Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. XXI Pag.54 - Da TORNARE a TORNARE (1 risultato)

: vedrò così / tornar nel ha l'arte . petrarca, 99-2: poi che voi

vol. XXI Pag.55 - Da TORNARE a TORNARE (1 risultato)

, 9-108: qui si rimira ne l'arte ch' addoma / cotanto affetto, e

vol. XXI Pag.592 - Da USO a USO (2 risultati)

panigarola, 1-14: anche questo mancava all'arte della guerra, che infino lo stromento

crudeltà, riconobbe le sue; imparò l'arte di commandare dalla necessità di servire;

vol. XXI Pag.593 - Da USO a USO (3 risultati)

lo volgare seguita uso, e lo latino arte . caro, 12-iii-99: che l'

col vero uso, non è vera arte , e l'uso, non accordandosi

uso, non accordandosi con la vera arte , non è vero uso. manzoni,

vol. XXI Pag.594 - Da USO a USO (5 risultati)

, di una disciplina, di un'arte , di un lavoro, ecc.)

da barberino, ii-149: sempre ingegno et arte et usovince / più che fortega cittadi e

: perch'io lo ingegno e l'arte e l'uso chiami, / sì no'

, 102: raxione usu gratia e arte insegna ogni cosa; / ma certo ond'

esercita una data professione, una data arte , o tipica di popolazioni che vivono

vol. XXI Pag.596 - Da USTO a USUFRUIRE (1 risultato)

1-4: alcuni ancora si fanno per arte , come l'allume di rocca, il

vol. XXI Pag.598 - Da USURA a USURATICO (3 risultati)

fuggirla, son renduto a fare / l'arte disgraziata de l'usurare / la qual

gli pareva più atta a sopportare chi con arte usurarie esercitassi i suoi danari. cattaneo

ereditaria possessione di tutti i secreti dell'arte usuraria avevano ingenerato nell'ebreo una proclività

vol. XXI Pag.599 - Da USURATO a USURPARE (2 risultati)

: e facendo violenza alla natura e all'arte sempre adoprano contro 'l prossimo, siccome

pur l'ingegno scintillante, e l'arte / d'altrui piacere e i pellegrini modi

vol. XXI Pag.601 - Da USURPATORIO a UTENSILE (1 risultato)

tasso, 12-511: se ne'l'arte de' gl'istorici ha alcuna parte il

vol. XXI Pag.603 - Da UTERORRAFIA a UTILE (1 risultato)

quaggiù è utile all'uno all'altro nell'arte sua, ovvero nell'ufficio suo a

vol. XXI Pag.604 - Da UTILISMO a UTILITÀ (1 risultato)

confession'di ciascuno, sopravanza questa l'arte oratoria. muratori, 8-ii- 223

vol. XXI Pag.605 - Da UTILITARE a UTILIZZATORE (1 risultato)

: voi... nobilitate così l'arte dello scrittore, mostrando ch'ella non

vol. XXI Pag.606 - Da UTILIZZAZIONE a UTRAQUISTICO (1 risultato)

lettere, di virtù, o d'arte sia eccellente. = comp. di

vol. XXI Pag.607 - Da UTRAQUIZZARE a UVEO (1 risultato)

mostrando quanto e'cieli han possa e arte . = dal lat autumnalis (v

vol. XXI Pag.611 - Da VACANZARE a VACCA (1 risultato)

752: lo breve della corte dell'arte della lana... con le correczioni

vol. XXI Pag.612 - Da VACCAGIONE a VACCHERIA (1 risultato)

le quali ancudini si domandano per l'arte lingua di vacca,...

vol. XXI Pag.614 - Da VACCINISTA a VACILLANTE (1 risultato)

senesi per ciascuna bestia vaccina. statuto dell'arte dei carnaiuoli, 125: non si

vol. XXI Pag.619 - Da VAGABONDAGGIO a VAGABONDO (1 risultato)

e guardavano le riviste e i libri d'arte . -sostant. (anche nella forma

vol. XXI Pag.620 - Da VAGALE a VAGELLAIO (3 risultati)

. tintore. statuto dell'università dell'arte della lana di siena, 174: 1

le cose delli uomini de la decta arte ad vectura con bestie e senza bestie

d'esso mestiere tutti li maestri dell'arte , e tegnitori e vagellali, bene e

vol. XXI Pag.621 - Da VAGELLAME a VAGHEGGIARE (6 risultati)

tali contenitori. statuto dell'università dell'arte della lana di siena, 185: li

uomo lo quale sia di fuore dell'arte . sercambi, 44: la donna disse

arai un poco dormito. » trattati dell'arte del vetro, 50: togli cenere

. vagellaio. statuto dell'università dell'arte della lana di siena, 175: ognevagello

sia tenuto di rinunciare a lo scriptore dell'arte ogne semmana quanti vagelli porrà. e

/ e lì comincia a vagheggiar ne l'arte / di quel maestro che dentro a

vol. XXI Pag.622 - Da VAGHEGGIATO a VAGIMENTO (1 risultato)

, considerando massimamente che egli imparò l'arte , in un certo modo, senza maestro

vol. XXI Pag.624 - Da VAGLIA a VAGLIO (1 risultato)

eccellente nel suo mestiere, nella sua arte ; valoroso in guerra. anonimo,

vol. XXI Pag.625 - Da VAGNO a VAGO (1 risultato)

/ che 'l mio adversario con mirabil arte / vago fra i rami ovunque vuol

vol. XXI Pag.626 - Da VAGO a VAGO (1 risultato)

che è cultore, ammiratore di un'arte , di una disciplina, di un

vol. XXI Pag.628 - Da VAIAIO a VAIOLATO (5 risultati)

-in senso generico: pellicciaio. -stor. arte dei vaiai e pellicciai: una delle

] alle dette tre maggiori arti l'arte de' medici e speziali, e l'arte

arte de'medici e speziali, e l'arte di porte sancte marie e quella de'

quali si dava del messere, l'arte de' pellicciai e vaiai passava per la maggiore

fine. cennini, 3-70: nell'arte è di bisogno adoperare due ragioni di

vol. XXI Pag.630 - Da VALANGARE a VALEGGIO (3 risultati)

follone, gualchiera. statuti dell'arte detta lana di fabriano, 74: a

. feltrare, gualcare. statuti dell'arte detta lana di fabriano, 74: a

follatore, gualcatore. statuti dell'arte detta lana di fabriano, 50: statuimo

vol. XXI Pag.631 - Da VALENDARNO a VALENTIA (1 risultato)

pratica di una disciplina o di un'arte , nell'esercizio della propria professione,