col pref. in-con valore illativo; cfr . lat. inhorrère 4 incresparsi, divenire
e ortodossia (v.); cfr . fr. inorthodoxie. inortodòsso,
e ortodosso (v.); cfr . fr. inhortodoxe. inorzare,
da óscùlum 4 piccola bocca '; cfr . lat. tardo osculàtió 4 allargamento delle
che traduce il gr. àvaotójjuoot?; cfr . fr. inosculation (v.
lat. lacinia * brandello '; cfr . lomb. lazena, barb. lacena
* straziare, strappare '; cfr . fr. lacérer (sec. xiv
lacerna 4 mantello, sopravveste '. cfr . isidoro, 19-24-14: « lacerna pallium
fra il girello e il sottocoscio (cfr . lucertolo). commedia di aristippia
. lacertus; per il n. 5 cfr . sicil., calabr. lacertu
del lat. lacerta * lucertola'; cfr . lucertola. lacèrtolo, sm
), da lacinia 'frangia'; cfr . fr. lacinié (nel 1676)
= deriv. dal ted. lackmtis-, cfr . oland. lakmoes. voce registr
, dal nome del genere lachnus (cfr . lacno). lacno,
, con l'infisso dei verbi frequentativi (cfr . laconizzare). laconicaménte
xaxomxóc; 'lacedemone, spartano'; cfr . fr. laconique (nel 1529)
, il parteggiare per gli spartani '; cfr . fr. laconisme (nel 1556
* imito i costumi spartani '(cfr . laconeggiare). lacorista
) con la concrezione dell'articolo (cfr . rohlfs, 477).
. di loca * lacca '; cfr . fr. lacre (v. lacca3
. per la sonorizzazione del gruppo cr cfr . rohlfs, 260. cfr. ancora
gruppo cr cfr. rohlfs, 260. cfr . ancora gigli, 2-28: « [
= deriv. da lacrima; cfr . fr. lachrymal (sec. xvi
= voce dotta, lat. lacrimatorius-, cfr . fr. lachrymatoire. lacrimatòrio2
, lat. lacrimatorìum [wos]; cfr . fr. lacrymatoire. lacrimazióne (
lacrima col suff. chim. -ite; cfr . fr. lacrymite. lacrimo (
, candelotti, proietti, ecc. (cfr . gas, n. 5).
. la crosse 'bastone ricurvo '; cfr . ingl. lacrosse. lactàrico
lacuna 4 cavità, pozza '; cfr . fr. lacune (nel 1541
da lacuna 4 cavità '); cfr . fr. lacuneux (nel 1842)
, da làcus 4 lago '; cfr . fr. lacustre (sec. xix
lat. attìlus 'storione del po'; cfr . lomb. -ven. làdan [o
slavo merid. ladja 'barca '; cfr . russo lad'ja.
dal lat. mediev. ladicus: (cfr . ladico).
nel trentino e nell'alto adige); cfr . fr. ladinique. ladino1
lat. latinus 'latino '; cfr . fr. ladin. ladino2
, dal frane. * laid. cfr . rohlfs, 15: « i testi
si può avere la riduzione ad a: cfr . frale 'fragile ', zana
. da lad [i] o-, cfr . fr. laideur (sec. xiii
in d è di tipo settentrionale. cfr . migliorini, 33: « invece di
, mondo ladro? = cfr . ladro1. ladrocìnio,
= deriv. da ladrone-, cfr . tommaseo [s. v.]
'soldato di ventura, ladro'; cfr . fr. larron (sec. xi
metatesi di latrocinìum 1 latrocinio '; cfr . fr. laronesse e spagn. ladronido
e ladronecce in guerra? = cfr . ladroneccio1. ladroneggiare,
dei ladruncoli: gioco dei ladroni (cfr . ladrone, n. 4).
var. di là, con paragoge. cfr . rohlfs, 335: « questa
nel toscano volgare;... cfr . in fiorentino nòe, sìe, coste
, dal nome del genere laganum (cfr . lagano). làgano,
, passata in seguito in toscana; cfr . ant. fr. laier.