, lire iii. statuto dell'università e arte della lana di siena, 177:
comune di siena. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena,
da quel die adietro. statuti dell'arte della lana di siena (12921309)
e ciascheduno di loro per la sua arte , de la quale sarà sindaco, promettano
attese e osservate dagli uomini de la sua arte . f. degli atti, 92
imbussolati ogni anno [i maestri dell'arte ] il giorno di san cristofano estrarne
presso di lui quando nel sottozero inesorabile dell'arte nostrana, i cartellonisti italiani..
furtivamente sottrasse. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 302
quale spectasse o pertenesse alla decta arte nostra, la quale fusse furtivamente soctracta
metallo. -preservare o liberare un'arte , una disciplina, un'istituzione,
pe'quali dovesse sottrarre il tempo all'arte sua. ghislanzoni, 1-97: il tempo
può essere definita come l'antitesi dell'arte . questa è esaltazione del soggetto, sottratto
9-30-221: pur è di tanti quest'arte ... del dare altro colore.
in genere. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-169: i quali sindachi
plastica. bruno, 3-311: l'arte della materia suscita le forme o persuttrazióne,
. per ostentare la loro precisione nell'arte , ti picchiano le battute col loro bastone
vigor soverchiò l'arte . savinio, 448: questo ricordo soperchiò
bri, ove s'apprende / l'arte rea che il giusto offende, / l'
rea che il giusto offende, / l'arte rea di soperchiare, / l'arte
arte rea di soperchiare, / l'arte in fine di negare / con orribile delitto
soper statuto dell'università e arte della lana di siena, 243: li
il peso e la misura de la decta arte de' soperchiaria a lui, mi
. goldoni, xii-333: un po'd'arte fa del bene / qualche volta alla
sciupava il soverchio ingegno, inutile all'arte . montale, 3-165: 1 giochi
, ai costumi, tra cui nacque l'arte del signo- relli. 37
, iii-32: è venuto a trovarmi all'arte della lana un attore bolognese, giovanni
l. cabuti [« bolaffi arte », aprile 1981], 24:
qui comincia il poeta adoperare sovranamente sua arte , mantenendo il costume e la natura così
. corsini, 8-67: fece con arte insidiosa e prava / ai popoli veder che
esercizio di una professione, di un'arte , in una particolare disciplina; molto
(il soggetto di un'opera d'arte , lo stile). muzio,
i poveri. era un sovrano d'arte che, a similitudine del re dell'universo
se la tragedia, che richiede l'arte rappresentativa, il che non fa l'epopea
più gravato, poiché ha questa arte per soprapeso. tesauro, 3-357: oltre
per vero sangue, è rossa per arte . -in una dimostrazione geometrica,
di moda invasioni o sovrapposizioni di un'arte nell' altra. pascoli, i-790:
], di quanto possa il valore dell'arte , congiunto colla pompa degli ornamenti.
sopraposta. lomazzi, 4-ii-624: polinnia all'arte de l'imparare e della memoria è
con diligenza e molta attenzione me in questa arte ottima maestra e cupida di rendervi molto
que stione è questa dell'arte che prende la parte suprema dell'uomo.
. ant. stantio. trattato dell'arte della seta, 56: se potessi avere
di un linguaggio, di un'opera d'arte , di un concetto, di una
religiose, o della spiritualità, dell'arte , della letteratura, della filosofia (o
nego certo, o signore, / l'arte e i prodotti della cultura: / ma
ammettere che il vieto discorso attorno all'arte ... considerata sempre come qualcosa di
questo è un grado sopreminente, cui l'arte non può elevarsi né sostenervisi senza il
d annunzio, v-2-165: imparavo l'arte degli innesti dall'inventore greco del centauro
sotto gl'istrumenti sarà l'orefice e l'arte e la bottega sua, con la
de'medesimi dare il necessario tempo all'arte sua e conseguentemente i dovuti sovvenimenti alle
giacomo, ii-803: s'è raccolta un'arte la quale... è tuttavia