comportamento statico di una struttura. in arte , opposto a dinamismo. =
solidità di una costruzione. bolaffi, arte [ dicembre 1972], 6: in
2. nel linguaggio della critica d'arte , immobilità o fissità di una figura
, la dichiarava [l'architettura] per arte imitatrice. e. cecchi, 8-148
la logica costruttiva e la libertà dell'arte . 2. studioso di statica
4. nel linguaggio della critica d'arte : che dà un'impressione di quiete
furono, mi penso, incamminati nell'arte quei torinesi e quegli statisti che figurarono
lingua, della letteratura, di un'arte . bembo, iii-118: la lingua
assiomi, / né valse di suprema arte malia / né d'italica gloria1 sacri nomi
appreso che in effetti non sei altro che arte di pa- zienzia mazzini, 5-433:
r. bruno [« critica d'arte », novembre-dicembre 19721, 54:
si riferisce, che è attribuibile all'arte dell' architetto lombardo pellegrino tibaldi (1527-1596
gli usi, i costumi, l'arte del tibet l laurenzi (« la
tibicino, agg. ant relativo all'arte di suonare la tibia.
a. adimari, 2-343: l'arte tibicina rendendo il volto deforme, non
. che si ispira o imita l'arte e la tecnica del pittore giambattista tiepolo
intr. (tiepoléggio). ispirarsi all'arte pittorica di giambattista tiepolo (1696-1770)
che segue, trae ispirazione o imita l'arte e la tecnica di giambattista tiepolo (
per diretta infiltrazione, sia attraverso l'arte spagnuola. -sostant. montale,
dello spettacolo, della politica, dell'arte , talvolta caratterizzata da manifestazioni di esaltazione
pegno, / de tue medicine renovan le arte / tanto celate; ora per liberarte
via de la ragione e la timologia dell'arte di retorica. = deriv
. guglielmotti, 1843: 'timoneria': arte e ufficio di timoniere: ceto collettivo
g. l. marini [« bolaffi arte », maggio 1977], 18:
era fiancheggiata da colonne dipinte con l'arte semplice ed efficace dei
tintoria, dico, che qui troverete l'arte del tingere, il tintore, la
vetro di faraone, tincar materia prima dall'arte . tramater [s. v.]
tino di legno. trattati dell'arte del vetro, 123: piglia uno becco
/ e so di scacchi. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 185:
moretti, 118: fece ancora egli l'arte del tignere; e oltre a questo
canutezza con erbe di germania e per arte s' acquista migliore colore che il natorale
delle più minute operazioni della natura e dell'arte . -tingimi: come invito
tessuti, tintore. statuto delluniversità e arte della lana di siena, 185: li
uomo lo quale sia di fuore dell'arte , senza paravola de li signori, né
tignitori, iiii denari kabella. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 185:
4-32: il gracchiare in poesia e in arte oratoria m'è manicaretto di alcui finocchietti
le miniere d'allume dello stato all'arte della lana; comecché uno de'principali
alcuni, che contro le leggi del'arte , toccano il fondo della gemma di tinta
egli isterie di continovo con altri a l'arte della tinta e missesi pella sua virtù
mestieri, ii-117: 'tinta': l'arte di tingere... vi ha la
o del luogo ove si esercita l'arte del tingere. 12. nell'
], 18: si pratica ancora l'arte ... di rinfrescare ogni tanto
valore più generale ed umano. bolaffi arte [ febbraio 1971], 8: la
tintoria, dico che qui troverete l'arte del tingere, il tintore, la tintoria
raccoglierne quantità bastante per fame sperienza nell'arte tintoria, onde conoscere se questo allume
dicono lo oro essere necessario in questa arte , parlano de lo oro de'filosofi,
tipicamente personale che investe il fondamento dell'arte del tiziano verrà con la maturità e
mobili in rilievo. -per estens.: arte della stampa. giov. fiorio
scritto. -arte tipografica: l'arte della stampa. lanzi, i-124:
, e lo paragona alla invenzione dell'arte tipografica non molto innanzi fatta in germania.