-arte del governo, politica. - arte di stato: v. arte,
. - arte di stato: v. arte , n. 1).
: lodovico castelvetro ha creduto che né l'arte poetica senza l'arte del fare i
che né l'arte poetica senza l'arte del fare i versi, né l'arte
arte del fare i versi, né l'arte del fare i versi senza l'arte
arte del fare i versi senza l'arte poetica possa convenevolmente aver stato.
la navigazione e il commercio e della arte tipografica per la rapidissima diffusione d'ogni
tipografica: azienda che si dedica all'arte della stampa. galanti, xviii-5-994:
tipògrafo, sm. chi esercita l'arte tipografica come professione (e può essere
m. fagiolo dell'arco [« bolaffi arte », gennaio 1972],
. 2. disus. l'arte di stampare con caratteri mobili cartine geografiche
non tanto propriamente, da pleuschen all'arte di comporre e stampare con tipi mobili
tiralori / non potrien fare: e l'arte saria vana. cantini, 1-10-65:
mansuetissimo secolo cotanto si è assottigliata l'arte del tiranneggiare. 9. comportarsi
ciò noi non rifiutiamo affatto quello che in arte è veramente originale, la qual forza
che almen tirando una linea non esercitasse l'arte sua. a. cattaneo, iii-219
, ecc. (un'opera d'arte ); accostarsi a un livello stilistico,
del padre, verduriere, aveva imparato l'arte di tirar la lima) e i
buonarroti il giovane, 9-69: l'arte c' è del tirarcisi le quoia facilissimamente
dond'ella fusse; a cui con arte / ingannevole no, ma con leanza,
è implicato. scenari della commedia dell'arte , xxxii-1247: dottore: sua scena
, ecc.). trattato dell'arte della seta, 89: se tu tieni
pezza di tessuto). statuto dell'arte della lana di radicandoli, 203: statuto
ignudo, e l'altro tirato per arte di scoltura in una statua. goldoni,
cimatura. statuto dell'università e arte della lana di siena, 189: ch'
altri, che facessono contra l'onore dell'arte e degli artefici di calimala secondo che
un'attività, una professione, un'arte o una disciplina: periodo in cui si
dalpabilità, dal genio e dallo studio dell'arte . p. verri, 2-153
, 2-153: l'idea di radunare ogni arte ed ogni mercatura in un corpo,
in questi primi rudimenti o tirocini dell'arte militare. = voce dotta, lat
, sm. ant. chi esercita l'arte della tiro- manzia. garzoni,
agli inizi in una professione, in un'arte , nello studio, ecc.,
società, ecc.); in arte e in letteratura si può anche manifestare
calate a sfamarvi, o titani dell'arte ai quali manca un soggetto. la repubblica
in su questo panno. trattati dell'arte del vetro, 153: macchie fossino in
: forse era un sentimento squisito dell'arte , per cui anche all'orecchio d'un
agg. gobetti, i-3: l'arte di un paese se si potesse, a
10. proposta. breve dell'arte della lana di pisa (1305) [
ca. 1576), alla sua arte , al suo stile e, anche,
pur trovo con mio 'ngegno et arte / qualche persona che me sporga '1 vitto
che compete. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 106: e
ogni ricca tabacchiera, / con la bell'arte della man leggiera. =
la mano. scenari della commedia dell'arte , 146: pandolfo dice a valerio
mai avuto un pensiero al mondo di quest'arte , né mai hanno tocco pennello o
sono ben disegnate e toccate con eguale arte e delicatezza. bertola, 1-14: in
, tutto fatto colla maggior perfezione dell'arte . fucini, 221: mi accennò,
è l'opposto del dribbling. e l'arte di saper togliere la palla ah'avversario
capriata, 634: fioriva di soggetti nell'arte militare non men di quei de'secoli