di novèllus 'novello '; cfr . fr. nouvelle (nel sec.
'. per il n. 11, cfr . il lat. tardo novellae [constitutiones
. distrib. divenuto sost. collettivo; cfr . fr. neuvaine (nel 1350
? = dal lat. numerdre; cfr . annoverare e numerare. noverato (
e lustro3 (v.). cfr . novale. novina1, sf. stor
'; per il n. 4, cfr . lat. eccles. novissima, che
= femm. di novizio-, cfr . anche novizza. noviziale
'nuovo, novello '; cfr . fr. novice (nel 1175)
di novicìus 'novizio '; cfr . anche novizia, n. 4.
= voce dotta, lat. nubila; cfr . nuvola. nubilare1 (nubelare)
scuola salernitana anche in altre lingue (cfr . provenz., spagn. e portogli
; cervelletto. sio); cfr . anche nogara e nociara.
da nux nucis * noce '; cfr . provenz. nogat 'dolce di noci
. da nucleo (nel 1850); cfr . fr. nucléaire (nel paesi
= denom. da nucleo; cfr . ingl. to nucleate 'riunire in
suff. del part. pass.; cfr . ingl. nucleated e fr.
col suff. dei nomi d'azione; cfr . fr. nuclèation (nel 1970