Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (4 risultati)

b. corsini, 8-67: fece con arte insidiosa e prava / ai popoli veder

, 8-101: io non dico che d'arte iniqua e prava / armar si deggia

pervertito, involgarito (un tipo di arte ). tommaseo, 15-35: l'

, inesperto, imperfetto, dalla prava arte guasto, da'tristi abiti intellettuali e morali

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (2 risultati)

esperienza decadente ebbe nella letteratura e nell'arte tra il 1870 e il 1000 un'importanza

. m. bonini, 1-i-157: l'arte di render mite lo sdegno d'un

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (1 risultato)

soltanto che lo scrivere è la sola arte che basti a se medesima. borsieri,

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (2 risultati)

scrive bene, anche senza saperne l'arte , perché sopra ogni arte primeggia direttrice

saperne l'arte, perché sopra ogni arte primeggia direttrice e maestra la natura.

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (1 risultato)

lecito a quella età felice per l'arte : oggi la civiltà tutta scientifica e

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (1 risultato)

medesimo signore, se i franzesi con arte non lo avessero primieri occupato. patrizi

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (7 risultati)

: boario, così forse denominato dall'arte di bovaro, ossia mandriano, che quivi

primitiveggiante, agg. che si ispira all'arte dei popoli primitivi. -anche: che

primitivi. -anche: che si ricollega all'arte dei primitivi (un'opera, uno

melanofilia, ossia di quella mania per l'arte negra che trent'anni addietro era circoscritta

-primitivismo russo: corrente ispirata all'arte popolare russa e ai movimenti europei del

-i). seguace del primitivismo nell'arte ; sostenitore o ammiratore degli artisti primitivi

di estetismo o di una palese diffamazione dell'arte detta dei primitivi. montale, 12-280

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (2 risultati)

li anni tanto più acquistava dell'arte , tanto più attingeva ell'ideale

delle forme più caratteristiche del decadentismo in arte è la mania di primitivizzare o pri-

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (5 risultati)

alla poesia. rozza, irregolare, senz'arte nell'epoca primitiva, ella deve esser

con ingenuità primitiva, non priva d'arte e di grazia. piovene, 7-259

grazia. piovene, 7-259: l'arte primitiva... ha caratteristiche sue,

ritrae nelle proprie opere; seguace dell'arte ingenua. -anche sostant. foscolo

angelico. soffici, v-5-276: l'arte dei primitivi, di un cimabue come

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (1 risultato)

o particolarmente pregiato di un'opera d'arte o di un oggetto. pascoli,

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

sua più vera madre, sapeva l'arte di calmar le burrasche nell'anima di

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (4 risultati)

fornai / agli speculatori in genere dell'arte bianca / a chiunque tocca il pane

l'importanza che essa merita. -prima arte : la grammatica (nella classificazione del

donato /... a la prim'arte degnò porre mano. p. de'

liberali: è prima / gramatica, dell'arte via e porta. -prima guardia

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

e da luigi squarzina, il teatro d'arte italiano ha iniziato la sua vita con

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (1 risultato)

e per ciò dagli antichi chiamata 'arte prima ', è la vera e necessaria

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (8 risultati)

dall'uso o al più adoperati in un'arte di popolo semplicissima e primordiale, erano

nelle forme e nei segni esteriori, quest'arte . r. longhi, 1-i-1-31:

osservato che, ponendo il principio dell'arte come totalità, e non più come primordiale

toriginaria rozzezza propria aei princìpi di ogni arte , non vi si travede però quella goffagine

delle forme più caratteristiche del decadentismo in arte è la mania di primitivizzare o primordializzare

la necessità di rifarsi alle forme d'arte primordiali, primitive. soffici

primordialismo, né segnava il limite della vera arte al periodo di prima di raffaello.

natura. così dice dante. la sua arte è impersonata

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (2 risultati)

per il volgo che l'applica all'arte dove non ritrova né piacevolezza né pratica

già di vita stabile e primordio d'arte . -i primordi: le prime

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

principali ed efficaci strumenti ch'abbia l'arte oratoria fra fsuoi arredi. g.

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

che detiene una sorta di primato in un'arte , in una professione; più valente

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (1 risultato)

e accurata ch'è il sommo dell'arte . ungaretti, xi-23: s'è detto

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (1 risultato)

terra principalmente munita per natura e per arte . g. gozzi, 1-28: erano

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (2 risultati)

., iv- ix-io: in ciascuna arte e in ciascuno mestiere li artefici e li

quelle, in quelli mestieri ed in quella arte ; e fuori di quello la subiezione

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (1 risultato)

ch'è descagado si salva per la arte lo suo corpo no danado e le soi