storia. lucini, 6-34: arte rifugio, arte romitaggio tranquillo, ma
lucini, 6-34: arte rifugio, arte romitaggio tranquillo, ma donde si espandono
altri, né delle cose del mondo: arte che li rispecchia e perciò giudica li
da che la letteratura s'è fatta arte di scuole ed occupazione d'uomini romiti
tradizionale del corteo dionisiaco, compare nell'arte classica dapprima con coda, orecchie,
andava così pascendosi di queste dolcezze dell'arte , ma non era ancor satollo, perché
che elle sieno le sa- trapesse dell'arte , non solo adoprano, ma di più
possibilità espressive raggiunto da una forma d'arte o da un'opera o da un
, 1-i-1-47: ogni volta che l'arte raggiunge una saturazione di staticità, di corporeità
al mestiere del laminare il piombo, arte , non solo delle più misere a quei
colui che ad ogni scienza ed arte voleva metter mano eppoi lasciava ogni cosa
di tutte le sorti, senza la qual arte impossibile è nelle corti ottener cose buone
invenzione che, maneggiata poi colle regole dell'arte , riuscirà non meno peregrina che savia
aveva nome joseppo, molto savio ne l'arte di medicina. machiavelli, 1-i-504:
savio d'esso conte. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-154: sia tenuto
, i quali siano ed essere debbiano dell'arte e compagnia predetta, di ristituire e
a senno del savio de la detta arte e compagnia. statuto del capitano del popolo
superba città; e che coltura, che arte , che splendore! ma gli estensi
letterato e critico, specialmente critico d'arte , soffici lo era, di qualità
regolano un modo di esprimersi, un'arte , una disciplina. -anche: errore
vere a ciò che egli racconta chi l'arte fra noi di sballatóre professa.
mio coraggio. 11. arte di lavorare in rilievo su sottili lastre
c. carrà, 310: che l'arte sia in relazione con l'ambiente in
sbandamento psicologico esistente anche nel campo dell'arte in questo angoscioso dopoguerra. gramsci,
una corporazione. statuto dell'università e arte della lana di siena, 266:
o qualunque persona sottoposto de la decta arte furasse o tollesse panno, lana o
o altra cosa che appartenesse a la decta arte o in essa arte s'adoperasse,
a la decta arte o in essa arte s' adoperasse, sia isbandito e divetato de
sia isbandito e divetato de la decta arte da inde a x anni. albergati,
l'insegnamento di una disciplina, di un'arte . nardi, i-164: furono ancora
greca e risuscitò la moderna e buona arte della pittura. chiabrera, 525:
una corporazione. statuto dell'università e arte della lana di siena, 220:
siena, 220: neuno isbandito dell'arte si possa ribandire, se prima non
libri, di manoscritti, di cose d'arte che un giorno furono il pensiero,
di sbarazzo, dove egli colloca la non arte . 2. luogo usato per
ottenere da chicchessia alcuna cosa o per arte o per forza. -sottrarre beni
adulazione: ché non sanno farlo con arte , non velano le carezze, ma si
appoggio al tessitore. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 219: statuto
terrà in allegagione e'tiratoi dell * arte della lana sia tenuto e debbia tenere
forza d'ingegno e per magistero d'arte : spartendo il lume, qui temperato e
. r. longhi, 741: l'arte del foppa... comincia..
bonghi, 741: l'arte del foppa si rivela per queu'illusionismo lu-
e sbeffamenti di levar del mondo quest'arte de' lottatori. a. f. bertini
imaginate parole e con modi maggiori et arte che gli fratelli del sbeffato giovane non
alle terme, a rivedere opere d'arte , pitture, sculture. e. sanguineti
pratico di un giuoco o di un'arte . = masch. di sbercia
vero che molto si parlasse di cose d'arte , molto pure avevano luogo gli sbevazzamenti
educazione le arti della invasione, l'arte di guerreggiare gli sbigottiti.
antichi, sbigottiti dalle molte difficultà della arte , conducevano le figure loro sì mal
(54): voler mostrar fra ogn'arte più felice / la più felice esser