e di combattere per la letteratura e l'arte italiana. non son più don chisciotte
di carestia, il mulino è buona arte , perché per mezzo della farina si fa
. citolini, 439: ne l'arte de '1 filatoio è il filatore,
cantini, 1-11-126: li consoli di detta arte sono stati soliti ogni tre anni vendere
mulomedicina, sf. letter. arte veterinaria (con riferimento alla disciplina che
bere come un siroppo di scienza e d'arte . = voce dotta, lat
per guasto de'beni. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-132: acciò che
sono pe'consoli e rettori della detta arte [ dei vinattieri] presenti e che
] multànime e curioso solo dei fatti dell'arte sua, non s'è mosso mai
ideale dell'amore, l'ideale dell'arte . fracchia, 142: io non nutrivo
: i suoi gusti erano per un'arte sostanziosa, 'contenutista '-si direbbe oggi
si domanda ordinariamente per ogni uno nell'arte un castone, o sia in pendente
ch'ei faccia, erba non giova od arte maga. a. tiepolo, lii-5-205
che è soggetto a un collegio di un'arte diversa dalla sua (un artigiano:
, / tanto nel cielo obbedienti all'arte / corrono paure fervide e gelate.
bologna, nel sec. xvi, all'arte in cui non erano immatricolati (v
-obbligarsi la natura: fare opera d'arte superiore allo stesso modello naturale. bellori
te come fante obligato. breve dell'arte degli orafi senesi, 71: intendasi di
dovere giuridico. statuto dell'università e arte della lana di siena, 215:
sopra le quali saranno comparai. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 172:
: ordinato è che neuno della detta arte possa ne debbia ricévare alcuno de la
ne debbia ricévare alcuno de la detta arte per pagatore o per ricolta o per alcuna
debito. statuto dell'università e arte della lana di siena, 156:
unde fussero tenuti per lo comune dell'arte et ogne condannagione, obbligagione e pegnoramento
comune o per signoria de la detta arte . ramusio, iii-8: al
vien preparata dal carico, termine dell'arte , per cui s'intende obligo di
e. cecchi, 8-198: l'arte di pindaro e la maniera di presentazione
racconto e nella psicologia drammatica: diventa arte scenica. = denom. da obiettivo1
, 15-190]: in tutta l'arte contemporanea si osserva la tendenza ad una
, nelle prime lo scrittore esercita l'arte sua nel ritrarre la natura esterna, nelle
, / dentro e di fuor, d'arte e d'ampiezza egregi / tempi,
verso, faceva obbliare ogni grave difetto dell'arte . bonsanti, 5-22: si era
/ con molta previdenza e con bell'arte , / e contra il muro ch'
spume, / tardi afferro con malagevol'arte / le ripe, ove il guido sorte
invenzione invocatola... pecca di arte poetica, disponendosi le invocazioni in forma
modo subdolo, ingannevole. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 195: qualunque
d'intermediari. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 125
l'una e l'altra, e ogni arte , come 'l'espressione dell'uomo
si sa, con l'essere un'arte , dovendo servire a tutti gli usi
contenuto che dal punto di vista dell'arte è tecnica ha in sé un valore,
dello spirito appreso come semplice opera d'arte . -ostruirsi, intasarsi.
in tanta oblivione del vero scopo dell'arte , il genere epico non potea certamente resistere
in partic. atlanti, volumi d'arte ) o, anche, a fogli singoli
gioia di foglie perenni. -l'arte , la tecnica di sonare tale strumento.
e le pareva questo un trionfo dell'arte . g. raimondi, 3-348:
: quantunque che la perfezione dilla dignissima arte non devia da la rectitudine, tamen il
le 'difficoltà 'che le opere d'arte offrono all'intelligenza per effetto di pregiudizi
zena, 3-164: non conoscete l'arte / del tric-trac e dell'oca?
del tric-trac e dell'oca? / arte vera e sublime, / la sola che
suocera del fantoni senza avergliene dato arte con occasione che e'li potesse disturbare.