17. sistemazione teorica di un'arte , di una disciplina; formulazione in
a una data disciplina, scienza o arte ; istituirli, in partic. imponendone
gran pittore e stabilì molte cose nell'arte . s. maffei, 6-12: a
tenca, 1-82: le teoriche dell'arte furono discusse, esaminate sotto tutti gli aspetti
, non cercate di farlo con mala arte . 20. destinare qualcosa a
nel costruirla. pascarella, 2-326: quest'arte è mostruosa. la grandezza ti schiaccia
-approvato da tutti (un genere d'arte ). calzabigi, cxxxvii-174: si
iv-461: 'stabilitura', voce lombarda dell'arte muraria: è il fine intonacato superficiale
75: dov'è la storia dell'arte ? la storia dell'arte è nei musei
storia dell'arte? la storia dell'arte è nei musei; è nelle gallerie;
dottrina- che pretende spiegare le opere d'arte mercé uno stravagante metodo di pura storicità
2. rispondenza di un'opera d'arte al contesto storico in cui è composta
68: la storicità di un'opera d'arte non è il 'tempo', 'l'
vecchio dibattito sulla storicità e non-storicità dell'arte . 3. autorevolezza che deriva da
g. c. argan [« bolaffi arte », aprile 1971], 43
, fa opera non più di critico d'arte , ma b. croce,
uno il quale fece e trovò l'arte della sterlomia, il quale fu il sommo
quale fu il sommo maestro in quelle arte , ch'ebbe nome tolomeo. g.
la morte], e ciò non per arte alcuna di storlomia o di fisonomia o
, 114: gli storiografi dell'arte cesseranno di vedere in questa tragica pausa
. nascenti dalrignoranza circa l'indole propria dell'arte e circa la situazione di essa rispetto
d'uccelli infermi o storpi a grand'arte e a grandi spese si curano. l
dominarono le più storte e rozze dottrine dell'arte . cassola, 2-498: soldatino,
. gozzi, 1-143: ha trovata l'arte di p. petrocchi [s
di privazione o di trattato dell'arte della seta, 16: fà che il
, contenitore. statuto dell'università e arte della lana di siena, 295: né
103: pare che sieno stati aperti dall'arte i varchi per gli alvei de'fiumi
affetti. 6. passare da un'arte a un'altra. e. cecchi
1-31: strabilia il gonzo alla finissim'arte , / strabuzza gli occhi e di fuggir
milizia, ix-22: credette [l'arte gotica] farsi più bella collo straccaricarsi
si registrano le minute. statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: sia di
tenuti,... matricolarsi in detta arte . l. bellini,
intellettuali straccioni. 8. sbrindellato ad arte ( un abito). moravia,
di qualità inferiore. trattato dell'arte della seta, 42: il tignere in
, surrealismo) e la concezione dell'arte come trascrizione fantastica delle conquiste del secolo
cristoforo armeno, 1-315: nell'arte di far cave sotterra colla virtù di
v.]: 'strada': termine d'arte di lana. dicesi a quel difetto
turale (una dottrina, una forma d'arte o di poesia); emergere
della mente del tasso, quando in arte smarrirono la strada, qualche buon genio
: è bene stradato negli studi, nell'arte ; nella vita morale, civile.
giolo, il frutto di quarant'anni d'arte e di maestria, lo stradivario dei
pittori e loro patroni e splendori d'arte della firenze rinascimentale. = deriv.
9-520: gli strali aguzzerò con sì bell'arte / che dalla ricca preda a man
ch'ei, credutosi l'apice dell'arte , / posò sul seggio d'eschilo sue
così ben stramazzata che è conosciuta in arte sotto nome del 'fauno de'barberini'.
calata in mare. introduzione all'arte nautica, 276: 'stramazzo delle bitte da
fratelli del padre, i quali tal arte in odio avevano, [michelan- giolo
, appena usciti dallo 'strangolatorio interregno'dell'arte nazista. 3. irrefutabile (un
non appartiene agli strumenti propri di un'arte ; che deroga dalle sue norme e dalle
lui né privato né stranio. statuto dell'arte degli oliandoti, 3-165: anch'è