agli aspetti tecnici ed esecutivi di un'arte . temanza, 9: intendeva con
e conosceva gli artifici piu giudiziosi dell'arte , e sino le cose materiali e
, introdotte nella esecuzione dell'opera d'arte , e giustificate dalla teoria, per
cognizioni pratiche che richieggonsi per professar quest'arte a dovere. delfico, ii-289: dai
trarre i princìpi ed i precetti pratici dell'arte . carducci, iii-7-142: primo a
di sicuro mestiere nell'esercizio di un'arte . leonardo, 2-460: per farsi
applicativi di una disciplina o di un'arte ( e si contrappone a teorico)
i-116: fu poi in tanta stima quest'arte presso i romani che i più dotti
praticonàccio, sm. chi esercita un'arte senza esserne realmente padrone, confidando solo
occhi a questi uffici fatti con tant'arte , posciaché tiberio, uale fu sì
2-234: colui, che era praticone deh'arte militare, prese la mira a mezz'
ma ignaro dei princìpi teorici della propria arte . cellini, 509: questo bastiano
erano suoni e canti dilettanteschi senza pretesa d'arte . banti, 6-7: un centro
lirici o artistici (la poesia, l'arte ). carducci, iii-23-129: vuol
s'era volutamente aperta a cose d'arte prette. 4. franco,
soffici, v-o-359: a quella [arte primitiva] s'ispirano, a quella si
aumentando nella stessa ragione della decadenza dell'arte . oriani, x-13-14: la prevalenza
in alcuni che, non sodisfacendo all'arte , si prevagliono della grazia de'prìncipi
uno tutti i più minuti effetti, quest'arte insomma psicologica, distrugge l'illusione.
addietro. carducci, iii-12-76: l'arte considerata per se sola non fu mai così
e. gherardi, cxiv-20-226: coll'arte palliata di sottoporre al giudicio altrui le
e vada là ad esercitare la sua arte , è più benemerito del nome italico
il valore, la previdenza e l'arte / della nostra difesa co'balzi essere a
raffinata e artificiosa nel costume e nell'arte ( e spesso ha valore spreg.
state distrutte molte preziosità e capolavori d'arte , fu molto gridato contro alla barbarie
critica letteraria e anche della critica d'arte , raffinata eleganza di immagini, suoni
, facendo conoscere i metodi praticati nell'arte del colorire dell'insigne maestro. carducci,
.., è il momento inconscio dell'arte o della creazione. ghislanzoni, 4-93
5-359: la più preziosa possibilità dell'arte è appunto di captare queste esigenze che non
, di manoscritti, di cose d'arte che un giorno furono il pensiero, le
tosto per natura e essercizio che per arte , sarà quello più da prezzare. caporali
uva. -apprezzare una forma d'arte . castelvetro, 8-1-118: la comedia
. -gradito (una forma d'arte ). s. bargagli, 1-59
del sacco del più giovane. statuto dell'arte dei vinattieri, i-m: a rimuovere
, statuto e ordinato è che l'arte ae' vinattieri possa e debba avere e creare
e non avogava. statuto delvuniversità e arte della lana di siena, 155: in
signori possano spendare e rimunerare chi servirà l'arte a iudici et a notali e balitori
li miei compagni per lo comune dell'arte , ogne frode rimossa. boccaccio,
vattene msino alli primi. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-94: e'.
siena, 80: 1 consiglieri della detta arte ... deb bino
archimede medesimo non teneva in gran prezzo l'arte meccanica per mezzo di cui egli inventava
qualcuno come salariato. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 247: coloro
possono passare il tempo per sé con arte niuna dilettevole, se non per gente prezzolata
fatto palese d'esser molto poco intendente dell'arte del ben poetare. p. petrocchi
bene e le pareva questo un trionfo dell'arte , una virtù del teatro, che
dal cielo, che è organo dell'arte divina, la quale comunemente è chiamata "
cronache, per ragioni non sempre attinenti all'arte . -con la determinazione del
stupendamente. oriani, x-13-354: l'arte , così pronta a cogliere le novità
la quale ne'manuali lavori e nell'arte ancor militare si è raffinata non so
ferraresi, avanti che, dalla loro arte figurativa, il primato passi alla poesia,