cominciato a trionfare dei grandi princìpi informatori dell'arte italiana, tutta la pittura europea ha
il tono anche di questa branca dell'arte figurativa; ma il loro numero esiguo
[plinio], 35-5: finalmente l'arte si distinse da se stessa, e
delle tinte; comeché non vi appaia grande arte né studio di ombrare. imbriani,
dei tonsori. -in partic. arte tonsoria: il mestiere del masso
, la cui testa era un capolavoro dell'arte tonsoria come la s'intendeva in un'
quant'altro era d'uopo all'esercizio dell'arte tonsoria. = voce dotta,
aw. ant. secondo le tecniche dell'arte topiaria. fr. colonna,
in forme geometriche o bizzarre. - arte topiaria (anche solo topiaria, sf.
mortelle o mura, e regolati coll'arte topiaria di duecent'anni sono.
, agg. ant. potato secondo l'arte topiaria (una pianta).
. insieme di piante potate secondo l'arte topiaria. fr. colonna, 3-297
della 'topica'che 'l fine di questa arte è doppio, uno nel parladore et un
vico, 89: la topica è l'arte in ciascheduna cosa di ritrovare tutto quanto
. b. croce, ii-2-244: l'arte che vi si deve insegnare [nella
critica ma la topica, la vera arte dell' ingegno, ossia della facoltà d'inventare
. rezasco, 1210: 'treccolarìa: arte delle trecche o treccole e de'trecconi
. e f. studioso di letteratura, arte o, anche, storia del trecento
chiamano: discutere su che cos'è l'arte . 2. per estens.
guerrazzi, 203: antica è l'arte di montare sui trespoli e magnificare le
dello spirito assoluto: secondo hegel, arte , religione e filosofia. lomazzi,
tre personaggi accomunati dall'eccellenza in un'arte , in una scienza, ecc. o
terzo termine, da far séguito all'arte e alla filosofia. idem, ii-10-50:
piazzata fin tanto male a esercitare l'arte sua. 2. geom. approssimare
sferizzò, triangolò, cubizzò, e l'arte nuova fu un composto di rudezza primordiale
m. fagiolo dell'arco [« bolaffi arte », ottobre 1972], 14:
grande suspicione. guerrazzi, 1-427: arte profondamente arguta per isbigottire e per gratificarsi
. ant. grimaldello. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 241: statuto
è, che niuno sottoposto de la detta arte [ de'chiavari] possa né debba
e, perché ogni città è divisa in arte o in tribù, debbe [il
tarchetti, 6-i-572: aveva tributato alla mia arte otto anni di studi indefessi.
contribuenti. -arte tributaria: v. arte , n. 19. -carico tributario
popolo nobile, una grande apparizione d'arte superi in valore ideale e reale un trattato
intemazionale (istituita nel 1923) d'arte moderna che ricorre a milano ogni tre
alle persone che vivendo della fatica dell'arte , intendono il febbrile travaglio che questa
aprile del 1943 si svolgerà nel palazzo dell'arte la ottava triennale. ancora una volta
di maria dipinte su le tavole con l'arte arcana di san luca.
g. l. marini [« bolaffi arte », maggio 1977], 17:
di negare il carattere lirico e personale dell'arte , o di asserirlo come aggiuntivo estrinseco
mio, / canterò. / io l'arte so, / io di letizia brillo
articolo di luca beltrami, 'difese d'arte in luoghi sacri e profani', nel «
per miraeoi d'amor raro e nov'arte ; / quasi nave che vada senza sarte
trinciava il suol co'i piè ch'arte conduce. f. f. frugoni,
g. gozzi, 1-213: l'arte della danza si toglie ad imitare siffatti atteggiamenti
verga, e 'l valor mostra e l'arte che voi con l'opre ed io
a riportare un po'alla meglio l'arte sulle scene,... recitando senza
nelle forme elaborate dalla civiltà e dall'arte . 14. dominare incontrastato (
, dinanzi alla tela tripartita. bolaffi arte [ giugno / luglio 1977], 1
imperfezione di un tessuto. trattato dell'arte della seta, 4: avendosi a 'nzolfare
ei per questo / sempre con l'arte sua la farà trista. m. villani