si tratta solo di fornire estimatori all'arte e propagatori alla scienza...,
e sfronzando diventano le grandi opere d'arte e le grandi scoperte scientifiche. vittorini,
oggetto ci sia innanch'onori sciènzia e arte , / questi chi son c'hanno cotanta
applicascienza ha due cose comuni con l'arte ... ha comune pre-
termine importa intensivamente, cioè perza o arte meccanica. lauro, 2-53: noi,
meridiana del sole. -disciplina tecnica; arte . latini, rettor., 4-18
avanza, / né giova al provedere arte o pensiero, g. stampa,
posteri possa valer la scusa che l'arte tua ha rispecchiato la vita del tuo tempo
mentire. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena
, subito [l'alchimista] iscusa l'arte , e dirà la tintura non esser ben
carducci, iii-2-249: libertà in arte quanta ce n'entra: madi quelle libertà
comune ('scutellaria galericulata') somministra all'arte tintoria un colore nero; si fa
putava sommo artificio il non essere obligato all'arte . gidei denari che sono sulle compere
/ a ragionar di voi con sì poca arte . oriente. b. cavalcanti, 2-16
strozzi, cxviii-66: sdilacciato a far l'arte ognun s'assetta, / ora il
premeva il braccio di lui, ad arte , perché gli ardori e gli sdilinquimenti
vuol la maestria, lo 'ngegno e l'arte . cagliaritano [s. v.
bandolo per sdipanare alcune considerazioni su quell'arte che s'è buscata (brutta cosa
in un altro, a lui una finissima arte di gradazioni permette di usarli senza spezzare
fu la predilezione per talune sdolcinature dell'arte ellenistica. monelli, 2-404: «
13-41: risulta così sempre vana / l'arte dello sdoppiamento: / abbiamo voluto camuffarci
, 21-18: comunione coll'opera d'arte è comunione coll'artista creatore; sdoppiamento
pretendeva sdottorare, come fanno tante dell'arte sua. arpino, 13-12: i cervelloni
: il massarani sdottrineggia ancora pigliando l'arte per la riprova di una teoria morale
della loro intelligenza e della inclinazione all'arte , in un salotto di sinistra.
/ non potendo agguagliar la lui grand'arte . = var. sincopata di
/ agli altri che non san de l'arte il fondo. 2. sdrucciolo
altre arti liberali non si truova questa arte liberale sopra tutte l'arti liberali, per
s'impacciavano l'un l'altro / ad arte i brandi nostri, il fatai colpo
: tosto ch'io da te raccolsi l'arte / gonfia di boria inane e di
. goldoni, xii-ioii: l'arte libera e franca / liberi carmi esige,
minerale a cielo aperto. dissipando l'arte rettorica dei sofisti, arte così misera e
dissipando l'arte rettorica dei sofisti, arte così misera e come facevano gli antichi
). filicaia, 2-2-11: dell'arte e di me poco mi fido: /
città incredibile, trapunta di tesori d'arte , che si addentra per l'ultimo sforzo
più dello stretto necessario a regola d'arte . 4. intr. strisciare
/ ma i vostri non appreser ben quell'arte ». boccaccio, 1-i-183: o
alla sostanza, ma essi ci mettono più arte e più ciurmeria e fanno veder manco
'la virtù cristiana insegna all'uomo l'arte difficile del non servire al suo sé
librandosi per l'aria; e con grand'arte / secan le tuosa).
le radici. statuto dell università e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 317
3-184: il commercio moderno ha trovato l'arte di invertire questo principio...
formale e compositiva di un'opera d'arte , di un edificio, di uno stile
formale e compositiva in un'opera d'arte , in una maniera pittorica o in
è facile indovinare che questa è nell'arte l' età del poema eroicomico, della
casa del conte guido ». statuto dell'arte degli oliandoli, 3-187: sia licito
: sia licito a ciascheuno de la detta arte e compagnia per le contrade dove dimorano
per le contrade dove dimorano a loro arte e ministe- rio fare vendere e comperare
si compiacque nell'ostentazione e efficacia dell'arte secca, l'altro fu vago di
-grezzo, rozzo (un'opera d'arte ). -che ha una maniera