e nettuno. euanto, agg. bot . che è costituito da un asse
'. euanzìa, sf. bot . particolare conformazione del fióre di alcune
euasci, sm. plur. bot . gruppo di funghi comprendente la quasi
. euascomicèti, sm. plur. bot . sottoclasse comprendente gli ascomiceti caratterizzati da
eubasidiomicèti, sm. plur. bot . gruppo comprendente tutti i basidiomiceti dotati
. eubattèri, sm. plur. bot . gruppo di batteri comprendente organismi
eubatteriali, sf. plur. bot . uno degli ordini in cui sono
eucaliptus, eucalyptus), sm. bot . genere di piante della famiglia mirtacee
eucaristìa. eucarpla, sf. bot . produzione da parte di vegetali di
lince '. euchèuma, sm. bot . genere di alghe rodo- ficee,
). euclèa, sf. bot . genere di piante della famiglia ebenacee
gloria '. euclèna, sf. bot . genere di graminacee originarie del messico
. euclorofìcee, sf. plur. bot . gruppo di alghe verdi, comprendente
eucommiàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante dicotili, dell'
gomma '. euconldio, sm. bot . conidio che si sviluppa all'apice
euequisetali, sf. plur. bot . ordine di pteri- dofite che
. euflorìdee, sf. plur. bot . classe di rodo- ficee (alghe
). eufòrbia, sf. bot . genere di piante della famiglia euforbiacee
euforbiacee, sf. plur. bot . famiglia di piante afigiosperme dicotiledoni appartenente
). euforbio, sm. bot . euforbia. mattioli [dioscoride
(plur. m. -ci). bot . che cerca di ricevere la maggior
eufràsia (anche eufràgia), sf. bot . genere di pianta della famiglia scrofulariacee
). eugènia, sf. bot . genere di piante della famiglia
). euglena, sf. bot . zool. genere di organismi unicellulari
. euglenofìcee, sf. plur. bot . classe di alghe unicellulari, non
euglenòfite, sf. plur. bot . divisione del regno vegetale raggruppante
. eumicèti, sm. plur. bot . divisione del regno vegetale, che
(plur. m. -ci). bot . proprio degli eumicèti; composto da
ci segue. 2. bot . privo di facoltà riproduttive, sterile
uccello '. euparassita, sm. bot . (plur. -i). parassita
animo. eupatòria, sf. bot . eupatorio; agrimonia. landino
eupatòria, sf.). bot . genere di composte che comprende un
euprotococcali, sf. plur. bot . ordine di alghe cloroficee caratterizzate dalla
). eusincarpo, agg. bot . pistillo eusincarpo: pistillo che
). eustèle, sf. bot . particolare forma del fusto, tipico
.). eustelia, sf. bot . conformazione della stele in base ai
(plur. m. -ci). bot . che è caratterizzato dall'eustele.
eutallòfìte, sf. plur. bot . stipite, comprendente le cloroficee,
'. eutèrpe2, sf. bot . genere di palme dell'america tropicale
.,„ evèrnia, sf. bot . genere di licheni della famiglia usneacee
evònimo (euònimo), sm. bot . genere di piante della famiglia celastracee
in francese. excecària. sf. bot . genere di piante della famiglia euforbiacee
'. exìdia, sf. bot . genere di funghi basidio- miceti della
nasco '. exogònio, sm. bot . genere di piante della famiglia convolvulacee
exostèma (esostèma), sm. bot . genere di piante della famiglia rubiacee
extrafìorale [estrafiorale), agg. bot . extranuziale. = voce dotta,
. extraconiugale. 2. bot . nettario extranuziale: quello situato fuori
extr ascellare (estrascellare), agg. bot . posto eccezionalmente fuori dell'ascella di
extrascellarità (estrascellarità), sf. bot . qualità di un organo vegetale che
eziolaménto (etiolaménto), sm. bot . fenomeno per cui una pianta cresciuta