'. enòfilo, agg. bot . che si effettua una disseminazione mediante
amante '. eriòforo1, sm. bot . genere di piante erbacee della famiglia
xix). eriògono, sm. bot . genere di piante della famiglia poligonacee
corpo '. eriospèrmo, sm. bot . genere di liliacee asfodeloidi, originarie
lanuggine. eriostèmone, sm. bot . genere di rufacee originarie dell'australia
(erisiscèttro, ere§iscèttró), sm. bot . aspalato. ricettario fiorentino
. erisifàcee, sf. plur. bot . famiglia di funghi ascomiceti, ordine
erisife). erisife, sf. bot . genere di funghi ascomiceti appartenenti alla
(erìsamo, erisìmone), sm. bot . genere di piante erbacee della famiglia
* eredità eritàlide, sf. bot . genere di rubiane delle antille
sm. (plur. -ci). bot . ant. varietà di satirio (
). eritrina1, sf. bot . genere di leguminose pa- piglionate,
da eritrina2. eritro, sm. bot . ant. altro nome antico della
'. eritròdano1, sm. bot . ant. robbia. landino
). eritrofilla, sf. bot . pigmento rosso di natura proteica caratteristico
xix. eritrofìllìa, sf. bot . arrossamento delle foglie provocato dal
eritrofiliina, sf. bot . composto che costituisce uno dei prodotti
ricava. eritroflèo, sm. bot . genere di piante della famiglia leguminose
'. eritrònio, sm. bot . ant. varietà di satirio
(eritroxilàcee), sf. plur. bot . famiglia di piante dicotili, dell'
eritròssilo (eritròxilo), sm. bot . genere di piante della famiglia eritrossilàcee
). erizzo, sm. bot . nome volgare dell'erinacea.
al tempo nostro. 3. bot . presenza, su una stessa pianta,
anellide / ermafrodito. 4. bot . che presenta ermafroditismo; mono- clino
ermino2). ermellino2, sm. bot . ant. e region. diospiro
(ant. ermodàttero), sm. bot . colchico (colchicum luteum).
inestricabile, ernia incarcerata. 2. bot . malattia prodotta da un parassita nelle
hernie. erniària, sf. bot . genere delle piante della famiglia cariofillacee
erniotomia. ernodèa, sf. bot . genere di rubiane cof- foidee proprie
deatide. eròfila, sf. bot . genere di piccolissime piante arboree annue
sf. (plur. -che). bot . genere di piante erbacee, della
. erucàgine, sf. bot . erba selvatica che cresce spontanea,
medicine. èrvo, sm. bot . leguminosa { vicia ervilia),
ervum. erwlnia, sf. bot . genere di batteri della famiglia enterobatteriacee
. e s afillo, agg. bot . che ha sei foglie (calice,
). esafòlio, agg. bot . composto da sei foglie.
esagerare. esaginia, sf. bot . nella classificazione di linneo, sesto
'donna, femmina 'e in bot . 'pistillo'; cfr. ingl. hexagyna
). esàgino, agg. bot . che ha sei pistilli (un
esàndria (exàndria), sf. bot . sesta classe dell'ordinamento linneiano,
. esapètalo, agg. bot . che ha sei petali.
sei versi. 2. bot . composto di semi distribuiti in sei
sbarattato. èsbrio, sm. bot . ant. fiore della salvia.
\ ésca2, sf. bot . esca della vite o mal dell'esca
ìschio, sm.). bot . dial. nome che a seconda delle
èscolo (èsculo), sm. bot . ant. eschia. boccaccio
imbocchi delle strade. -per simil. bot . prodotto di rifiuto del ricambio dell'
dal ventre floscio »? 3. bot . caduco, destinato a essere eliminato
. 2. per estens. bot . tumore, rigonfiamento che si genera
. 2. per simil. bot . vasi escretori delle piante: condotti