umano, nell'animo valoroso e nell'arte della guerra molto esperto. scenari della commedia
molto esperto. scenari della commedia dell'arte , 7: isabella vien fuora dicendo essersi
, ii-401: siam nativi contadini: l'arte del fruttarne noi la si conosce;
ed aritmetica, deve essere un'opera d'arte ? bacchetti, 2-107: le prostitute
, iii-18-28: il marchio lombardo nell'arte è il genio del buon senso, il
soffici, v-5-396: l'opera d'arte realizzata non è... che un
: ben quello dio, che della medic'arte / l'occulte forze a'suoi divoti
? ove comparisti? statuto aeltuniversità e arte della lana di siena, 325: neuno
giustizia, e quindi men dotti nell'arte della calunnia, rovinò più prestamente se
più suave della lengua? certo ogne arte , ogne dottrina e tutta la filosofia
: questa bellezza era molto più prestante nell'arte . 3. che ha
fatto dila natura ed un altro formato dall'arte statuaria, il naturale sarà meno prestante
-qualità elevata, sommo pregio di un'arte , di un istituto, di un'
milanese, i-460: fra le opere d'arte e di letteratura e le scoperte industriali
soggetto per esercitarmi un pochino in quell'arte novella. -intr. tornare utile
una cauzione. statuto dell'università e arte della lana di siena, 206:
de'quali salirono a bella fama nell'arte loro. carducci, iii-14-33: trappola
giuramento). statuto dell'università e arte della lana di siena, 220: sie
bartoli, 9-31-2-124: 1 giucolieri, coll'arte di que'loro prestigi e prestezze
. barilli, 8-102: la sua arte si allarga e trema, in corsa irretita
'dito. prestidigitazióne, sf. arte che consiste nel compiere, mediante trucchi
artista. soffici, v-2-484: l'arte è una questione personale o di gruppo
suoni, di colorir l'avvenire dell'arte è nella sua libertà assoluta di prestidigitazioni
sparir in un istante / con l'arte che raccoglie grand'onore, / vidi un
non saprei esprimerla latinamente, ma significa arte malefica, fallace e prestigiatrice.
pi a tòrio, agg. ant. arte , magia prestigiatoria (anche solo prestigiatoria
: prestidigitazione, illusionismo. -anche: arte magica, negromanzia. citolini
gabbatella e 'l suo far passar per arte e per parte di mastro mucchio.
effetto [resuscitare guglielmo] con l'arte prestigiatoria. torremo una intelligenza di bassa
anche l'effetto prodotto). -anche: arte o potere magico. guido
quello che non era. é questa arte si chiama prestigio secondo che dice santo
digitazione, illusionismo. -anche: l'arte della prestidigitazione, dell'illusionismo.
.. il fanno i giucolieri, coll'arte di que'loro prestigi e prestezze.
un luogo, di un'opera d'arte , ecc.). mazza,
riferimento all'intervento del diavolo o dell'arte magica). -anche: provocato o
con olimpia decipiendola con le sue prestigiose arte magice. garzoni, 1-424: non ragiona
: più trionfa la sua possanza [dell'arte ], peroché ancor le cose che
o formale, di un'opera d'arte o letteraria o di uno stile, ripreso
la dea d'ogni scienza e di ogni arte , ama, per poco che ami
2-2-223: giurano quello non esser fallo dell'arte né lor trascuraggine in usarla, ma
presumme di dirsi maestro di qualunque vile arte , se in prima non la 'mpren-
di voler insegnare a chi ha di quell'arte esperienza certa. galileo, 1-2-201:
niuno giurato o vero sottoposto a l'arte o vero lavorente... ardisca o
tempo gridando che il guaio più grosso dell'arte è tessersi essa allontanata dalla tradizione italica
pazzia dell'uno in voler fare quell'arte che non sapeva. bizzarri, 52:
a quello spinto di mercanzia che l'arte della stampa ha introdotto nelle lettere.
ii-5: la moralità non è conseguenza dell'arte ma il presupposto, l'antecedente.
suo prosupposto, cioè di nascondere l'arte . ulloa [guevara], iii-8
non è lecito in questo regno far alcun'arte o professione pubblica o aprir bottega,
quel gran principe, avrebbe usato l'arte a rovescio. g. gozzi,