Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (14 risultati)

pregare '. oratòria, sf. arte o tecnica del parlare in pubblico e

). -anche: esercizio di tale arte o forma e tecnica particolare di eloquenza

, 8-1-174: niun'altra o scienza o arte è così atta e giovevole ad acquistare

(1866-1952), categoria affine all'arte , che ha lo scopo pratico di

, al disinteresse e all'indeterminatezza dell'arte pura e in partic. della poesia

lat. oratoria [ars \ '[arte ] dell'oratore ', da oratorius

, in maniera conforme ai precetti dell'arte retorica. -anche: in stile elevato

e forti. -arte oratoria', arte dell' eloquenza, oratoria. ottimo,

a denotare affezione, siccome s'insegna nell'arte oratoria. p. del rosso,

da puerizia, a dar opera all'arte oratoria ed agli studi liberali. g.

g. ramusio, lii-15-320: l'arte oratoria,... mancando la libertà

.. mancando la libertà, in arte legale si convertì. galeani napione, 252

ed è il darsi a credere che l'arte oratoria si estendesse per rispetto della materia

materia ad ogni cosa, abbracciasse ogni arte , ogni facoltà. alfieri, iii-1-132

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (1 risultato)

di dialettica, col quale significavano l'arte disputatrice. giuliani, ii-2: ma

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (1 risultato)

avvenire ', ignaro che era invece arte del passato, o meglio, del primitivo

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (2 risultati)

dalla natura, senza veruno aiuto dell'arte . manfredi, 4-6-172: calcolando con

un documento o di un'opera d'arte ( e si contrappone a copia).

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (1 risultato)

dopo non molto, ne impararono l'arte . montale, 3-266: a parigi 1'

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (2 risultati)

escu- lapio, considerato l'iniziatore dell'arte medica. lalli, 2-3-1: il

per distillazioni; cucurbita. trattati dell'arte del vetro, 48: togli una libbra

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (2 risultati)

, 1-112-12: così è orta la misera arte , / e per l'aire ville

termini tecnici adoperati nella nomenclatura di un'arte , di una scienza.

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (1 risultato)

oriolaio. oriuolerìa, sf. arte di fabbricare orologi, orologeria.

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

, 40: nel moto dei fluidi l'arte ha le sue machine, onde facendo

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

. -figur. comporre un'opera d'arte . l. adimari, 1-39:

vol. XII Pag.1102 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

quali erano fatti con tanto mirabile magisterio et arte che, quando tacque percuotevonsi, rendevano

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

celesti. tommaseo, 2-ii-113: l'arte si sforza di percuotere co'suoi ingegni

il giovane, del tutto inesperto dell'arte marinaresca, andò a percuotere nei fondamenti

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (1 risultato)

son valenti. statuto dell'università e arte della lana di siena, 214:

vol. XII Pag.1110 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

, perché in loro era minore l'arte delle battaglie e la scaglia gli straziava

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (1 risultato)

a perdimento di tempo. trattato dell'arte della seta, 3: niuna cosa è

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (1 risultato)

montale, i-100: non c'è vera arte senza impegno e perdimento.

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (1 risultato)

traduceva in santa pace senza grofitto dell'arte , anzi con perdita e vergogna della

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (1 risultato)

: la perdurante tendenza a confondere l'arte con la vita pratica e morale e

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (1 risultato)

allo studio ed ai diletti di quest'arte . -con animo rapito, estaticamente

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

ai giorni nostri (un'opera d'arte , uno scritto). g.

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

guardati da'disagi sopratutto, imperò che l'arte tua, quando ti infermassi (iddio

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (2 risultati)

fatto che si ponesse a consiglio dell'arte una volta, o vinta o perduta che

ponere più al consiglio dell'arte . statuti della corte de'mercadanti di

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

pallida e languente / peregrino rossor l'arte ti preste. 12. strano

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

trovati. cameroni, 84: studioso dell'arte greca e latina, dei trecentisti,

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

/ note, che sul suo labbro arte compose / e al vario suon le

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (1 risultato)

/ già epodi detti, con l'arte almendella / menaro a cerco i demoni

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (6 risultati)

dell'esemplarità e del valore di un'arte o di una filosofia o di una

lecito dubitare della perennità della dottrina e dell'arte italiana. lucini, 11-453: andate

comodità di estetiche e di modi d'arte ormai usati e perenti. bacchetti,

nella società moderna sia una forma d'arte anacronistica e perenta. -dimenticato,

, le mie concezioni della bellezza e dell'arte . 3. senza dubbio.

termine perentorio. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-88: se il reo