. ^ deiscènte, agg. bot . di organo vegetale (in partic
'. deiscènza, sf. bot . proprietà di aprirsi spontaneamente, posseduta
non documentato. delessèria, sf. bot . genere di alghe rodoficee marine,
. delesseriàcee, sf. plur. bot . famiglia di alghe rodoficee marine,
5. agg. e sf. bot . sorta di mele. soderini,
-ina. delfinio, sm. bot . genere di piante della famiglia ranunculacee
parte il deltoide destro. 2. bot . foglia deltoide: a forma di delta
da dendrobio. dendròbio, sm. bot . genere di orchidee epifite della famiglia
xviii). dendrocàlamo, sm. bot . bambù della famiglia graminacee bambusoidee con
xviii). dendròide2, sm. bot . specie di titimalo. mattioli,
: v. fittezza. 11. bot . rapporto fra il numero di individui
da dente. dentària, sf. bot . pianta perenne della famiglia crucifere,
e il trinciaforaggi. 4. bot . che ha il margine disposto a punte
o tronca. 10. bot . ciascuna delle estremità appuntite in cui
dènte di cane1, sm. bot . pianta erbacea perenne della famiglia gigliacee
. dènte di cavallo, sm. bot . giusquiamo o cassilagine (anche:
. dènte di leène, sm. bot . erba perenne, della famiglia composte
. dio. deodara, sf. bot . cedro deodara (v. cedro,
'. dermatocaliptrògeno, sm. bot . meristema primario dell'apice radicale
sm. (plur. -i). bot . fungo parassita della pelle degli animali
'. dermatògeno, sm. bot . tessuto meristema- tico più esterno che
tartaruga '. dermòcibe, sf. bot . genere di funghi della famiglia agaricacee
. desmarestiàcee, sf. plur. bot . famiglia di alghe brune, alla
desmidiàcee, sf. plur. bot . famiglia di alghe coniugate, con
tramater. dèsmo, sm. bot . disus. desmodio. tramater
. desmobattèri, sm. plur. bot . gruppo di batteri filamentosi: tricobatteri
dito '. desmódio, sm. bot . genere di piante leguminose papiglionate,
provocare la desquamazione. 2. bot . spogliare delle tuniche le radici bulbose;
cube di terra. 4. bot . operazione che consiste nel togliere le
orologio; destrogiro. 5. bot . piante destrorse: quelle piante volubili
determinata. 10. zool. e bot . ricerca e indicazione della categoria sistematica
sm. (plur. -i). bot . floema d'origine secondaria delle radici
deuteromicèti, sm. plur. bot . classe o, più propriamente,
sm. (plur. -i). bot . xilema d'origine secondaria delle radici
). deutzia, sf. bot . genere di piante della famiglia sassifragacee
'. diacciòla, sf. bot . erba annua della famiglia aizoacee,
'. diachènio, sm. bot . frutto secco, caratte
'. diacinto1, sm. bot . ant. giacinto. =
). diadèlfo, agg. bot . di stame i cui filamenti
rivolgimento '. diaeliòtropo, agg. bot . che presenta diaeliotropismo (l'organo
delle ossa lunghe. 2. bot . prolungamento dell'asse vegetativo attraverso il
le somigli. diafototropi§mo, sm. bot . movimento di un organo vegetale provocato
di direzione \ diafotòtropo, agg. bot . che è soggetto al
tramezzi e diaframmi. 5. bot . membrana verticale che separa le cellule
). diageotropismo, sm. bot . movimento di alcuni organi vegetali (
'). diageòtropo, agg. bot . che presenta diageotropismo (un organo
una glandola è il timo e 2. bot . e zool. definizione di una categoria
ciel sembra segnato. 4. bot . proiezione grafica schematica orizzontale dei punti
incenso '. dialipètalo, agg. bot . che ha petali liberi, non