Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Bot. Torna alla lista

Numero di risultati: 9226

vol. III Pag.31 - Da CHEBULINICO a CHEILITE (1 risultato)

chèbulo (chèbolo), agg. bot . ant. attributo dato in passato

vol. III Pag.32 - Da CHEILODIERESI a CHELLO (1 risultato)

'. cheiranto, sm. bot . genere di piante dicotiledoni della famiglia

vol. III Pag.33 - Da CHELOIDE a CHENTE (8 risultati)

ceptor. chemocorismo, sm. bot . defogliazione di una pianta che si

'. chemomorfismo, sm. bot . fenomeno costituito dalla formazione nelle piante

chemomorfosi (chemomòrfo§i), sf. bot . deviazione morfologica o della struttura di

'. chemonastìa, sf. bot . movimento nastico di organi vegetali dovuto

(plur. m. -ci). bot . proprio della chemonastia, che si

conchiglia '. chemosìntesi, sf. bot . processo di sintesi di sostanze organiche

(chenopodèe), sf. plur. bot . famiglia di angiosperme dicotiledoni appartenente

). chenopòdio, sm. bot . genere di piante della famiglia chenopodiàcee

vol. III Pag.36 - Da CHERMISICO a CHERVA (2 risultati)

'. cherofillo, sm. bot . varietà del cerfoglio. tommaseo

chèrva (chèrvia), sf. bot . ant. seme di ricino.

vol. III Pag.39 - Da CHETODERMIDI a CHI (1 risultato)

'. chetospòra, sf. bot . genere di piante della famiglia ciperacee

vol. III Pag.293 - Da COLLEZIONISMO a COLLIMARE (2 risultati)

. colibeto. collìbia, sf. bot . genere di funghi basidio- miceti della

'. collicórto, sm. bot . antico nome popolare del narciso

vol. III Pag.294 - Da COLLIMATORE a COLLIRIO (1 risultato)

collinosa. collinsònia, sf. bot . pianta della famiglia labiate (dell'

vol. III Pag.295 - Da COLLISIONE a COLLO (1 risultato)

nera da un litro. 5. bot . parte ristretta di un organo. -collo

vol. III Pag.303 - Da COLMO a COLOFONIA (1 risultato)

). colocàfia, sf. bot . pianta della famiglia aracee (colocasia

vol. III Pag.306 - Da COLOMBINO a COLON (1 risultato)

adriatico. colómbo3, sm. bot . pianta delle menisper- macee (iatrorrhiza

vol. III Pag.310 - Da COLONNA a COLONNA (1 risultato)

, colonne vertebrali). 23. bot . organo risultante dall'accrescimento dello stilo

vol. III Pag.312 - Da COLONNETTO a COLORARE (2 risultati)

stile delltmpero. 5. bot . asse centrale di certi organi; asse

anche colochìntida, colochinta), sf. bot . curiosità umanistica mi ha portato

vol. III Pag.316 - Da COLORE a COLORE (1 risultato)

è l'aria. 31. bot . abrostino. soderini, i-554:

vol. III Pag.319 - Da COLORIZZAZIONE a COLPA (1 risultato)

) '. colòsso2, sm. bot . fungo della famiglia aga- ricacee,

vol. III Pag.325 - Da COLPO a COLPO (1 risultato)

parete dell'evaporatore. 21. bot . disseccamento e morte di foglie, di

vol. III Pag.328 - Da COLTELLAIO a COLTELLO (1 risultato)

queste diverse vele. 5. bot . pianta palustre con foglie a lama di

vol. III Pag.334 - Da COLTRONE a COLUBRO (1 risultato)

'. colubrina3, sf. bot . nome volgare del chenopodio buon enrico

vol. III Pag.335 - Da COLUBRO a COLURO (2 risultati)

). columbaria, sf. bot . ant. serpentaria, dra- contea

la columèlla. 3. bot . cilindro di tessuto sterile che costituisce

vol. III Pag.336 - Da COLUTEA a COMANDAMENTO (3 risultati)

colùtea (colutèa), sf. bot . arbusto della famiglia papilionacee (colutea

(disus. anche sm.). bot . pianta annua o bienne, della

. comagène, sf. bot . ant. erba nota agli antichi

vol. III Pag.341 - Da COMARESCO a COMBACIARE (1 risultato)

manifestava. còmaro, sm. bot . genere di piante della famiglia rosacee

vol. III Pag.347 - Da COMBRETACEE a COMBUSTIBILE (2 risultati)

. combretàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante dicotiledoni appartenente all'

'. combrèto, sm. bot . genere della famiglia combretàcee, che

vol. III Pag.352 - Da COMETA a COMICO (1 risultato)

». comèta2, sf. bot . pianta originaria dell'india (

vol. III Pag.355 - Da COMINCIATI a COMISSAZIONE (2 risultati)

cominèlla (cuminèlla), sf. bot . erba annua della famiglia ranuncolacee (

cominia, sf. ant. bot . antica qualità d'oliva.

vol. III Pag.360 - Da COMMEDO a COMMENDA (2 risultati)

commelina (commèlina), sf. bot . genere di piante che formano la

commelinàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante monocotiledoni, appartenente

vol. III Pag.368 - Da COMMESSO a COMMETTERE (1 risultato)

ventricolo del cervello. 4. bot . faccia di unione di due carpelli (

vol. III Pag.371 - Da COMMIATAMENTO a COMMINARE (1 risultato)

). commlfora, sf. bot . genere di piante dicotili della famiglia

vol. III Pag.403 - Da COMPETITIVO a COMPIACENZA (1 risultato)

altra competizione sportiva. 2. bot . l'insieme delle azioni reciproche delle

vol. III Pag.415 - Da COMPLETO a COMPLICE (1 risultato)

amici al completo. 4. bot . fiore completo: provvisto di perianzio,

vol. III Pag.424 - Da COMPOSTA a COMPOSTO (1 risultato)

(compòsite), sf. plur. bot . famiglia di angiosperme dicotiledoni gamopetale

vol. III Pag.425 - Da COMPOSTO a COMPOSTO (1 risultato)

, è sparito? 11. bot . fiore composto: l'infiorescenza delle

vol. III Pag.449 - Da COMUNITARIO a CON (1 risultato)

interno dei diversi partiti. 9. bot . cenosi. 10. locuz.

vol. III Pag.453 - Da CONCAMERARE a CONCAVAMENTO (2 risultati)

in volta e concamerato. 2. bot . attributo di un organo che nell'interno

questi ventidotti sboccano. 2. bot . ciascuna delle cavità di un organo

vol. III Pag.462 - Da CONCESSIVO a CONCETTIZZANTE (1 risultato)

di concetto. concettàcolo, sm. bot . organo presente in alcune crittogame,