e lieve cura che nello apprender quest'arte e nello esercitarla s'impiega?
anni fa, non apriva un'epoca d'arte , ma soltanto com pendiava
: quegli che spelavano e facevano con arte lisce le carni erano dai romani detti
m. bonini, 1-ii-183: è arte loro di spelare il principe ed assassinare il
canti carnascialeschi, 1-298: benché bell'arte sia lo spelazzare, / donne,
ci fa intendere che è de l'arte da spellechiar capretti. = comp.
pon mente al vii meccanico della lor arte [ dei medici], vede com'essi
sembianze, tutta in loro / l'arte de l'opra, e il miglior genio
artisti decisi a spendersi solo per l'arte , e per l'arte pura, la
solo per l'arte, e per l'arte pura, la loro opera si è
mondana traeva a sé i giovani con sua arte di dolcie parole e di sembianti,
danzare, in casa pietro bernardone mancava l'arte e l'uso, e la spensieratezza
ciò, e sogliono sempre usare quest'arte i francesi, che allora si dimostrano più
consuma / in sé, materia / e arte , materia e fede / in questa
dei nuovi critici e degli amatori d'arte modernissima è per noi una di quelle questioni
e ad una delle più belle speranze dell'arte italiana mi hanno fatto vincere ogni dubbio
meglio sperare, si sforzano di realizzare un'arte di tipo ideale i cui princìpi,
che non trovano adeguataconclusione nei valori specifici dell'arte . 20. rimanere disorientato (
perdita di carte, di oggetti d'arte . carducci, iii-28-41: quelle carte
le madri i propri figliuoli, disgravidando con arte , prima di partorirli o, poscia
e 3. pratica o perizia in un'arte , in una professione, in di
in- fluenzia, che niuna persona in arte liberale o arte manuale potrae diventare savio
, che niuna persona in arte liberale o arte manuale potrae diventare savio e ammaistrato.
lo stesso degli spargirici, il bene dell'arte loro porterà non poco nocumento ai medesimi
ipotesi. gobetti, i-3: l'arte di un paese se si potesse, a
croce, ii-7-20: sperimenta che l'arte è una e non si divide in arti
, ii-106: non troppo esperti nella difficile arte di bene osservare e sperimentare. lastri
. sacchetti, 3-7: spermentandosi nell'arte cortigiana, gli venne gran volontà di
: era gabrina donna molto attempata e nell'arte magica più che ogni altra isperimentata.
lode è la medicina, quando l'arte sua è alloggiata nella testa d'un medico
e per consequenza maggiormente isperimen- tati nell'arte loro. bontempi, 2-1-169: il canto
convinto che tutti i maggiori rivoluzionari dell'arte hanno avuto più o meno chiari ed
di natura non soffocata dai molti accorgimenti dell'arte , sentii spirare uno spirito nuovo di
disciplinare essa lingua a gusto e maestria ed arte , in un... vario
quando con forgia e quando con mal'arte . beicari, lxxxviii-i-213: gran gente
, dotto in mitologia e storia dell'arte . = deriv. da sperperare
spertezza nella notomia del corpo umano, arte venuta in fiore da poco.
, v'ebbe uno sperto in quell'arte che gli spianò e ridusse a interpretazione
donato degli albanzani, i-153: dell'arte della milizia fu molto sperto,..
di quell'arte . muratori, 14-53: mi consolo intanto
documenti di artefici e di cose d'arte , ii-415: resta ora, quando fosse
pino, l-i-119: non si giudica nell'arte nostra la uantità del tempo ispeso
tutte queste genti, ogni sforzo ed ogni arte usava per fare accolta di nuove.
ragioni le più entranti e aiutate dall'arte , spesseggiando agrippina di visitare, quasi
vogliono esternarsi lasciando ai posteri un museo di arte locale. i piccoli musei spesseggiano.
partic. per creare un'opera d'arte . baldi, 221: giacesi informe
entro mi chiude alpina pietra, / l'arte mia mi discioglie, / et apre
pur che tua durezza ispetre / l'arte sovrana di colui che intesse / di
montale, 4-101: tutta l'arte spettacolare è visiva e appartiene dunque al
chiese, palazzi insigni, opere d'arte , non ce n'erano più da vedere