entomoftoracee, sf. plur. bot . famiglia di funghi ficomiceti-zigomiceti, con
). entomogamla, sf. bot . entomofilia. = voce dotta
'. entomògamo, agg. bot . entomofilo. = v.
{ ènola, ènnula), sf. bot . nome volgare delle piante del genere
. epacridàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante dicotili, comprendente
taglio '. epàtica, sf. bot . erba annua della famiglia ranuncolacee,
epàtiche, sf. plur. bot . classe di briofite, distinta dai
epatica, la splenica. 2. bot . erba epatica, viola epatica: epatica
xv). epaticologìa, sf. bot . parte della botanica che studia le
(plur. m. -ci). bot . di pianta parassita che si sviluppa
vita '. epiblasto, sm. bot . piccola scaglia che si trova sul
sm. (plur. -i). bot . epidermide della radice.
epicàrpio1 (anche epicarpo), sm. bot . strato esterno del frutto, detto
). epico ria, sf. bot . tipo di disseminazione che avviene a
paese '. epicòro, agg. bot . che presenta epicoria. epicorollino
epicoria. epicorollino, agg. bot . che è in parte cresciuto insieme
.). epicòtile, sm. bot . la parte dell'embrione dalla quale
'). epidèndro, agg. bot . che cresce sugli alberi; parassita
2. bot . rivestimento superficiale delle radici, del
). epidermòfito, sm. bot . specie di funghi filiformi, o
epifillo, agg. e sm. bot . che nasce e si sviluppa sulle
. epifìuospèrme, sf. plur. bot . genere di felci munite di epifilli
-ite. epìfita, sf. bot . pianta autotrofa, non paras
(nel 1847 epifìtìa, sf. bot . malattia infettiva delle piante.
(plur. m. -ci). bot . che riguarda le epifite.
). ^ epifitismo, sm. bot . stato particolare delle piante epifite.
piante epifite. epìfìto, agg. bot . arboricolo (con riferimento a vegetali
. epifìeòde, agg. bot . che nasce e cresce sulla corteccia
epifleòsi (epiflò$i) t sf. bot . epidermide dei vegetali.
cibo, ecc. 2. bot . calittra. 0. targioni tozzetti
epigenetico. epigèo1, agg. bot . che sta fuori del terreno (
, gomena'. epigìnia, sf. bot . inserzione della corolla o degli
epigino [epiginio), agg. bot . che è caratte rizzato
(plur. m. -ci). bot . che vive sulle rocce (alga
epopea '. epilòbio, sm. bot . genere di piante erbacee o
). epimèdio, sm. bot . genere di piante della famiglia berberidacee
misura '. epimètro, sm. bot . membrana dell'ovario propria di talune
'. epinastìa, sf. bot . movimento di curvatura di organi vegetali
(plur. m. -ci). bot . caratterizzato da epinastia. epinefèlidi
. epinitto, agg. bot . che è di brevissima durata (
epipàttide (epipàctide), sf. bot . genere della famiglia orchidacee, comprendente
dioscoride). epipètalo, agg. bot . che sta di fronte a un
sm. (plur. -gi). bot . genere di orchidee, caratterizzate da
dura l'ufficio. episèpalo, agg. bot . che sta di fronte a undi un
sm. (plur. -i). bot . tegumento seminale. = voce
xix). epispòrio, sm. bot . strato esterno della membrana delle spore
1835). epistaminale, agg. bot . che si sviluppa sullo stame.
epistassi. epistèbe, sf. bot . ant. pianta del genere
(plur. m. -ci). bot . che ha gli stomi solamente nella
all'epistrofeo. epìstrofo, agg. bot . dei grani di clorofilla collocati nelle