Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (1 risultato)

quelo ch'è descagado si salva per la arte lo so corpo no aanado e le

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (3 risultati)

/ quando con forza e quando con mal'arte . boccaccio, vili-1-40: li poeti

il petrarca scriveva, i nomi di arte e di poesia avevano un significato solo

poesia avevano un significato solo per l'arte e per la poesia latina. pavese,

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (1 risultato)

. croce, ii-5-140: due opere d'arte o di poesia sono due mondi,

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (1 risultato)

: viene giudicato capolavoro quell'opera d'arte che attraverso il tempo e lo spazio

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (3 risultati)

quantità di moneta. statuto dell'università e arte della lana di siena, 323

, 323: il camerlengo de la detta arte sie tenuto e debbi, quando

fare, ricevendo per la detta arte , carta di quittanza de la quan

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (2 risultati)

sé. gentile, 2-ii-156: difficile arte [ quella primitiva, del fanciullo]

sviluppare, produrre concretamente un'opera d'arte ( o un particolare, un tema

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (2 risultati)

i quadri suoi raccolti alla galleria d'arte moderna di praga, quelli meglio realizzati sul

è in grado di compiere opere d'arte già idealmente concepite. einaudi,

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (1 risultato)

esecuzione o ideazione di un'opera d'arte ; attività estetica. -con metonimia: l'

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (3 risultati)

l'avesse tratte restituire. statuto del- arte dei vinattieri, 1-81: il podestà,

non voglienti giurare e somettersi alla detta arte . sanudo, xxii-414: tutti quelli

gli stessi uomini che più sono dell'arte ; non si sa più dove mettere

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (4 risultati)

percorso dalla sua volontà per mezzo dell'arte . pasini, v-535: le sole

non risolve il quesito se sia l'arte a imitare la realtà o se sia la

realtà a venire ispirata o suggestionata dall'arte . gramsci, 52: vedi come

. capuana, 15-76: un'opera d'arte , novella o romanzo, è perfetta

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (2 risultati)

l'individualità, la poesia, l'arte , la scoperta, la ricerca della novità

di buono: dal primo perché l'arte è sempre profondamente reazionaria e conservatrice,

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (3 risultati)

proprio arbitrio. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 81:

de me estima che hai avuto ardir mangi arte le fiche, quale per me

ebraico nello scrivere, e così opera l'arte all'opposito della natura.

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (2 risultati)

. luogo dove ha particolare sviluppo un'arte o un'attività. cattaneo, iii-1-323

mono sini, 151: chi ha arte , truova ricapito. proverbi toscani,

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (1 risultato)

con parole vane / e da così fatta arte si rimane. bembo, 2-3:

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (2 risultati)

mercanti di calimala, 2-116: niuno dell'arte di calimala possa o prosuma fare o

cittadino o forestiero non tenuto sotto l'arte di calimala e residente con bottega e libro

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (1 risultato)

nuovo spettacolo o di una mostra d'arte recentemente allestita. savinio, 22-222

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (1 risultato)

esempio di questa tendenza a portar l'arte in un campo affatto nuovo, a

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (1 risultato)

dì prosimi. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 84: statuirne

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (2 risultati)

qualunque più possente suffragio della me- dic'arte . = deriv. da recidivare.

di cattivo gusto o di un genere di arte volgare o banale; che ricade nel

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (1 risultato)

dove la natura mancasse, con l'arte supplire, recingendo con tal muraglia quello

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (1 risultato)

e quel di pisa. statuti dell'arte dei vinattieri, i-m: debano e sieno

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (1 risultato)

, ancorché non abbiano molta profondità a arte , riescono la più dilettosa maniera che sia

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (2 risultati)

degli altrui versi, benché ne facessero arte , sapevano dare modulazioni che destassero gli

pregio della predica. 5. arte del recitare (come oggetto di riflessione

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (1 risultato)

ad ammaestrarle nei primi elementi della bell'arte d' ammazzare l'amato prossimo. fucini

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (4 risultati)

! d'annunzio, v-1-277: penso all'arte di quel dio che, nel dì

. v.]: il recondito dell'arte . = voce dotta, lat.

nostro meraviglioso paradiso anarchico di libertà assoluta arte genialità progresso eroismo fantasia entusiasmo, gaiezza

che farà data sul mercato delle opere d'arte moderna. -con valore antifrastico

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (2 risultati)

italia di tanti omini dignissimi ne l'arte militare et altre facultà. 12

inextinguibile vampo, a redamarmi in qualche arte ti forzasse. musso, 199: amate

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (1 risultato)

ordine uno storico, un critico d'arte , un funzionario di casa editrice e un

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (1 risultato)

veramente sapiente? -chi depura un'arte da difetti o deviazioni. papini