Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (5 risultati)

. bar illi, i-167: l'arte è sempre in regola con il passato

. -tóra). persona esperta nell'arte di parlare in pubblico, per lo

la propria convinzione; chi esercita l'arte oratoria nell'ambito politico, giudiziario,

poi che elli àe bene appresa l'arte , sì. ll'usa in dire et

qual altro uffizio et opra fusse dell'arte sua. baldelli, 5-1-38: il buono

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (1 risultato)

: è entusiasta dell'oriente, dell'arte dell' oriente, dei costumi dell'oriente

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (2 risultati)

gl'istrumenti sarà l'orefice e l'arte e la bottega sua. = deriv

origami, sm. invar. arte di ottenere oggetti vari piegando più volte

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (4 risultati)

dei facti de nuovo. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-55: statuto e ordinato

che'e'consoli e rettori di questa arte [ de'vinattieri] sieno quattro originali

calimala, 3-319: lo notaio dell'arte faccia richiedere uno de'più sufficienti e originali

di ciascuna bottega e fondaco della detta arte e facciali giurare. -per estens.

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (1 risultato)

direttamente dall'autore (un'opera d'arte ). bellori, i-252: raccolse

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (2 risultati)

quanto oggetto d'imitazione da parte dell'arte . lucini, 4-204: per quanto

'rappresenta 'il sentimento, e dell'arte che è 'immagine 'o '

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (1 risultato)

imitatori pochi e freddi, poesia d'arte . capuana, 15-219: questa voluttà di

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

vita. mazzini, 29-146: l'arte gli pareva [a carlo bini],

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

della provvidenza (umana), dell'arte . idem, v-i tit.:

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

, fecero pensiero, e con malvagia arte richiesero i giovani del paese. berni

d'esser conosciuto per professore d'ogni arte liberale, et io non so come

vol. XII Pag.1053 - Da PENSIONATICO a PENSIONE (2 risultati)

di studio per l'apprendimento di un'arte , di una disciplina. - anche

e gli altri onorati premi da quest'arte . 2. onere (consistente

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (1 risultato)

tra sé rivolgendo i modi e l'arte / de la bramata sua partenza ascosa.

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (1 risultato)

anima al diavolo e col libro dell'arte tutto pieno di pentacoli, di caratteri,

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (1 risultato)

22-102: malagigi non volle gittar l'arte , / però che ne facea gran

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (3 risultati)

fatta delle arti al supremo concetto dell'arte , ammoniva: che « sarebbe tempo di

comune pentola e che a ciascu- n'arte , particolarmente alla pittura e scultura, si

i capelli colla pentola ': senz'arte . -vedere meglio dentro la pentola',

vol. XII Pag.1066 - Da PENTOLAME a PENTOLONE (1 risultato)

-fare il pentolino: esercitare l'arte magica. lippi, 3-69: costei

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (1 risultato)

turbare ogni regola del bello in ogni arte bella, non e stata penuria mai

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (1 risultato)

creazioni dell'ingegno, di opere d'arte . berchet, xvi-32: noi.

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (1 risultato)

meglio di lui, dosandovi con tanta arte il sale e il pepe e mescolandovi certe

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (1 risultato)

vino, dillo sciaco, pur con arte con altre cose mischiato, come peperò

vol. XII Pag.1076 - Da PEPITA a PEPSIDE (1 risultato)

cranio. algarotti, 1-ix-247: l'arte sovrana di colui che intesse / di murano

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (1 risultato)

avesse già veduto per me medesimo l'arte del dire parole per rima, propuosi di

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (1 risultato)

. carducci, ii-10-53: lascerei l'arte la dottrina e tutto a chi lo

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (1 risultato)

che modo se dè tignire praticando l'arte impresa. zanobi da strafa [s.

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (1 risultato)

, 5-2-245: dalla poca eccellenza dell'arte che in esse opinioni si scorge e

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (1 risultato)

aspramente. scenari della commedia dell'arte , 56: conte chiama cola.

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (2 risultati)

come la 'topica 'sia l'arte onde la facoltà percettiva o apprensiva ne

gentile, 3-6: ci sono nell'arte gli spiriti privilegiati, i creatori, i

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (3 risultati)

e le subitanee percezioni sue in genere di arte . carducci, iii-7-235: dell'amore

uno e l'altro erano buoni maestri dell'arte dell' orafo, passavano la vita loro

perché la voce è poca, e l'arte prediletta / immensa, perché il tempo

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (2 risultati)

sbagliato di venefìci ancor novizi: ora l'arte era perfezionata. leopardi, 23-70:

, e perciò studia all'accademia d'arte drammatica. -in relazione con una

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (2 risultati)

sia più nobiltà di animo e di arte ad imaginare in una sola unica donna

sommi ingegni che tanto hanno operato nell'arte . tarchetti, 6-i-453: il pendio [

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (1 risultato)

traduceva in santa pace senza profitto dell'arte . serra, ii-366: si riduceva [

vol. XII Pag.1097 - Da PERCOSSENTE a PERCOSSO (1 risultato)

un trillo ben percosso, conforme all'arte del canto, rimette a poco a