artificio mystico nel medio dille beltà senz'arte / fa de l'anime altrui maggior rapine
tra di loro, mostrando intendersi dell'arte : ma discorrendone scioccamente, luca, non
burchiello, 2: se vuoi far l'arte dello indovinare, / togli un senese
del medesimo arco sono sciocchissime, senza arte o disegno
embrionale. g. celant [« arte dell' italia », 1988], 77
.. fu sempre-del mondo, ma l'arte non è ragione seminaria, perché da
arteficiata, il quale egli fa per arte . -meato seminano: v.
poi discese un'attica / gente briaca d'arte , / seminatrice prodiga / di monumenti
opere una concezione della vita o dell'arte affine a quella del mondo pagano,
buonarroti il giovane, 9-370: in ogni arte un tal po'mifo far lato. /
ii-1-234: all'intelligenza della natura dell'arte hanno contribuito, assai meglio che non
semiritmi. / perché gli scimmiottini dell'arte / non san distinguere il ben dal
inexcogitato de mirare liberamente tanta insolentia di arte aedificatoria... me quietamente affermai
gregorio leti sta nella narrazione semiseria, nell'arte quasi poetica colla quale domina il sistema
decisione i princìpi romantici della libertà dell'arte contro ogni regola e tradizione e contro
una pianta). trattati dell arte del vetro, 25: la borrana,
consonanze dentro i colori, con quell'arte apunto che pitagora inventò le medesime proporzioni
viene fatto di pensare se lo storico dell'arte non avrebbe da rendere evidenti alcuni punti
rari nei francobolli (spesso prodotti ad arte per mungere i filatelisti). =
buonarroti il giovane, 9-370: in ogni arte un tal po'mifo far lato. /
b. croce, iii-9-97: tra l'arte e la filosofia non s'interponeuno studio semivolitivo
nome, / a cui dà l'arte sempiterna laude, / l'alma rinvigorisca
guerrini, 2-162: non è colpa dell'arte se il pubblico legge più volentieri una
vita). luzi, 12-156: arte , cosa m'illumina il tuo sguardo?
semplàcia, sf. ant. arte di adulterare gli unguenti. landino [
lusinghe e prieghi, e ricoprir con arte / sapresti il mal talento. /
costino a donna eccelsa e grande / per arte sol, non per natura bella.
è un semplice lume. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-167: sia creduto
lotteringhi, uomo più avventurato nella sua arte che savio in altre cose, per ciò
io osservando. ungaretti, xi-34: dell'arte bizantina in egitto, e potremmo dire
dire meglio che qui si. tratta d'arte semplicemente popolare, ci sono due esemplari
natura e la veritàche 'l studio e l'arte . monti, iii-258: semplicissimamente..
che audacemente, senza alcuna pratica o arte , si fussero messi a cavalcare il mare
nel semplicismo organico delle grandi opere d'arte . atteggiamento di chi ragiona e opera
v-6-360: credo che la letteratura e l'arte , che il fascismo può e anzi
, ma il capo d'opera dell'arte umana. sarebbe solo da esaminare se
natura, ma con la industria de l'arte ancora, non restarò perciò con queste
il dramma... divide unico coll'arte dell' oratore il vanto di comunicare direttamente
d'annunzio, v-3-358: l'arte è la semplificazione delle linee. il
alla semplificazione e all'ampliazione della mia arte , così quel medesimo bisogno mi spinge
era trascinato... sulle vie dell'arte puramente obbiettiva o sulle vie d'un
campanella, 5-134: questa natura è l'arte che dio in zione,
tuo furor l'altre darò: con l'arte , / pria che col ferro,
consigli che non hanno rispetto a la tua arte e che procedono solo da quel buono
di queste parole che noi, senz'arte e potenza di dire, vi mandiamo siccome
consoli e 'l camarlengo de la detta arte ... debbino... fare
preti. statuto dell'università e arte della lana di siena, 299:
masuccio, 142: essendo oggi l'arte de' senzali venuta sì al sottile che
maggiormente sono riconosciute lontane dall'affettazione dell'arte . algarotti, 5-65: questa si
, quanto all'eleganza e sottigliezza dell'arte , possa esser quella che vien giudicata