e legarel'anime, ch'è una sottile arte ; ma a pena si fanno sciogliere
chi può evitarli... con buona arte e si sta neghitoso, merita nome
a contingenze spaziali e temporali (l'arte ). b. croce, ii-1-27
b. croce, ii-1-27: l'arte rifà idealmente ed esprime la mia istantanea
che di perfetto e di bello può l'arte della pittura desiderare. algarotti, 1-iv-137
ma il sentimento è quel che conferisce all'arte l'aerea leggerezza del simbolo..
aerea leggerezza del simbolo... l'arte è sempre lirica, o, se
spunto e oggetto di un'opera d'arte ( e la rappresentazione artistica, in
tonalità emotiva che caratterizza un'opera d'arte ; effusione affettiva che la impronta.
e di far vedere con molti esempi qual arte vi sia nella condotta e disposizione degli
3-292: è evidente che l'opera d'arte è immortale non nel suo contenuto,
per se stessi, caduchi di ogni operad'arte . e immortale nel sentimento che l'anima
contenuto sentimentale e fantastico dell'opera d'arte . b. croce, ii-i 1-254
sensibile al bello di natura e d'arte ... bene in toscana si
'toccare la corda del sentimento'e nell'arte della parola e in quella de'suoni musicali
; messaggio contenuto in un'opera d'arte ; tema, argomento. s.
agli altrui passi, / anzi con arte iniqua ivan costrutti, / d'esploratori quasi
, anzi tanti ruffiani; e menano l'arte in bordello tuttodì: e niun onesto
?... oh sentina dell'arte italiana. -il peggio di una
queste nuove verità e lavora per l'arte che va rinascendo; sente i nuovi
e l'hanno ritratta con potenza d'arte e bei suggerimenti di fantasia. gobetti
in forte città di sito e d'arte , / ma di machine grande e violento
di comprensione estranea al ragionamento, l'arte e i suoi valori; percepire gli
e schemi contro chi non sente l'arte , contro chi non la vede, contro
conoscenza intuitiva, non razionale (l'arte ). b. croce, ii-1-14
croce, ii-1-14: non classifica [l'arte ] gli oggetti, non li sé
conoscenza (quale è tradizionalmente riconosciuta all'arte ). vico, 4-i-921: gli
: sentir di far sentire è la grand'arte , / e giunge al cor quel
.. di graduare le opere d'arte secondo un'arbitraria scala delle materie considerate
affettuosa. r. longhi, 597: arte sentitamente religiosa. -con pienezza
sospettati metalli che la natura sembrava aver ad arte così perfettamente sepolti in altre già note
altro, n. 21. -senz'arte né parte, v. arte, n
-senz'arte né parte, v. arte , n. 19. -senza cagione
la bellezza e l'espressione costituiscono l'arte . la bellezzanon può sussistere senza l'espressione
di far vedere con molti esempi qual arte vi sia nella condotta e disposizione degli
-divisione in riquadri di un'opera d'arte . r. borghini, 1-66:
manti perché anco non adoprano detta loro arte dipoi chehan trovata la miniera a far con
, sapidezza seplasia, sf. ant. arte di adulterare gli unguentrati in un posto
l'amore;... nell'arte una pompa regale e sepolcrale più che una
6-5 (1-iv-551): avendo egli quell'arte ritornata in luce, che molti secoli
si dèe sepellire in terra, e con arte si cava loro il midollo. erbolario
avendo egli [giotto] uell'arte ritornata in luce, che molti secoli sotto
voluta descrivere ad un altro figlio dell'arte , gli avrebbe detto: « è
dalla viva e concreta realtà (l'arte ). carducci, iii-28-285: a
iii-28-285: a voi che nobilitate così l'arte dello scrittore, mostrando ch'ella non
del creditore. statuto dell'università e arte della lana di siena, 209:
consoli e camarlengo e notaio de l'arte de la lana, e cia- scheuno
, più elevata, la filosofia dell'arte che il giornale mirava a ravvivare e
147: se difende un reo, tal arte ei [l'avvocato] serba /
commozione. ungaretti, xi-261: quest'arte che serba affinità con la miniatura.