Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. III Pag.61 - Da CHIATTO a CHIAVATO (5 risultati)

. ordinamenti di giustizia, 8-1: l'arte de' galigai grossi, l'arte de'

l'arte de'galigai grossi, l'arte de' corazzai e spadai, l'arte de'

l'arte de'corazzai e spadai, l'arte de' chiavaiuoli, e ferraiuoli nuovi e

, e ferraiuoli nuovi e vecchi, l'arte de' coreg- giai e tavolacciai e scudai

stuolo. varchi, 18-3-61: l'arte de' fabbri, chiavaiuoli, maestri di murare

vol. III Pag.642 - Da CONTENERE a CONTENERE (1 risultato)

città. grazzini, 3-2-60: l'arte poi scellerata, che contiene / in

vol. III Pag.644 - Da CONTENTARE a CONTENTARE (1 risultato)

. si tornò a parigi. breve dell'arte de'calzolai di prato, 17:

vol. III Pag.648 - Da CONTENTO a CONTENUTO (6 risultati)

. prevalenza, in un'opera d'arte , del contenuto, sia per l'incompiuta

contro l'introduzione di fini estranei all'arte , ossia contro il contenutismo, perché

per indicare il bisogno di rinnovamento dell'arte narrativa e poetica, mediante l'instaurazione

critico più ai contenuti delle opere d'arte che alla loro espressione formale. -arte

il contenuto (di un'opera d'arte , di uno scritto, di un

critica contenutistica significa critica che giudica l'arte secondo fini morali, politici, filosofici

vol. III Pag.651 - Da CONTESO a CONTESSERE (1 risultato)

figur. (con riferimento a opere d'arte ). baldinucci, 5-6: qual

vol. III Pag.652 - Da CONTESSIMENTO a CONTESTO (3 risultati)

o essenzialmente brevi sono più confacenti all'arte descrittiva che all'arte intuitiva, la

più confacenti all'arte descrittiva che all'arte intuitiva, la quale li rende perpetui

di una controversia. statuti dell'arte della lana di siena [tommaseo]:

vol. III Pag.653 - Da CONTESTO a CONTEZZA (1 risultato)

correggere l'equivoco edonistico che scambiava l'arte con un contesto di piacenti immagini e

vol. III Pag.655 - Da CONTINENTALITÀ a CONTINGENTE (2 risultati)

continenti alla operosità umana, nuovi campi all'arte , nuovi metodi alla scienza.

aretino, 8-50: insegnandomi prima l'arte , che dovea usare ne lo stare

vol. III Pag.657 - Da CONTINUAMENTO a CONTINUARE (2 risultati)

: questi ivi aùor continovò con arte / tanta il parlar che fu mirabil mostro

, / « s'elli han quell'arte * disse « male appresa, / ciò

vol. III Pag.658 - Da CONTINUATAMENTE a CONTINUITÀ (1 risultato)

[tentativo] vorrebbe intellettualmente ricondurre l'arte vivente in chiesa, come vi fu

vol. III Pag.667 - Da CONTOVALE a CONTRABBASSISTA (1 risultato)

non lasciò eredi. la sua superba arte istrumentale gli morì a lato come una

vol. III Pag.669 - Da CONTRACCOLONNA a CONTRADA (1 risultato)

nuove e più energiche trattazioni italiane di arte poetica. serra, ii-550: causa le

vol. III Pag.670 - Da CONTRADAIOLO a CONTRADDIRE (1 risultato)

tanto imparava da quei ciarlieri la sublime arte del tacere. foscolo, 1-377:

vol. III Pag.671 - Da CONTRADDISTINGUERE a CONTRADDITTORIETÀ (2 risultati)

2-138: francesco conosceva alla perfezione l'arte di raccontare. benché indubbiamente si servisse

. chi conosceva l'intrinseco, ammirava l'arte ; chi l'ignorava, la modestia

vol. III Pag.673 - Da CONTRADDOTE a CONTRAFFARE (3 risultati)

elemento necessario così nella natura come nell'arte , perché la vita è generata appunto

degli animali, non è far poesia o arte . 2. per estens.

nome d'alcun di loro a bell'arte per se stesse imparano, per poter nel

vol. III Pag.674 - Da CONTRAFFARE a CONTRAFFATTO (4 risultati)

furore profetico, dalla fallace coniettura della arte umana. quello dello amore dallo impeto

, una marca, un prodotto d'arte , dell'intelligenza, dell'industria,

5. riprodurre in un'opera d'arte un oggetto 0 un paesaggio in modo

scotto fu, che, per sua arte , / sapeva simon mago contraffare.

vol. III Pag.677 - Da CONTRAMMAESTRO a CONTRAPPESARE (1 risultato)

di giravolte, insegnasse prima di tutti l'arte del ballo. alvaro, 9-330:

vol. III Pag.678 - Da CONTRAPPESATO a CONTRAPPESO (1 risultato)

parti o elementi di un'opera d'arte .) machiavelli, 434: avete

vol. III Pag.680 - Da CONTRAPPOSTO a CONTRAPPUNTO (2 risultati)

vero la naturalezza ad esser contrapposto dell'arte . f. f. frugoni, xxiv-960

(contrapunto), sm. mus. arte di associare in un complesso armonico ed

vol. III Pag.681 - Da CONTRAPUGNANZA a CONTRARIETÀ (2 risultati)

se s'alza punto, / de l'arte apre ogni punto, / onde l'

, in provando che molte cose fa l'arte , che da sé far non può

vol. III Pag.682 - Da CONTRARIETÀ a CONTRARIO (1 risultato)

. croce, ii-8-25: spesso libri senz'arte eserci tarono la loro attrattiva

vol. III Pag.683 - Da CONTRARIO a CONTRARIO (2 risultati)

mondo artistico, anzi era il contrario dell'arte . b. croce, ii-8-118

in tutto ciò che sa inventar l'arte in grazia delle nostre potenze conoscitive,

vol. III Pag.684 - Da CONTRARIOSO a CONTRARRE (1 risultato)

contraessero un forte e pieno connubio coll'arte italiana e s'astenessero dalla vaga venere

vol. III Pag.685 - Da CONTRARRLO a CONTRASSEGNO (1 risultato)

. = comp. da contro e arte ( v.). contrasaltante

vol. III Pag.688 - Da CONTRASTOMACO a CONTRATTARE (4 risultati)

l'idea sensuale e quella spirituale dell'arte , tra la « vivezza », arguzia

come hanno sempre praticato i primi maestri dell'arte ; i quali, o puntando qualche

difficile e degno, ricorrevo a un'arte di colpi diretti, dosi che

: laprietadi e l'eccezion delle regole arte sono come esse vori che prima della