libro del detto consolo e de l'arte predetta o 'l camarlingo, per qualunque
lacerba, ii-7]: qualunque cosa l'arte rappresenti, il suo oggetto è sempre
stesso degli spargirici, il bene dell'arte loro porterà non poco nocumento ai medesimi
attecchire. cameroni, 1-22: realisti in arte , repubblicani in politica, razionalisti in
contra natura, valor, senno et arte . 2. raspare il terreno
feze dipingiere: / una de le sete arte ivi si iaze, / inperiale,
fingiere, / per modo che le sete arte ivi si raze. =
razzano lazzi e contigia da comedia d'arte , non ci persuadono. 6
, 8: tutto il gracchiare di arte e di cultura dei cubisti, dei futuristi
. documenti per la storia dell'arte senese, ii-162: veduto quanto sarebbe
di luce che, nelle raffigurazioni dell'arte sacra o nelle immaginazioni letterarie, cingono
locati in bell'ordine e divisi con arte , fecero per lo spazio d'u-
tutti in bemolle: la cosa bella dell'arte è di saper accendere un razzo.
la. morea, lo re dell'arte , che autra fiata se chiamava lo despoto
iii-9-34: francesco d'ovidio, 'l'arte per l'arte ', discorso letto
ovidio, 'l'arte per l'arte ', discorso letto all'accademia dei lincei
finestra / e de in tuta l'arte sempre io son presta. baluda,
di uomini e secondo le regole dell'arte militare (una campagna, una guerra
si poneva con tutte le regole dell'arte ad una fortezza o citta che avesse fortificazioni
fortificati secondo tutte le buone regole dell'arte e ne'quali posava l'esercito stabilmente,
tali princìpi siano realmente e veramente nell'arte , e quella cognizione si addimanda precognizione
i questa è la reai scienza ed arte , / che t'insegna partir dal falso
foscolo, iv-510: il fondamento capitale dell'arte essendo pur sempre il vero reale,
idem, ii-10-56: il reale nell'arte non è l'accaduto; non è
cui principio centrale è la definizione dell'arte come rappresentazione oggettiva della realtà esterna,
soggettivismo romantico, tende a risolvere l'arte per lo più nel genere narrativo,
comparisce il realismo nella scienza, nell'arte , nella storia. è un'ultima
come filosofia, come storia, come arte , come critica, intenta a realizzare sempre
non è che l'uso, in arte , della * ragione pura '. ecco
del realismo è una questione vecchia come l'arte : che tutti i grandi scrittori da
che cos'è la poesia e ogni altra arte , se non è realismo lineo,
dovrebbe liberarsi del realismo socialista, dell'arte di propaganda. pavese, 13-222: qualcuno
(1808-1857) per indicare genericamente un'arte che nascesse da un'attenta osservazione della
momento storico, proposero ridea di un'arte che rappresentasse con pienezza la verità sociale
, che si concreta nell'opera d'arte ( e il termine, in questo senso
limitano la funzione e il fine dell'arte alla riproduzione della natura nelle sue manifestazioni
realtà, senza esprimerne cogli strumenti dell'arte lo spirito intimo e affine e nobilitare
il nome di una teoria che limita l'arte alla semplice riproduzione degli oggetti, escludendo
, vi-28: quando si dice realismo, arte realistica, o si dice non arte
arte realistica, o si dice non arte o si usa la parola in senso
perché si abbia 'realismo 'in arte : questo è ancora sistema e metodo
partire dagli anni venti, che propugna un'arte il cui significato sta al di là
con lorenzo stecchetti, e non nell'arte pensosa di profonde imagini quale è di pascoli
per trivialismo ed opina che tutta l'arte così definita non ha altro scopo che.
ii-9-147: ritorniamo... all'arte pura, ai greci e ai latini.
politica, materialista in filosofia, realista in arte , lo zola professa le teorie più
un ulteriore e profondo progresso per l'arte realista italiana. 4. che ha
vl-28: quando si dice realismo, arte realistica, o si dice non arte
arte realistica, o si dice non arte o si usa la parola in senso empirico
alto insegnamento dei grandi secoli realistici dell'arte del passato e, innanzi tutto,