6. competenza nell'esercizio di un'arte o di una tecnica; perizia nello
princìpi della natura, della scienza e dell'arte , ivi pare poter essere la natura
essere la natura, la scienza e l'arte : dunque et i naturali et i
essendo malagevole cosa troppo parere in un'arte o disciplina scienziato parlando agli scienziatissimi.
lunga esperienza e perfetto dominio di un'arte o di una tecnica. boccaccio,
perito nelle antiche istorie, era nell'arte della musica non poco sufficiente. scaramuccia
delfico, ii-283: le prime opere dell'arte si possono chiarisonar lo sparo. /
più scarse le vettovaglie, e ogni arte e negozio languiva. -in difficoltà
dico che canzonette e seicentene non sono arte , non mi paion arte.
non sono arte, non mi paion arte . = deriv. da secento
: che ha i caratteri propri dell'arte e della letteratura del seicento; barocco
. forbita e luccicante dei secentisti. bolaffi arte [ estate, -ant. l'
musica. soffici, v-5-152: l'arte , per esempio, di tintoretto nonè buona
, iii-5-517: 1 secentisti lasciarono nell'arte quel loro tuono di pretensione e la
; che ha i caratteri propri dell'arte e della letteratura del sec. xvii;
2. che tende a una rivalutazione dell'arte figurativa del seicento. c.
estimatore, aman te dell'arte del seicento. r. longhi
, gustosa, pastosa, opulenta. bolaffi arte [ dicembre, 1975], 9
chi nutre un'ammirazione incondizionata per l'arte o la cultura del seicento.
2. figur. produrre arte , musica o letteratura quasi come naturale
organica. lucini, 6-102: l'arte sua veniva secreta, spontanea e limpida
quel che si dice delle opere d'arte : incerte fra la secessione di monaco
iv-439: 'secessionista': neologismo usato in arte . l'esposizione dei pittori in monaco di
secessionista. -costituito da opere d'arte della secessione (un'esposizione).
: sdegnato seco stesso e con l'arte , gittò la spugna per guastare l'
(la filosofia, la letteratura, l'arte , la musica). dova volgar
? n. niola [« bolaffi arte », ottobre 1979], 3:
, ottobre 1979], 3: l'arte secolare'è qui presente con alcuni splendidi
d'unna poestae segorar. statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: sieno
per la università e uomini della detta arte . d. morosinx, lii-6-70:
della scienza e alla confermazione classica dell'arte nuova. b. croce, i-4-
stampa periodica milanese, 1-194: l'arte è l'espressione del bello, e
, sì ch'è lo domenedio descagando le arte . b. pulci, lxxxviii-ii-300:
, 6-5 (1-iv-551): avendoegli quell'arte ritornata in luce, che molti secoli sotto
un soprannome, con un nome d'arte . piovene, 7-460: patate,
compiacerlo. -a seconda d'arte , a regola d'arte. pea
-a seconda d'arte, a regola d'arte . pea, 7-238: anche altri
nuovi e ne rimosse, a seconda d'arte , che fossero disposti in ordine e
volete innamorarla, / che sappiate con arte secondarla. botta, 6-i-197: molti
(la musica, un'opera d'arte ). fogazzaro, 12-x-82: la
, iii-1-295: le figure sono disposte ad arte , persecondare la meditazione e il sogno.
in principio. rare nella prosa d'arte e adottate in genere tutt'altro che con
, la fisica. -seconda arte , la retorica (nella classificazione medievale
, dove natura e 'l ciel sua arte / mostrò per non vederne altre seconde.
scienzia secondo le regole e'comandamenti dell'arte . guidotto da bologna, 1-22:
. manifesti del futurismo, 96: l'arte è una secrezione cerebrale esattamente misurabile.
delle ultime tendenze della pittura e dell'arte plastica in europa, ho avuto occasione
ad un prezzo basso e per essere arte sedentaria, dovrebbe convenire più alle donne
pittorico). se di cantare con arte . chiari, 1-iii-118: angelone gli stavain
e con quei colori che insegna l'arte dell' eloquenza. periodici popolari, i-771