Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Bot. Torna alla lista

Numero di risultati: 9226

vol. V Pag.42 - Da EDILIZIO a EDITORE (1 risultato)

). edisaro, sm. bot . disus. sulla. mattioli

vol. V Pag.478 - Da ESUBERARE a ESULCERAZIONE (1 risultato)

esuberare. èsula, sf. bot . ant. sorta di euforbia.

vol. V Pag.484 - Da ETACISTICO a ETERE (2 risultati)

alcool '. etàlio, sm. bot . aggregato di sporangi, proprio di

fratello '. eteranterìa, sf. bot . la presenza in un fiore di

vol. V Pag.485 - Da ETERE a ETERICO (1 risultato)

?. etericìa, sf. bot . eteroicismo. = voce dotta

vol. V Pag.489 - Da ETEROAUXESI a ETEROCLITO (7 risultati)

xviii). eterocarpìa, sf. bot . capacità di una pianta di dare

eterocarpo (eterocàrpico), agg. bot . che pro duce due

(plur. m. -ci). bot . di un fiore quando i suoi

. eterociclico1. eterociste, sf. bot . cellula diversa che è intercalata fra

cellula '. eterocladìa, sf. bot . proprietà di una pianta che presenta

eteroclàmide (eteroclamidato), agg. bot . del fiore ciclico, che presenta

clamide '. eteroclino1, agg. bot . impollinazione eterodina: quella che si

vol. V Pag.490 - Da ETEROCONTE a ETERODOSSO (2 risultati)

eterocònte, sf. plur. bot . xantoficee. = voce dotta,

.). eterocronla, sf. bot . produzione di cellule o di

vol. V Pag.491 - Da ETERODROMO a ETEROGENEO (5 risultati)

). eteròdromo, agg. bot . che prende altra direzione: e

.). eterofillia, sf. bot . fenomeno per cui una stessa pianta

1828). eterofillo, agg. bot . di pianta che ha foglie di

sessi; allogamia. 2. bot . forma di fecondazione incrociata in cui

). eterògamo, agg. bot . di una pianta che ha due

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (6 risultati)

stato di aggregazione. 12. bot . legno eterogeneo: legno secondario fornito

scritto '. eteroicìsmo, sm. bot . condizione dei parassiti eteroici.

(plur. m. -ci). bot . di un parassita vegetale che svolge

). eteromerla, sf. bot . caratteristica dei fiori eterociclici o eteromeri

parte '. eteromericarpìa, sf. bot . caratteristiche dei frutti che, maturi

frutto '. eteròmero, agg. bot . eterociclico. = cfr. eteromeria

vol. V Pag.493 - Da ETERONEURI a ETEROSPOREO (7 risultati)

1866). eteropetalìa, sf. bot . presenza di due diversi tipi di

ano '. eteroplasìa, sf. bot . aumento anomalo dei tessuti vegetali con

). eterosepalia, sf. bot . compresenza in un fiore di due

. di eterospermìa, sf. bot . compresenza in una fonema 0

costi eterospèrmo, sm. bot . genere di piante che tuisce

femineo, eterorizla, sf. bot . compresenza in una l'antodio

diverso'eterospòreo [eteròsporo), agg. bot . di piante e (b££a '

vol. V Pag.494 - Da ETEROSPORIA a ETESIO (12 risultati)

eterosporìa, sf. bot . produzione di due tipi di

'. eterostilìa, sf. bot . compresenza in una stessa specie

1876). eterostilo, agg. bot . che presenta il fenomeno dell'eterostilia

(plur. m. -ci). bot . che presenta il fenomeno dell'eterotallismo

pianta). eterotallismo, sm. bot . presenza in una stessa specie di

milza a destra. 2. bot . formazione di alcuni organi in una

1854). eterotepalìa, sf. bot . compresenza in uno stesso fiore di

(plur. m. -ci). bot . di infiorescenza composta il cui tipo

.). eteròtomo, agg. bot . che si riferisce a calici e

normali corrispondenti. 2. bot . produzione anormale di tipi di cellule

. -ci). medie, e bot . che presenta il fenomeno dell'eterotopia.

eteròxilo (eteròssilo), agg. bot . del legno formato da cellule diverse

vol. V Pag.500 - Da ETIMOLOGICAMENTE a ETIOPE (1 risultato)

un etiope. 2. bot . ant. etiopide. durante,

vol. V Pag.501 - Da ETIOPICO a ETNICISMO (2 risultati)

etiopica. 3. sm. bot . ant. cumino (cosi chiamato dal

<;. etiòpide, sf. bot . erba con foglie grosse e

vol. V Pag.503 - Da ETOCRAZIA a ETSI (2 risultati)

costumi degli animali. 5. bot . studio dell'adattamento delle piante all'

'. ètrog, sm. bot . varietà di cedro (citrus medica

vol. V Pag.504 - Da ETTACANTO a EUBOICINO (1 risultato)

e wattora. etusa1, sf. bot . cicuta aglina, prezzemolo velenoso.