. per cento. statuto dell'università e arte della lana di siena, 307:
che li omini e le persone dell'arte de la lana de la città di siena
fare oricèllo? ». trattato dell'arte della seta, 39: se ti paresse
forte orientale sopra del viso e sopra dell'arte tra l'occhio e la cosa visa
di evidente derivazione assiro-babilonese: forma di arte decorativa, manierata, simbolica e ieratica.
, v-6-437: basta guardare alle forme dell'arte , della letteratura, sempre più aberranti
nei suoi aspetti di pensiero o di arte ). gioberti, 4-2-538: per
orientalizzare), agg. archeol. arte orientalizzante: nella storia dell'arte greca
. arte orientalizzante: nella storia dell'arte greca, insieme delle forme databili dal
iii-25-78: negli studi della teoria dell'arte e della metodologia della critica e storia dell'
e della metodologia della critica e storia dell'arte , la francia non ha quella necessaria
ceredi, 33: opera bene nell'arte del disegno e del toccar di penna
. 16). statuto fiorentino dell'arte dei fabbri, 54: niuno..
-armeggiare con la penna: dedicarsi all'arte dello scrivere (e ha una connotazione
uno scritto. -anche: abbandonare l'arte , il mestiere di scrivere.
. documenti per la storia dell'arte senese, iii-127: ci è necessario
che tinta di maestro che faccia quell'arte . v. borghini, 4-ii-63:
, ma natie, ma prive d'arte , / pennelleggiato dimostrarmi il bello.
delle ninfe nel cospetto dei capolavori dell'arte antica. d'annunzio, v-2-344: rideva
, senza esser guidata da studio o arte alcuna, vada per se stessa al suo
. con metonimia: la pittura, l'arte del dipingere; l'insieme delle tecniche
e delle forme espressive proprie di tale arte . -anche: il complesso delle opere
e documenti di artefici e di cose d'arte , ii-411: ched io vorei con
; / e non è fra cristiani arte più viva / di quella, in che
mescola il pennello, / ovunque l'arte alla natura arriva. baldelli, 5-2-133
l'alma natura, / quanto l'arte può dar dedala e vaga, / glorioso
niun pennello, ancor che raro nell'arte , non potesse giugnere a più bella ed
il sol colora. 7. arte , stile, maniera di comporre letterariamente,
pitte, / col tuo color, tua arte e tuo pennello. 9
quanti altri doni possano dare natura e arte era sopra ogni altra compiuta e formata a
quanta e la fama di giotto nell'arte della pittura, diremo noi eh'una lumaca
noi eh'una lumaca l'avanzi nell'arte , che dipinge al buio, e giotto
mancò al duca poi chi avesse l'arte / di governarsi alla ventosa rabbia, /
. gadda, 6-320: era la grande arte del biondo: co la testa a
/ provida la natura e forse ad arte / co 'l suo pennel variamente sparse.
testimoni che m'affermano la conservazione dell'arte e del pensiero * romano 'in
che costituisce il resto del pensabile, l'arte non è fuori della prima parte.
o tutto popolo o tutti periti dell'arte , non il mezzo ceto di mezzi pensac-
non vedo perché non coltiviate piuttosto l'arte vostra..., con la
gesta delle città, il lavorio dell'arte . fogazzaro, 7-360: egli non la
ispiratore, concezione di un'opera d'arte , in partic. letteraria; teoria
l'esecuzione al pensamento e con tal arte , co'soli ordigni delle mani,
/ se far dovean gloria suprema ed arte / lo straziarsi a vicenda?
d'una prolissa instruzione che ricevan dall'arte , arrivano a ben pensare, anzi
. d'annunzio, v-1-277: penso all'arte di quel dio che, nel dì
la poesia chiamisi comunemente imitatrice e definiscasi arte di imitare. -argomentare, concludere
, 8-ii-254: l'ufficio di quest'arte , secondo che dice tullio, è
il poeta s'insignorisse della lingua e dell'arte . -in unione con verbi quali
anima viva / meccanica è virtù d'arte nativa. tommaseo [s. v.
/ sì di naturalezza è lieta l'arte . / ma non stimar perciò ch'