, 10-78: « s'elli han quell'arte », disse, « male appresa
, 155: tormentatissima questione è questa dell'arte che prende la parte suprema dell'uomo
provenienza. statuto dell'università e arte della lana di siena, 195: e'
nela botiga e nela corte della detta arte alcuna soma, o balla, o
questo risorgimento della germania era il capolavoro dell'arte politica e della unita virtù militare.
. -accessibile a tutti (un'arte ). tarchetti, 6-ii-154: la
6-ii-154: la musica non può essere un'arte , perché non può prefiggersi un ideale
romanzo sperimentale, la scienza maestra dell'arte , il progresso democratico, la pace
ogni ambito di una disciplina, di un'arte o di una tecnica. a.
: questo lisippo fu doctissimo in tutta l'arte et universale. landino, 98:
, i-160: tu non mostri dubbiezza sull'arte mia, perché il linguaggio, che
raccolta di libri o di opere d'arte , ecc.) che sono fisicamente distinti
coltivò, ed universalizzò cotanto questa difficile arte con buoni e ragionati pratici principi,
e menimata o vero fraudata. breve dell'arte dei calzolai di prato (1347)
... conceduta dalla università della detta arte de' calzolai, ecc. statuto dell'
de'calzolai, ecc. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-54: allexandro di
... notaio e scrivano della detta arte e università. cantini, 1-1-103:
non avea che testa, gran pratica nell'arte fluida untuosa di esibire senza intenzione di
fogge e le inclinazioni e le raffinatezze dell'arte italiana si erano accampate nel parco di
. statuto dell'università e arte della lana di siena, 270: neuno
siena, 270: neuno sottoposto dell'arte de la lana di siena possa né debbia
oricello, oricellato. statuto dell'arte detta lana di radicandoli, 202: statuto
, sm. disus. chi praticava l'arte dell' uromanzia. m.
praticato a scopo diagnostico, concepito come arte divinatoria, che si proponeva di individuare
s. v.]: 'uromanzia': arte di conoscere le malattie dall'osservazione delle
codardo e ricredente, ove hai tu l'arte appresa di cavalleria, d'urtar col
la maggior giustificazione che potesse avere l'arte moderna (intendendo quella dei molteplici ismi)
cerchiamo per altro. -ant. arte usante, attività che non comprende la
, 10-proem:. onde l'una [arte ] insegnante e l'altra eseguente e
: l'arti usanti sono come l'arte dell' armeggiare, l'arte del navigare,
come l'arte dell'armeggiare, l'arte del navigare, quella del suonare et
352: questa così fatta arte l' aveva fatto conversativo e usante più
principio / quel disleale usar su 'ngegno et arte , / libero almen resisti e non
. mettere in pratica una tecnica, un'arte , una scienza, adoperarla per uno
poi che elli hae bene appresa l'arte , sì l'usa in dire e in
fra giordano, 1-197: questa è un'arte , che usano i santi contro il
genti, ogni sforzo, ed ogni arte usava per fare accolta di nuove.
il più audace e pericoloso tentativo dell'arte , che dovrebbe riservarsi ai più gravi casi
, 380: poni il tuo figliuolo ed arte od a mestiereche la possa usare tutto il
li trovo, / ma con l'arte di farli universali. leopardi, 20-13:
fa d'un crin laccio al cor con arte maga. viani, 4-80: il
usciale. documenti per la storia dell'arte senese [tommaseo]: debano fare
stanze. statuto dell'università e arte della lana di siena, 296: se
'l suo escimento. statuto dell'università e arte della lana di siena, 323:
eletto da un'assemblea. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-64: e quegli che
come tu se'uso, e lascia l'arte a quelli che la sanno fare.
. -in partic.: esperto nell'arte militare. compagni, ii-218: barone
proprio interesse. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 290
statuimo e ordiniamo che 'l camarlengo della decta arte sia tenuto e debbia...
e volontà de rectore de la decta arte . capitoli della bagliva di galatina, 267