deve? lomazzi, 3-19: la pitturaè arte , perché piglia per sua regola esse cose
spirito contro la stupidità pretensiosa, dell'arte contro il cattivo gusto e la scimmiottatura.
quello della comunicazione, del rapporto tra arte e comunicazione, tra comunicazione e aspetto
e aspetto simbolico e semi- co dell'arte . m. guarnaschelli gotti [« panorama
. tolomei, 3-148: non fia o arte nobile o bella disciplina che dipinta co
pasturando. -scienza dei segni: arte divinatoria. livio volgar., 1-81
fac- cian li ghibellin, faccian lor arte / sott'altro segno, ché mal
nove ufficiali della ordistatuto dell'università e arte della lana di siena, 273:
giovanni battista, con lettere delli uomini dell'arte de la lana; né d'alcuno panno
editto segno in esso ponga. statuto dell'arte della lana di radi / poi che
, 214: ciascheduna persona de la detta arte , la quail voler del padre invitto
deliberato e proveduto pe'consoli della detta arte . nannini [petrarca], 92:
oggetto che lo incarna); opera d'arte significativa di un'età storica, di
la destra tua la penna e l'arte , / ella il voler secondi, ella
esempio di casa familiare da cui l'arte non fu esclusa, anzi chiamata a fissare
, minerva oscura / d'intelligenza e d'arte , nel cui ingegno / l'eleganza
avvenimenti è arrivare al segno ultimo dell'arte . parini, 212: dimmi
/ con- tra la quale usava ogni arte e ingegno / sol per drizarsi a
la degnità vostra. guerrazzi, n: arte senza natura è impossibile che arrivi al
/ questa si vanti che con più bell'arte / lega le genti e le fa
-essere eccezionale (un'opera d'arte ), raro e perfetto (una
poi, fatto di gran guastifra noi nell'arte : dopo i romantici, poi, passa
'segnolino': ponti / in che l'arte toccò l'ultimo segno. diminutivo di 'segno'
dimin. segolino. statuto fiorentino dell'arte dei fabbri, 54: segolini tuttid'acciaio
cittadino e segretario fiorentino soprial libro dell'arte della guerra. guicciardini, viii-226:
principe]: segretario fiorentino, 'arte della guerra', io: « non credo
di misteri religiosi o dei segreti di un'arte , di una professione, ecc.
, avend'io alcuni segreti in questa arte eccellenti, col mezzo dei quali spero
, 43: assai è manifesto da quest'arte non esser vera; anzi, quel
essere. -che imita (l'arte nei confronti della natura e, in
teoria che vuole la natura seguace dell'arte . 7. che mira,
fu dolente. statuto dell'università e arte della lana di siena, patrizi, 2-25
/ dei confessori. statuto dell'università e arte dei car di spontanei uccisori
cui non mi vale o 'ngegno o arte , / sì è la sorte mia spietata
famiglia in italia non segue scuole d'arte , ma studia nei musei i vecchi
hanno, lodando voi, seguita l'arte / de'cantori più degni. 34
screditare la per altro nobile ed utilissima arte chimica in per lo spazio di due miglia
: nella terza barchetta seguian lepaste con bell'arte lavorate e scolpite in cui specialmente apparivano
non siegue che non abbiano studiata quest'arte . mascheroni, 9-187: donde è
in se stessa a spira con tal arte però che vada a poco a poco slargandosi
: volendo io trattare in questo librode l'arte de la pittura, ho voluto seguitar l'
a suo talento spregni, / arte , che per diritto angusto calle / tan-
in lui l'infelicitàdella poca sorte ottenuta nell'arte della pittura, lo fece seguitare in
fatti che parole / e trovan di quest'arte il miglior modo, / come nel
. corona de'monaci, 75: l'arte del d. bartoli, 9-31-1-180
. 10. cultore di un'arte , di una scienza; seguace di
seguito: ottenere buoni risultati in un'arte . vadi, xcii-ii-162: fa'che
si tu voi aver seguito in tal arte . -avere sviluppi o conseguenze.
di cui ragiono. scenari della commedia dell'arte , 57: cola racconta a
la companftiia. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di iena,