i capi della s s arte cattolica, intenti a vendicarsi della morte del
di bagdad aveano logorato pingegno e l'arte a rappiccare quei poveri rimasugli che non
ho costantemente desiderato che l'opera d'arte avesse intelletualmente chiarezza ed eticamente autorità.
avaro del tempo, tutt'amore per l'arte , senza mezzi, con una meschinissima
giungere all'apice della gloria, nell'arte che si propose di seguitare.
aveva dato vita a una forma sublime dell'arte . -per anton. tracio vate-
impegno, / non tradisca il timor l'arte e l'ingegno. -tradurre o
per principio che la natura e l'arte non permettono variazioni che esorbitano dalle loro
piuttosto consigliabile che chi vuole riformare l'arte ritenga almeno l'ombra dei modi tradizionali.
2. carattere di un'opera d'arte o di uno stile letterario che si
(e nel linguaggio della critica d'arte , letteraria o musicale è spesso usato
c. carrà, 343: l'arte romanica aveva già assunto forme originali nell'
e tradizione', abbandonare il dualismo fra arte e storia creato dai teorici dell'ottocento
e la metafisica di platone, riconciliate per arte di sillogismi anche alle ipotesi tanto quanto
7-62: quel fenomeno di 'supercomunicazione'dell'arte ,... ossia quella particolare qualità
. statuto dell'università e arte della lana di siena, 221: anco
fuore da panni che pertegnano a la decta arte . statuto dei mercanti di calimala,
che trafficassono d'alcuna cosa che alla detta arte s' aparte- nesse, che giurino e
loro e a li statuti di quest'arte osservare, come fanno gli uomini di questa
, come fanno gli uomini di questa arte . g. morelli, 120: egli
120: egli prese altro inviamento, cioè arte di lana, e sì nell'arte
arte di lana, e sì nell'arte della tinta e più si distese nel trafficare
, / che l'artefice e l'arte disonora. tarchetti, 6-i-253: chi non
a menadito. 2. l'arte di traforare legno, avorio, cuoio o
c. l. ragghianti « critica d'arte », settembre 194], 436
soffitta era ornata di molti oggetti dell'arte sua: un piccolo stipetto di legno di
latini, i-2393: ma ovidio per arte / mi diede maestria, / sì
districare il filato. trattato dell'arte della seta, 7: molti sono che
di un mondo interiore nella vita e nell'arte . vittorini, 5-172: lo vedo
talora è stato ricuperato nel teatro d'arte o di poesia (come in maeterlink
al collo. -coturno tragico-, arte di comporre tragedie. goldoni, ii-153
, 4-165: l'hebbel aveva tragicizzato l'arte e la vita; e questo conflitto
13. sf. iron. arte compositiva, poetica di un autore di
un altro. statuto dell'università e arte della lana di siena, 199: se
, così condamnato, traessi e'consoli dell'arte pre- decta o camarlengo a la corte
alcuni tra noi studiano per fin con arte di far prendere al cavallo il così
, che è sempre stato fuori dell'arte , o ci è rientrato di straforo.
almeno traluce un barlume di quel che l'arte veramente è. -apparire debolmente (
trama a magione nostra. statuti dell'arte della seta, 2-14: sete,.
scartazza con quelli scartazzi che si usano nell'arte , e scartazzata, si fila col
scura. b. baert [« bolaffi arte », febbraio 1975], 43
locale. documenti per la storia dell'arte senese, i-121: anco statuimo et
bassani, 8-25: comunicare tramite l'arte ... fu ognora / la mia
sa quale spettacolo di natura e d'arte , di bellezza e di sentimento, dinanzi
/ in sé, materia / e arte , materia e fede / in questa trasmutante
dall'imperfezione alla perfezione col vigor dell'arte e con la pratica inventata da'ven,
spirito di alcuna nobil persona, per arte nigromantica tu ti stia in papagallo tramutato
trasmutatone)), agg. ant. arte tramu- g. gozzi, i-8-99
. biringuccio, i-69: di tal arte trasmutatoria o alchimica che -alterazione degli
più singolari bohémes della letteratura e dell'arte lombarda. ma in scritto riuscirebbe una zuppifica-