storia né satira né opera filosofica né arte oratoria né in somma alcun ramo di
, iii-506: tale principio di squisita arte oratoria ottenne il desiderato effetto sui compagni
, in tutti i propri preconcetti sull'arte . -convincente, persuasivo.
del suo cliente. è bensì l'arte che egli ha nel difenderlo che fa
i lenocinii dello stile, bensì quell'arte che è fondata sulla mente e sul cuore
nell'evoluzione di una determinata disciplina o arte o anche semplicemente nel ricordo. meo
serao, un'orma cosi profonda nell'arte italiana. montale, 1-121: com'è
gran danno a spegnere così bella memoria d'arte , in modo che non se ne
mamiani, 9-256: l'intelligenza e l'arte possono imprimere nella materia orma tanto luminosa
ha fatto lunghissime cicalate per insegnare l'arte di dorare a bolo, a fuoco
a far prevalere in un'opera d'arte la funzione degli elementi e dei motivi
ornamentazione è... un modo dell'arte che ha il suo fine in se
. gozzi, i-1-81: questa benedetta arte ci ha ammaestrati a mettere tanto in
o, anche, delle opere d'arte usate per l'addobbo di un edificio
percioché mascherava ella il vano di cotal arte con l'ornamento delle buone discipline.
: chi adempie a tutti i doveri dell'arte sua, sì ch'egli sia riputato
una stirpe manifestamente più incline a valersi dell'arte come ornamento di vita che a considerare
vita come materia per la trasfigurazione dell'arte . -con riferimento agli
regola e modo deve imitare colla sua arte tutte queste cose, opera di natura e
se v'impiegasse tutti gli sforzi dell'arte , non saranno però bastevoli ad ornarla
.: delle cose che si fanno dall'arte mediante gli uomini, lo scrivere,
e ornamentali (in un'opera d'arte ). r. longhi,
ornato2. ornatìstica, sf. arte di eseguire ornati, in partic
pura che non si distingue affatto dall'arte . = femm. sostant. di
fiorito, alberato; insigne per opere d'arte , monumenti, fiorente, popoloso (
altre di quanto hanno la natura e l'arte di più grazioso e di più magnifico
raramente concesse agli uomini, natura ed arte in somma eccellenza. fagiuoli, 1-5-449
ma alla semplicità aggiungonsi i fregi dell'arte , e c'è un po'di lusso
, gr., ii-381: l'arte / diede eleganza alla materia; e
: come barbara e più audace [l'arte germanica] sorpassa e trascende quegli esemplari
dell'ornato sugli esempi della più fresca arte rustica hanno il primo luogo.
. documenti per la storia dell'arte senese, ii-239: esponsi per li
si movieno. documenti per la storia dell'arte senese, iii-48: la quale storietta
tutto lavorato ad oro. statuti dell'arte della seta, 2-84: che in
di metà o d'ariento. breve dell'arte dei pittori senesi, i-14: nullo
senesi, i-14: nullo de 'l arte de' dipentori ardisco over presuma di mettare
ridotto in fili sottilissimi. statuti dell'arte della seta, 2-25: non si possa
lxxxviii-1-95: questi ha fatto d'ogni arte professione, / come il bisticci, ch'
argento fino, irte e attorte / senz'arte intorno ad un bel viso d'oro
orlo. orologerìa, sf. arte di costruire o riparare orologi.
tecniche usate per prevedere il futuro; arte di trarre oroscopi. arbasino,
atteggiamento intellettuale che lo spirito e l'arte italiana saranno per assumere dopo aver attraversato
orpellare da chi vuole e ha l'arte oratoria. guazzo, 1-128: questo vizio
graf, 5-857: non vi cercare quell'arte / che ornando svisa; non quella
primitiva. fucini, 482: aveva l'arte di abbagliare il pubblico con l'orpello
gli episodi brillano mercé il magistero dell'arte , lo stile è robusto, spoglio
idem, i-54: non ho detto l'arte dover servire di orpello o di lenocinio
4-74: o tu ch'onori scienza e arte , / questi chi son c'hanno
, / da fuggir ozio ogni sollicita arte , / vita constante con poco disdegno;
bianchi denti di cignale / orrendamente ad arte . marchesa colombi, 2-170: sul