, 77: tu non ignori in quale arte di guerra, / e 'n
contro le lascivie e le tentazioni dell'arte , in lingua e in sintassi indipendente
squadre / acconciatori, con fatica ed arte . botta, 6-ii-254: divise i suoi
oliandoli, tit.: statuto dell'arte degli oliandoli e casciaiuoli e salaiuoli e biadaiuoli
attività svolta e l'appartenenza a tale arte . gherardi, iii-100: ieri matina
contro la costituzione, ma contro arte bianca. d'annunzio, ii-73: i
quello che abbia tutto il corpo dell'arte . oriani, x-5-164: era secco
vincitori cospicuo per tutto ai greci nell'arte del canto. d'annunzio, 5-485:
-che rivela l'impronta dell'arte greca classica (in partic. della
dall'olimpico stigma, / di tant'arte non resta / che un busto senza
testa. -che ricorda o imita l'arte greca classica. piovene, 10-240:
da sostanze inorganiche. trattato dell'arte del vetro, 151: questo olio [
una bellissima invenzione ed una gran comodità all'arte della pittura il trovare il colorito a
sai né olio, polisciti con una arte che paia a vanvara. varchi, 24-36
ulivastra è la mora: inculta ad arte / la sciatta e sporca. gemelli
liturgico e, anche, l'arte della miniatura e della scultura in legno,
nel tempo stesso la scienza e l'arte , di collare ogni settimana buoni ragazzi
, polemica violenta e ingiuriosa (in arte , in letteratura). c.
, duplice oltraggio), esibire ad arte raddoppiate di dimensione: le imbottiture,
è anche il sopravvedere le opere d'arte , massime se riferisconsi alla storia, sì
stati di vita tolti. breve dell'arte de' calzolai di prato, 13:
messo il non più oltre a quest'arte [ l'architettura]...,
corinto, mescolò greco ingegno con le arte d' italia. brusoni, 1-186: s'
, che perciò ha dalla natura avuto arte e ingegno oltremirabile. g. gozzi,
la querela sia. / trovata ho l'arte , o cara borsa mia, /
del volto o dichiarazione, opera d'arte , scritto che costituisce un riconoscimento di
-con riferimento a un'opera d'arte sacra. nievo, 1-24: io
di una dote, di una forma d'arte , ecc. -anche: ciò che
alla dinastia dei califfi omayyadi, all'arte che fiorì du rante la
l'ordine, la norma e l'arte che da filippo si tenne nel voltarla [
che cosa sia la perfezione dell'arte del disegno, nel lineare, dintornare
sostanza colorante; scurire. trattati dell'arte del vetro, 66: stempera di questa
chi pur ombrar l'alta possanza e l'arte , / a cui simile il ciel
gemino pennel rara pittura / gurò l'arte , dissegnò natura. -letter
assol. tenca, 1-223: l'arte di ombreggiare, di dar risalto,
c'è da capir nulla né dell'arte né della vita di rimbaud. alvaro,
ed a'cesti / nelle critiche tue con arte destra / alfe, omeghe ed ogni
: * omeografia '...: arte di riprodurre litograficamente antiche stampe riprodotte da
s. v.]: 'omeografia': arte di riprodurre disegni con l'aiuto dell'
bresciani, 6-ii-260: essi han l'arte d' usar de'veleni,
orecchianti vogliono far credere di far l'arte tua, anch'io rischio di pensare,
e ironico al verso di orazio, de arte poetica, 359: « quandoque bonus
i-12: da questa scuola vuoisi propagata l'arte per la toscana in que'primi tempi
ne'lor mestieri i mortali: grazia, arte e natura! e non per tanto
autorità e di potenza, può coll'arte dell' ingegno, colla maestria e coll'industria
un omicida in potenza che prescelse quell'arte per dar corso, senza rischi e
contaminato. tarchetti, 6-i-494: l'arte militare... ha...
. omilètica, sf. relig. arte di ben comporre un'omelia.
. òpixtjtixf) [téxvtj] 'arte del conversare '. omilètico, agg
i-92: il nestore dei mercati d'arte parigini, durand ruel morto vecchissimo in