amico *. chirotteròfilo, agg. bot . che è impollinato da chiròtteri (
dolce chitarreggi. chitarrifórme, agg. bot . attributo di foglie il cui contorno
chitridiali, sf. plur. bot . ordine di funghi ficomiceti della sottoclasse
cuocere \ còtula, sf. bot . antemide. mattioli [dioscoride
deriv. covétta, sf. bot . erba annua della famiglia graminacee
cracca (croco) 9 sf. bot . varietà di veccia selvatica.
grasso). cràssula, sf. bot . genere di piante della famiglia crassulacee
. crassulàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine
). cratègo, sm. bot . genere di piante della famiglia rosacee
vulcano '. craterèllo, sm. bot . genere di funghi basi- diomiceti della
créscere. crécchia, sf. bot . piccolo frutice a cespuglio della famiglia
crèn (raro crènno) f sm. bot . radice fortissima di una crocifera,
*. crenato, agg. bot . con margine munito di denti larghi
'. crenatura, sf. bot . ciascuno dei denti di un lembo
cura '. crenulato, agg. bot . che presenta piccole crenature (un
scondibile. crescióne, sm. bot . erba perenne della famiglia crocifere (
crespigno [crespino), sm. bot . nome italiano di due specie
a mo'di cuffia. 3. bot . altro nome comune del crespigno.
da crespo. crespino, sm. bot . nome italiano del berberis vulgaris (
/ di cicale. 10. bot . crespigno. prati, ii-94:
. crispus. crespolina, sf. bot . altro nome comune dell'erba santolina
crespo. crespolino, sm. bot . uno dei nomi comuni del verzellino
créspolo, agg. e sm. bot . altro nome del l'
'. crésta2, sf. bot . cresta di gallo: nome popolare
(crétano, crìtamó), sm. bot . critmo (detto comunemente finocchio marino
un segno aspettato. 2. bot . fenditura che si forma in senso radiale
di bene. 2. bot . tubo cribroso. = voce dotta
dell'osso cribroso. 3. bot . tubi cribrosi: elementi conduttori del
cribro. cribrovasale, agg. bot . cribrovascolare. = comp.
). cribrovascolare, agg. bot . di fascio vascolare che risulta di
incerto. crino3, sm. bot . genere di piante tropicali e subtropicali
misura '. crioplancton, sm. bot . filoplancton (costituito da alghe di
un piccolissimo canale. 4. bot . cripta stomatifera: cavità formata dal-
* nascosto criptoblasto, sm. bot . gemma di pianta legnosa che non
criptomèria (crittomèria), sf. bot . grande conifera (che può superare
criptòrchide. criptovegetazióne, sf. bot . il complesso dei fenomeni e dei
; anche crisàntemo), sm. bot . genere di composte tubuliflore, comprendenti
-ina. crisite, sf. bot . ant. crisocoma. landino
. crisobalanàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante dicotili, affine
crisobalano). crisobàlano, sm. bot . albero della famiglia crisobalanacee (chrysóbalanus
grisòcoma (crisòcome), sm. bot . erba della famiglia composte tubuliflore (
-ina. crisofìllo, sm. bot . genere di piante dicotili della famiglia
1854). crisogono, sm. bot . erba della famiglia composte, con
anche crisomélo, sm.). bot . cotogna. mattioli [dioscoride]
talpa '. crisosplènio, sm. bot . erba della famiglia sassifragacee (chrysospleniutn
da cristallo. cristallìfero, agg. bot . di cellula o tessuto che contiene
6. bot . erba cristallina: erba diacciola.
ialoide. 4. sf. bot . erba diacciola. tramater [s
nel senso di critmo, sm. bot . erba detta comunemente finocchio marino (
. crittògame, sf. plur. bot . nella sistematica di linneo, una