, v-196: è un fuoco dalla divina arte composto, sì fieramente cocente..
perizia, raffinata esperienza, erudizione nell'arte dei profumi. l. bellini
-recipr. scenari della commedia dell'arte , 146: si tirano [pulcinella
drago in zuffa con un leone con tanta arte che mette in dubbio chiunque lo riguarda
alla chiesa. statuto dell'università e arte della lana di siena, 167: le
e lodevole consuetudine e per onore di detta arte , statuirno e ordinorno ch'a spese
orsanmichele] perché si finisse, l'arte di porta santa maria, a cui
pilastro ed in quello il santo avvocato dell'arte in una nicchia; e che ogni
di quello, i consoli di quell'arte andassino a offerta e vi tenessino tutto quel
del pubblico. loredano, 2-i-85: l'arte non ha arte per risarcire l'offese
, 2-i-85: l'arte non ha arte per risarcire l'offese deli-onestà. de luca
gli avvenne con un martellino della loro arte segnargli un poco la pelle del volto
(un oggetto, un'opera d'arte , una costruzione, ecc.);
, 6-7: industre fabro / mille dell'arte ignoti ordigni accoglie / nell'officina sua
[alla nutrizione] stemperati con mirabil arte nelle officine del fegato e del pancreas
disordine proprio dell'officina d'arte , gli stro- menti quasi misteriosi,
a parte a parte / gli strumenti dell'arte . camerotti, 77: non ha
educare, ma in tutte le opere dell'arte , non mai si offrono esemplari che
finta ferita. scenari della commedia dell'arte , 9: orazio dice a isabella
, ma in tutte le opere dell'arte , non mai si offrono esemplari che
ben si scorge che divina è l'arte : / due d'alabastro e d'agata
dell'oggettivazione linguistica e della fantasia e dell'arte ... è la via per
vedere il riflesso delle loro teorie d'arte . la loro oggettività e indifferenza si
posizioni dialettiche. ogni grande opera d'arte è epica e lirica insieme: è
. -con riferimento all'opera d'arte , in partic. letteraria, o
vi-28: quando si dice realismo, arte realistica, o si dice non arte
arte realistica, o si dice non arte o si usa la parola in senso empirico
perché è più prossima all'oggetto dell'arte ). baldinucci, 109:
viene l'abuso. 'oggetti d'arte ': meglio direbbesi cose. e così
utilità pratica e replicabili in serie, tipicidell'arte programmata secondo un preciso pianoprogettuale.
un preciso pianoprogettuale. -oggetto d'arte : manufatto di interesse artistico. -
: la commissione conservatrice degli oggetti d'arte e dei monumenti storici, invitata a mettere
montale, 12-462: l'opera d'arte , 1 oggetto poetico'dovrebbe essere il
del dadaismo o anchepresentato isolatamente come opera d'arte . -oggetto volante non identificato:
quel governo. tasso, ii-55: ogni arte ha per oggetto il bene e la
ambito del cubismo e in contrapposizione all'arte intesa come imitazione della realtà, soggetto
, mercificatori. 2. arte oggettuale: quella che si sviluppa intorno
e ammettono che si può fare grande arte ' prelevando 'oggetti materiali e presentandoli
ricetto ha in oggi assai / quest'arte , noi venghiam per insegnarvi. giusti
interno vizio che risiegga ne'princìpi dell'arte , ma soltanto dalla imperizia degli artefici
oghèssa 'chi si distingue in qualche arte ed anche in un mestiere.
, xii-6-92: ben vorrei che quest'arte fosse un poco studiata da quei poeti che
una costante ricerca della luminosità, tale arte ( correntemente indicata dalla critica artistica come
(correntemente indicata dalla critica artistica come arte olandese) si segnalò per la trattazione
. v.]: 'oleificio ': arte di far l'olio. = voce
3. con metonimia: forma d'arte caratterizzata da ossequio pedantesco e privo di
] troppo sentimentali, e la vostra arte è oleografia. = voce dotta,
cuore, ha poco da fare coll'arte . pirandello, 7-755: un gran
sm. nel linguaggio della critica d'arte , tendenza all'esecuzione di opere
biada sopra illi olandoli. statuto dell'arte degli oliandoli, tit.: statuto