false, / e non han l'arte di grattar la rogna. -grattare
, rizzando suoi roghi innocenti contro l'arte e la natura, parodiava gli argomenti
tu sola che senza maschere / nascondi l'arte d'esistere. 4.
la ombra, è fallata la nostra arte . crescenzio, 2-3-350: altro modo non
parlato in roma e assurto a dignità di arte per opera di g. belli e
e l'inizio del xiii sec. (arte romanica o anche solo romanico, sm
11-256: fuori tempo è tutta l'arte siciliana, araba al tempo dei normanni,
-con metonimia: complesso delle opere d'arte esposte in una mostra. c
ne la conpangnia de'salaiuoli. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-150: a buono
e pacifico e conservabile stato de l'arte , degli artefici e de la compagnia degli
croce, i-73: piglia di questa arte chiara oncie vili, sai ammoniaco, salgemma
quale, dove ben salariato fosse, per arte nigromantica pro- fereva di farlo. savonarola
salario e considerare fin dai primi anni l'arte come utilità materiale. -prendere,
, la mandò con dio. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-150: coloro che
se avessero alcun vizio. trattati dell'arte del vetro, 48: mastice da
armi / nissun, perché virtù mai d'arte maga, / né qual altra si
oblio? cenari della commedia dell'arte , 145: la lontananza ogni piaga
ma sono fragili. -nell'antica arte orafa, lega di metalli preziosi (
di avvertire che sarebbe bene porre ordine nell'arte degli orefici, cioè che sopra i
poi che cotai vasi si rompono, quest'arte li saldo: e perciò qui sarà
un malinteso platonismo invase la pratica dell'arte e portò la pittura verso ideografie prive
paia poco il miracolo che ha fatto l'arte vostra perfetta in la quasi subita saldezza
non mi fan schermo, / qual arte o qual ingegno / potrà le piaghe sanguinose
patria genovese. scenari della commedia dell'arte , 47: ubaldo fa chiamar gli
] a le volte sogliono irritrosirsi a bell'arte per vedere s'a la lor ritrosia
princìpi della modernità in quanto si riferiva all'arte odierna. -unito fortemente,
mansuetissimo secolo cotanto si è assottigliata l'arte del tiranneggiare ed ella... si
. documenti per la storia dell'arte senese, 1-88: se avenisse che
meglio di lui, dosandovi con tanta arte il sale e il pepe e mescolandovi
da ferrara volgar., io: l'arte delle trasformazioni delle cose inanimate, com'
delle cose inanimate, com'è l'arte de' vetri e sali artificiali, subaltemano
eloquenza sublimato con la penna è un'arte chimicoretorica per fare estratti morali, la
-persona che eccelle in una particolare arte . tommaseo, 3-i-132: d povero
la diversità vi piacesse né che indizio d'arte la giudicaste. fantoni, i-70:
saliente ornai alle cime del pensiero e dell'arte ? 2. zampillante (un
costa e non d'altura, insegna l'arte / al mulinaro ed al satinatóre!
2. figur. autenticità e vivezza d'arte . rapini, ii-995: sento più
, ii-1-26: l'uomo che dall'arte sale al pensiero non per questo abbandona
noi che sia che ciascheduna scienza od arte nobile, in certe età e dentro
volgo... tanto con l'arte e con gl'ingegni ripulita e ornata,
valle del vecchio con quella pazienza che l'arte esige sempre dai suoi fedeli. pavese
ericina, e conservava celebri opere d'arte , fra cui il trono ludo- visi
salmastre parole / in cui natura ed arte si confondono. /... /
; musica dotta, ma pure opera d'arte , non faticoso congegno come il più
polvere non sarà fatta con quella diligenza ed arte che i signori polveristì e salnitrari perfettamente
cani, e ci parlò a lungo dell'arte sua. -dial. trattoria con
fu a suo modo un combattente dell'arte , neanche si deve confonderlo con i
erbaggi han quivi bisogno di molta innaffiatura con arte e con spesa. targioni tozzetti,
di aristotele in questo luogo che l'arte del cetarizare o del sonar flauti o
. -consacrarsi a una forma d'arte ; decidersi a un'azione.