merita d'essere prescelto e trattato dall'arte ; ma s'ella è 'romantica', si
di giudizio e le proprietà tecniche dell'arte romanziera, col segreto della sua vitalità
. dello stile che noi sogliamo nell'arte appellare romanzo, nel quale gli archi
48: il caso squisitamente 'popolare'dell'arte di margaritone, rievocatore della freschezza di
canzon e fore, / e qualche arte croye parole / de rolando e de oriver
letterario ispirate a un concetto populista dell'arte . rovani, 2-ii-557: i fulminati
, 2-ii-557: i fulminati / sanculotti dell'arte e della scienza / macri custodi,
e di questa scienzia fue ritratta l'arte di medicina, che, poi che fue
, italia mia, / poiché d'arte gentil cura galante / teco non vale,
. croce, ii-1-499: un'opera d'arte è un organismo e non ha altra
[modigliani] tiene alta la bandiera dell'arte ... è forse il più
di classicismo non venne sangue nuovo nell'arte bolognese. -essenza o caratteristica fondamentale di
dal supremo corretta; poi, con l'arte solita de'suoi pari, soggiunse di
-suscitare dolore e angoscia (una forma d'arte ). faldella, 13-114: questa
periodici popolari, ii-13: chi con arte infernale sparprezzo del tuo sangue - e
sarga sanguingna. statuto dell'università e arte della lana di siena, 293:
arance]. ungaretti, xi-196: l'arte dei decoratori pompeiani eccola ancora fiorente:
ogni colore o di natura o d'arte / vincean le belle guance / che
capuana, 15-124: l'opera d'arte viene quando dèe venire, cioè quando
molto encarcata, / el core non arte sano. fra giordano, 5-233: queste
scritta. tommaseo, 2-iv-23: l'arte ne' suoi versi è troppa; e
, 25-41: tutto faceva il traditor con arte , / ch'un certo santaficca parer
al mirabile aggiunse le sottigliezze, e l'arte di santificare i popoli divenne l'arte
arte di santificare i popoli divenne l'arte di agitarne la fantasia e di stancarne
-riconoscimento dell'eccellenza di un'opera d'arte . c. carrà, 663:
per la 'santificazione'di un'opera d'arte . = voce dotta, lat.
compatimento profani. foscolo, xi-1-189: l'arte di adonestare le imposture col velo della
poiché la sua debolezza gli impedì quell'arte faticosa, egli si pose...
. 1. statuto dell'università e arte della lana di siena, 191: ei
191: ei signori de la decta arte ... sieno tenuti di dare ogne
e a insegnare? '. statuto dell'arte degli oliandoli, 3- 152:
della medicina egiziana deducono che era un'arte empirica e servile, nemica del raziocinio
santocchia, o sgualdrine in baffi dell'arte fine a se stessa, o trippe della
letterato cercò forse indarno insegnare la malagevole arte dello scrivere. -dare compimento a
quel che vuol dire apprender bene l'arte di scrivere, un'arte qualsiasi,
apprender bene l'arte di scrivere, un'arte qualsiasi, una lingua': dice l'
signori che si piacciono nel definire l'arte 'creazione' o 'esaltazione'o che so io,
di spiegare, per esempio, perché all'arte sola spetterebbe il carattere di creazione nella
attività; conoscere un mestiere, un'arte ; avere le capacità che la loro
1396: questi martiri, sappiendo tutta l'arte di scolpire e non volendo scolpire uno
simili casi, chi più era sperimentato nell'arte ubidiva a chi ne sapeva meno.
esse [monache] soltanto sapeva d'arte vetriaria e faceva perle di vetro.
. bacchelli, 13-198: a quest'arte bisogna esserci nati, e io capisco
richiesto... chi non sa l'arte , sem la bottega. ibidem,
quanto tale una tecnica della quale l'arte si serve allo scopo di estendere il
conoscenza pratica di un'attività, di un'arte ; perizia con cui la si pratica
che uno o due: perché quest'arte non insegnandosi che a pochi sgherri destinati
pratico del saper vivere, come dell'arte d' improvvisare, ed ha mal corrisposto
studio perché non fussino sapevoli di sì nobile arte . -colto, dotto, istruito
competente, abile nell'esercizio di un'arte , dì un'attività, di una