via tra le emozioni della natura e dell'arte . 2. in modo assai gradevole
raccorre squisitissimamente ogni cosa appartenente a quest'arte . g. gozzi, i-n-192:
8. abile nell'esercizio di un'arte , di un'attività o di una
. -anche sostant. statuti dell'arte della seta, 2-57: dovendo detti squittinanti
partiti principalmente all'onore e riputazione dell'arte predetta. macinghi strozzi, 1-550: lo
più fave nere rimanessero priori. statuti dell'arte dei vinattieri, 65: sieno
dì, insieme co'consiglieri della detta arte , pognendo tra loro tre notai, e
boci avrà, sia notaio di questa arte . bisticci, 1-ii-529: nel 1439 si
in un certo numero. statuti dell'arte della seta, 2-57: sien congregati nella
squittino segreto. statuto dell'università e arte della lana di siena, 347:
maggiori di xviii anni. breve dell'arte dei calzolai di pisa (1334) [
titolo di un'opera che significa l'arte di calcolare i rapporti delle diverse combinazioni
v.]: 'steganografìa': l'arte della scrittura segreta o dello scrivere in
., 142: 'steganografìa': arte di scrivere in segreto caratteri o cifre.
-artista che apre prospettive e tempi nuovi nell'arte . gesualdo, lxx-411: così in
v.]: 'stelletta': imitata dall'arte a ornamento di stanze.
stemperalo con lisciva ben forte. trattati dell'arte del vetro, 87: la lacca
anche assol. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 307
le favole de li poeti. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-174: questo capitolo
2-156: 'stenografia': etimologicamente è l'arte di scrivere con abbreviature. oggidì s'intende
abbreviature. oggidì s'intende questa medesima arte in quanto se ne giova lo stenografo a
s. v.]: 'stenotipia': arte di stenografare con macchima]: '
una certa idea di esecuzione stentata ad arte . savinio, 12-369: il canto
crisi, in decadenza (una forma d'arte ). pascoli, i-765: la
. nelle quali deve riconoscersi la sua arte più schietta. -senza stento: agevolmente
per poterla subli- mizzare non basta l'arte , ci vorrebbe una dose tale di sensualità
: 'stereografia': termine di pittura. l'arte di rappresentare i solidi sovra un piano
v.]: 'stereo- grafia': arte di rappresentare gli oggetti in rilievo sopra una
solide e stabili. dicesi così anche l'arte propriamente detta 'stereotipia'.
aggiunto di cosa relativa a stereotipia: arte stereotipa, forme stereotipe, edizione stereotipa
1-vii-243: quale studio non si domanderebbe l'arte ingegnosa della stereotomia? per essa le
. -inabile a insegnare la propria arte , a trasmettere le proprie conoscenze (
i-58: steriliscono le facoltà ridotte ad arte . de roberto, 4-223: quell'ingegno
, 20-123: per natura fortissima e per arte / dietro a color un'eminenza v'
piene di bronchi e sterpi per l'arte infinita adoprata dagli uomini neri. papini
scavo. documenti per la storia dell'arte senese, iii-176: la roina del
miseria... dal mercante d'arte kahnweiler, non ha molta importanza.
cxxxiii-498: virtù celeste, / non arte stigia, a noi servì di guida
,... sono per e arte di magior somma deve avere dalla corte per
/ dall'olimpico stigma, / di tant'arte non resta / che un busto senza
noi abbiamo specchiato il nostro stile nell'arte latina, come i latini avevano fatto
... cioè nelle opere d'arte si riflette il temperamento dell'artista e il
a un dato periodo della storia dell'arte . sorte, l-i-299: quella istessa
m. fagiolo dell'arco [« bolaffi arte », dicembre 1972], 16
l'esteriore perfezione formale dell'opera d'arte , a scapito della ricchezza e della
tematica dell'architettura. 2. arte della composizione letteraria. bonghi, 1-188
. v.]: 'stilistica': l'arte di insegnare lo stile, l'arte
arte di insegnare lo stile, l'arte rettorica. panzini [1905], iv-465
stilistica: per retorica, insegnamento dell'arte del dire, è neologismo ripreso dai
ojetti, ii-253: la storia comparativa dell'arte , la critica stilistica,...